I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idraulica

Esame Idraulica e progettazioni marittime

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 Domande di Idraulica e progettazione marittime basate su appunti personali della publisher presi alle lezioni del prof. Tomasicchio dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica marittima e costiera

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere domande aperte di Idraulica marittima e costiera basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasicchio dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Celsio Bolzoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Schemi riepilogativi ed Esempi svolti di Idraulica. Proprieta', Definizioni, Equazioni, Teoremi ed Esempi svolti su Coefficiente di Coriolis, Numero di Reynolds, Equazione di continuita', Correnti in Moto Vario, Forza di Massa, Equilibrio Dinamico, Trascinamento, Potenza di Corrente, Pressione Relativa/Assoluta, Densita', Comprimibilita', Viscosita', Curva Aree-Tempi, Modello di Corrivazione, Integrale di Convoluzione, Formula Razionale, Modello dell'Invaso Lineare, Scala delle Portate.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. D'Ippolito

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti del corso presi durante il normale svolgimento delle lezioni, catalogati per data, sono redatti a mano con una scrittura chiara e leggibile basati su appunti personali presi a lezione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Ippolito.
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Ripresa di alcune delle nozioni di idraulica. Profili di corrente a portata costante in presenza di singolarità. Tracciamento dei profili di corrente a portata variabile. Bacini di dissipazione. Tracciamento dei profili di corrente in alvei a geometria complessa. Moto vario nelle correnti a superficie libera. Applicazione del metodo delle linee caratteristiche. Soluzione di Ritter per il dam-break. Modelli semplificati per l’analisi della propagazione di onde di piena: modello dell’onda cinematica e modello parabolico. Moto vario nelle correnti in pressione nell'ipotesi di colonna rigida. Deduzione delle equazioni. Applicazione agli impianti idroelettrici e di sollevamento (casse d'aria). Moto vario nelle correnti in pressioni in condizioni elastiche. Soluzione con il metodo delle linee caratteristiche in assenza ed in presenza di resistenze. Metodo grafico di Bergeron-Schneider.
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti assegnati durante il corso di Complementi di Idraulica. Contiene il tracciamento di profili di corrente a partire da differenti condizioni al contorno, moto vario e colpo d'ariete (diverse manovre di apertura e chiusura), con particolare attenzione ai fenomeni che caratterizzano gli impianti idroelettrici.
...continua
Piccolo ma efficace appunto che partendo dalle equazioni integrate del colpo d'ariete, descrive la regola di Bergeron e Schneider dalle quali discende, in particolare l’esempio applicativo al quale quasi sempre ci si riferisce è il moto vario in una condotta che ha origine da una vasca a livello costante e che termina in un otturatore, quest'ultimo schematizzabile, dal punto di vista idraulico, come una luce a battente non rigurgitata; per esso si dimostra come l’imposizione delle appropriate condizioni ai limiti consente di determinare le sovrappressioni ∆Y e le velocità V immediatamente a tergo dell’otturatore, sia mediante le equazioni su scritte e opportunamente elaborate, sia mediante il metodo grafico di Bergeron-Schnyder, fondato sulla già ricordata regola omonima.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Archetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Cinematica dei fluidi: - Cinematica dei fluidi: definizione - Descrizione euleriana del moto - Campo di velocità ed accelerazione - Linee di flusso - Traiettorie - Linee di fumo - Tipi di moto e deformazione degli elementi fluidi - Velocità di traslazione, di rotazione, di deformazione lineare ed angolare - Vorticità e rotazionalità - Confronto tra due moti circolari: vortice piano e moto di rotazione rigida - Teorema di trasporto di Reynolds Appunti personali realizzati seguendo le slide della prof. ed integrati con lo studio dei libri di testo consigliati.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Archetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Statica dei fluidi: - Pressione in un fluido in quiete - Equazione indefinita della statica dei fluidi - Equazione globale dell’equilibrio statico - Legge di Stevin - Distribuzione idrostatica delle pressioni - Piano dei carichi idrostatici assoluto e relativo - Misura della pressione: piezometro, manometro semplice e differenziale, barometro - Spinta idrostatica su superficie piana - Spinta idrostatica su superficie piana inclinata - Spinta idrostatica su superficie curva - Spinta idrostatica su superficie curva: metodo dell’equazione globale - Corpi immersi o galleggianti: principio di Archimede, equilibrio dei corpi immersi, esempio della nave - Fluidi di piccolo peso specifico Appunti personali realizzati seguendo le slide della prof. ed integrati con lo studio dei libri di testo consigliati.
...continua
Proprietà dei fluidi: - Sistemi continui - Proprietà estensive ed intensive - Densità – densità relativa – densità dei gas perfetti - Peso specifico - Energia e calori specifici - Pressione - Coefficiente di comprimibilità - Sforzi nei sistemi continui - Viscosità Appunti personali realizzati seguendo le slide della prof. ed integrati con lo studio dei libri di testo consigliati.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Archetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Introduzione Corso e Analisi dimensionale: - Che cos’è l’idraulica - Calcolo vettoriale - Analisi dimensionale - Teorema di Buckingham Appunti personali realizzati seguendo le slide della prof. ed integrati con lo studio dei libri di testo consigliati.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marani dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marani dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Porta

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il documento contiene gli appunti del corso di Idraulica Applicata tenuto dal professor Porta, ordinatamente riscritti e integrati con spiegazione di passaggi utili al fine del superamento della parte teorica e pratica della prova scritta. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Porta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi, divisi per giorno e con numero di pagina. Sono evidenziati argomenti e formule chiave. Nella sezione conclusiva sono riportati tutti i passaggi, i grafici e le formule da utilizzare per le tre diverse tipologie di esame. Esame superato con voto 28.
...continua
Tesina svolta in preparazione dell'esame di Climatologia Urbana, riportante l'analisi dei dati meteorologici di un quartiere di Cagliari, svolta con il software Envimet elaborata dall’autore nell’ambito del corso di climatologia urbana tenuto dal professore Monti dal titolo Analisi di dati meteorologici con il software Envimet. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta di esercizi per l'esame di Idraulica riguardanti : calcolo delle pressioni,calcolo della spinta su parete piana e parete curva,diagramma delle pressioni, esercizi sulle lunghe condotte e sulla scala di deflusso per le correnti a pelo libero. Nel compito d'esame troverete sicuramente uno di questi esercizi.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leuzzi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle risorse umane. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leuzzi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle risorse umane. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leuzzi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle risorse umane. Scarica il file in formato PDF!
...continua