I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idraulica

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Moto permanente non uniforme in una condotta in pressione Esempio: condotta di irrigazione Pendenza di attrito Studio della portata Moto vario per condotte in pressione Moto vario elastico e moto vario anelastico: formula di Mariotte per tubi sottili Equazioni del colpo d'ariete
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Impianto di sollevamento Pompa all’interno dell'impianto Descrizione dell’andamento delle linee dei carichi Prevalenza topografica Prevalenza dinamica Fenomeno della cavitazione Calcolo della potenza della pompa Rete di condotte: calcolo delle portate e dissipazione di energia Funzionamento a sifone Funzionamento a canaletta
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si affrontano i seguenti argomenti Moto turbolento Coefficiente di resistenza dipendente dai seguenti parametri: resistenza per unità di lunghezza della lamina; velocità del mezzo; densità del fluido; lunghezza della lamina. Calcolo del coefficiente di resistenza per corpi a buona penetrazione e per corpi a cattiva penetrazione. Esempio del cilindro a sezione circolare investito da una corrente Strato limite Resistenza di scia Distribuzione della velocità
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si affrontano i seguenti argomenti Correnti in condotti a sezione circolare: sforzi tangenziali e loro andamento; corrente in pressione equazione del moto uniforme per una corrente in pressione (pendenza d’attrito, moto laminare, moto turbolento) diagramma logaritmico di Nikuradse coefficiente di perdita distribuita
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si affrontano i seguenti argomenti Funzione di scia Esperienza di Nikuratze Moto turbolento in parete liscia Moto turbolento in parete scabra Tecnica dei moti a potenziale: teoria dello strato limite corpi a buona penetrazione (lamina investita da un fluido) corpi a cattiva penetrazione.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti. Rappresentazione del moto turbolento in una corrente Turbolenza libera e di parete Sforzi turbolenti di Reynolds: velocità media; velocità di agitazione turbolenta. Operatore di media applicato all’equazione di Navier-Stokes Esperienza di Prandt: lunghezza di mescolamento; tensione turbolenta esercitata all’interno del moto turbolento, velocità di attrito.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono esposti i seguenti argomenti Filtro piano in presione: portata filtrante per unità di larghezza variazione del carico piezometrico lungo l’asso x. Trincea filtrante: ipotesi di Dupuit; formula di Leibnitz; sorgente sospesa Pozzo in falda artesiana: determinazione della portata filtrante coefficiente di filtrazione medio prove dinamiche in pozzo Pozzo in falda freatica.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si affrontano i seguenti argomenti Moto di Poiseuille (moto di un fluido che si muove di moto laminare all’interno di una condotta): pendenza motrice; calcolo della portata; calcolo della velocità media e di quella massima. Moti di filtrazione: definizione di falda; velocità apparente; legge di Darcy-Ritter; coefficiente di filtrazione; coefficiente di porosità.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati seguenti argomenti Moto dei fluidi reali: equazione costitutiva dei fluidi reali e tensore velocità di deformazione; condizioni al contorno cinematiche e dinamiche. Esperienza di Reynolds: numero di Reynolds per la classificazione dei moti (laminare e turbolento) ed andamento delle linee di corrente. Integrazione delle equazioni di Navier Stokes: moto piano di Couette (moto di un fluido fra due superfici, di cui una fissa e l’altra mobile); studio del profilo parabolico della velocità.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono affrontati i seguenti argomenti Dipolo: studio della funzione corrente con la contemporanea presenza di pozzo e sorgente Doppietta Applicazioni: Caso 1: doppietta in moto uniforme (resistenza, portanza e paradosso di d'Alembert); Caso 2: doppietta in moto uniforme e vortice libero (linee a potenziale di velocità costante e Teorema di Kutta-Joukovsky per il calcolo della portanza) Schema riassuntivo sui moti irrazionali
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si trattano i moti irrotazionali Potenziale di velocità: proprietà; linee a potenziale di velocità costante. Teorema di Stokes Teorema di Thomson o Kelvin Lemma di Lagrange Funzione di corrente: linee a funzione di corrente costante Applicazioni: 1) Moto uniforme 2) Moto con vortice libero (coefficiente k, linee a potenziale della velocità e funzione di corrente costante) 3) Pozzo o sorgente (linee a potenziale della velocità e funzione di corrente costante)
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si affrontano i seguenti argomenti Luce a stramazzo in parete grossa: stramazzo Belanger (calcolo della portata massima per unità di larghezza) Metodo di misura della portata: tubo di Venturi (coefficiente di taratura) Metodo di misura della velocità: tubo di Pitot (punto di ristagno, mulinello, dispositivo laser)
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Tubo di Escande Esempio in cui il diametro del foro non è piccolo in confronto alla profondità dell'invaso Luce rigurgitata totalmente e parzialmente Luce a stramazzo in parete sottile: stramazzo Bazin e stramazzo Cipolletti
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si affrontano i seguenti argomenti Foronomia Luce a battente in parete circolare: contrazione della vena; coefficiente di contrazione della vena; coefficiente di velocità ridotta Luce a battente in parete grossa cilindrica: tubo di Borda; fuoriuscita a bocca piena e contrazione della vena. Dissipazione di energia e di potenza: energia del flusso
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Equazioni di Eulero (condizioni al contorno cinematiche e dinamiche) Teorema di Bernoulli Applicazione del Teorema di Bernoulli alla pala Pelton Teorema di Bernoulli per correnti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Equilibrio in riferimenti mobili: cilindro contenente un fluido in rotazione intorno al proprio asse Introduzione all'idrodinamica Definizioni di portata volumetrica e velocità media di un fluido Equazione di continuità per una corrente Equazione di continuità per una corrente in moto stazionario e fluido incomprimibile Equazione del moto
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Studio del moto di un getto che colpisce una parete fissa Studio del moto di un getto che colpisce una pala mobile Potenza del getto Velocità della pala quando il trasferimento di potenza è massimo Turbina Pelton
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica, in cui vengono trattati i seguenti argomenti: equazione dell'idrostatica per fluidi omogenei ed incomprimibili (densità costante); definizione di carico piezometrico e metodi per la sua misura; calcolo della pressione all'interno di un fluido in quiete; interazione fra fluidi in quiete e corpi rigidi (superficie verticale immersa nel fluido, superficie piana con giacitura arbitraria e giacitura orizzontale); definizione e calcolo della posizione del centro di spinta.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si affrontano i seguenti argomenti: calcolo generale della pressione idrostatica agente su superfici qualsiasi; Applicazione di tale calcolo a due esempi Esempio di calcolo della pressione totale agente su due sfere immerse in un liquido in quiete in un condotto. Esempio di calcolo della pressione totale su di una paratoia a settore
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si viene esposto il Principio Fondamentale della Meccanica ed il modo in cui si arriva alla sua formula rappresentativa, tramite l'analisi delle forze agenti su di un corpo. Definizione del tensore degli sforzi e di tutte le sua proprietà di simmetria (con dimostrazione)
...continua