Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELEMENTI DELLA BARRIERA
Le barriere sono strutture in massi realizzate in opera. Sono caratterizzate da un tronco
e da una testata arrotondata (maggiormente esposta all’onda) e sono composte dai
seguenti elementi:
• Mantellata, ovvero lo strato più superficiale, esposto all’azione di risalita e
ridiscesa dell’onda;
• Sottostrato, che separa la mantellata dal nucleo;
• Nucleo, elemento disposto alla base della barriera;
• Filtro, che separa il fondale dalla struttura. A volte è sostituito dal geotessuto,
come nel caso in esame;
• Protezione al piede, con lo scopo di proteggere la struttura da eventuali erosioni,
garantire stabilità e raccogliere i massi scalzati durante la vita utile.
DIMENSIONAMENTO DELLA MANTELLATA
Il corpo della mantellata può essere costituito da massi naturali o artificiali, solitamente
caratterizzati da migliori caratteristiche meccaniche. Nell’ambito di questo progetto si è
scelto di rimanere coerenti con le opere già presenti sul territorio e scegliere la tipologia
di masso naturale. Si è preferito usare massi spigolosi per massimizzare i punti di
contatto e garantire stabilità, evitando quelli di forma allungata. In particolare, sono
stati utilizzati massi “equant” (depositi sedimentari e rocce ignee), con un grado di
allungamento L/D compreso tra: (