I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idraulica

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leuzzi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle risorse umane. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leuzzi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle risorse umane. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leuzzi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle risorse umane. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Porta

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti ed esercitazioni di idraulica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Porta dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica ambientale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso, con integrazione basata sulle slide fornite dal professore e con dimostrazioni relative alle domande d'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Revelli, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica ambientale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione delle esercitazioni del corso di Ingegneria Ambientale elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Revelli, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il documento comprende lo svolgimento di 6 esercizi sul tracciamento qualitativo dei profili di corrente per diverse situazioni: alvei a forte e debole pendenza, condizioni al contorno di onte o di valle, presenza di salti di fondo, luci, o serbatoi che impongono un assegnato livello idrico, etc.. Segue un utile memorandum sui passaggi da seguire per svolgere i suddetti esercizi, ossia: come stabilire se l'alveo è da considerarsi a forte o debole pendenza (confronto tirante di stato critico con tirante di moto uniforme), studio delle condizioni al contorno per stabilire quali profili di corrente sono ammessi per il caso in esame; stabilire se il profilo vada tracciato da monte o da valle; tracciamento finale del profilo. Seguono poi considerazioni sul passaggio da corrente lenta a veloce e viceversa e sul risalto idraulico. L'ultima pagina contiene l'esercizio proposto durante l'esame orale. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili! Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
In una falda artesiana di trasmissività T=0,02 m2/s (spessore 6m) l'acqua è in movimento con una cadente piezometrica i=0,002. In detta falda è scavato un pozzo di diametro d=0,50 m, che attraversa la falda per tutto il suo spessore, con un raggio di influenza R=1500 m. Nell'ipotesi di moto permanente sicalcoli l'abbassamento dell'acqua nel pozzo e si determini la superficie piezometrica in una porzione significativa dell'acquifero per un emungimento dal pozzo di 12 l/s. Si assuma una quota piezometrica a falda indisturbata H pari a 8 m al di sopra del cielo della falda. Lo svolgimento dell'esercizio è preceduto da cenni teorici sullo svolgimento dello stesso, mentre per tutto l'esercizio sono chiaramente indicate le formule utilizzate; seguono infine l'elaborazione di grafici e discussione dei risultati. Tag: raggio di influenza, falda artesiana, moto permanente, cono di emungimento, trasmissività, tracciamento superficie piezometrica Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Testo dell'esercizio: Nel fiume Happy, con una sezione approssimativamente rettangolare larga 90 m ed una pendenza pari a 0,0005, la portata per unità di larghezza raggiunge valori massimi pari a 10 m2/s. Da un’analisi del materiale costituente il fondo si sono ottenute le seguenti informazioni: d35, d50, d65, d90 e peso per unità di volume. Ciò che si richiede è la detreminazione della condizione di inizio trasporto (tao con zero critico); il tracciamento della scala di deflusso in moto uniforme col metodo di Engelund assumendo l'ipotesi che il moto sia ssolutamente turbolento (parete scabra); riportare la scala di deflusso in condizioni di letto piatto per confronto; valutare l'effetto delle forme di fondo sulle resistenze; e per le condizioni in cui si è riscontrata la presenza di dune, tracciare la scala di deflusso anche con il metodo di Van Rijn. Lo svolgimento dell'esercizio è preceduto da cenni teorici sullo svolgimento dello stesso, mentre per tutto l'esercizio sono chiaramente indicate le formule utilizzate; seguono infine l'elaborazione di grafici e discussione dei risultati. Tag: scala di deflusso, alveo a fondo mobile, Metodo Engelund, metodo Van Riji, forme di fondo, tao critica, condizione di inizio trasporto Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Svolgimento esercizio di idraulica ambientale su INTEGRAZIONE NUMERICA DI UN PROFILO DI CORRENTE: Si tracci il profilo di moto permanente nell'alveo cilindrico a sezione trapezoidale indicato in figura che sbocca in un serbatoio a livello invariabile. La corrente parte da una luce di fondo che impone un tirante nella sezione A pari ad hm (si veda la traccia dell'esercizio nell'anteprima). Il presente problema del tracciamento del profilo di corrente viene affrontato conoscendo: la portata Q che defluisce nell'alveo, le caratteristiche geometriche dell'alveo (pendenda, lunghezza, sezione trasversale) e di scabrezza (coefficiente di Strickler) e condizioni ai limiti imposte dal serbatoio e luce di fondo. Lo svolgimento dell'esercizio è preceduto da cenni teorici sullo svolgimento dello stesso, mentre per tutto l'esercizio sono chiaramente indicate le formule utilizzate. Tag: profili di corrente, moto permanente, alveo a sezione costante, numero di froude, cadente piezometrica, tirante a monte, tirantea valle, condizioni ai limiti. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua

Esame Fondamenti di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sibilla

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
all'inizio del file trovi gli schemi che puoi portare all'esame, in seguito esercizi risolti presi da prove d'esame passate e sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sibilla, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Termoidraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ciofalo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Esercizi svolti di termoidraulica per le classi di ingegneria industriale. Utili per acquisire le conoscenze base della termofluidodinamica. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ciofalo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Porta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Risposte complete e sviluppo delle dimostrazioni che vengono richieste nelle domande di teoria dell'esame di idraulica applicata. Contiene il tema d'esame di giugno 2018. Appunti di idraulica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Porta.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di idraulica. Argomenti: Dinamica dei fluidi; teorema Bernoulli con estensioni ed applicazioni; macchine idrauliche; spinte su pareti piane e curve; turbine; Navier-Stokes. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Idraulica, presi a lezione e riscritti tenendo presente gli approfondimenti contenuti nei libri consigliati, del Prof. Giancarlo Chiaia del corso di Ing. Civile del Politecnico di Bari. Argomento: Moto vario. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Idraulica, presi a lezione e riscritti con gli approfondimenti contenuti nei libri consigliati, del Prof. Giancarlo Chiaia del corso di Ing. Civile del Politecnico di Bari. Argomento: pelo libero. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Idraulica, presi a lezione e riscritti con gli approfondimenti contenuti e basati sui libri consigliati, del Prof. Giancarlo Chiaia del corso di Ing. Civile del Politecnico di Bari. Argomento: correnti in pressione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Idraulica, presi a lezione e riscritti con approfondimenti. Argomento:fluidi e loro movimento; teorema di Cauchy; statica dei fluidi; cinematica dei fluidi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Adduce

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti personali presi alle lezioni della professoressa Adduce, docente del secondo modulo del corso di Idraulica (primo modulo prof. Prestininzi) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’universitàdegli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Calomino

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di idraulica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calomino, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, facoltàè di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua