I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Parma

Esame Gestione della produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Romagnoli

Università Università degli Studi di Parma

Domande aperte
Questo file comprende schemi e approfondimenti di tutti gli argomenti teorici del corso di Gestione della produzione. Ci sono spiegazioni, mappe e schemi per capire e memorizzare. Sono un ottimo aiuto per capire, studiare o ripassare.
...continua
Questo file comprende domande e risposte sulla base di tutti i capitoli del libro Sistemi di gestione della produzione di De Toni- Panizzolo. Contiene tutti gli argomenti oggetto d'esame, quindi può essere un ottimo aiuto per la preparazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Gestione della produzione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romagnoli Giovanni: Sistemi di gestione della produzione, De Toni, Panizzolo. Università degli Studi di Parma, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Gestione della produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Romagnoli

Università Università degli Studi di Parma

Domande aperte
Questo file comprende domande e risposte di tutto il corso di Gestione della produzione. Ogni risposta comprende spiegazioni teoriche, esempi, schemi, tabelle. é un ottimo sostegno allo studio per l'esame.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Zalera

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Elettronica 1. La presentazione illustra le differenze tra alimentatori lineari e switching, evidenziando vantaggi, limiti e ambiti di utilizzo. Sono mostrati diagrammi di principio, curve di efficienza e linee guida per la scelta del tipo di alimentatore in base all’applicazione.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Michiara

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Il file di Elettronica 1 analizza il comportamento delle resistenze e dei diodi nei circuiti di raddrizzamento. Spiega come dimensionare i componenti, calcolare le cadute di tensione e ottimizzare l’efficienza nella conversione da corrente alternata a continua.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Zalera

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Il file di Elettronica 1 contiene schemi e dati di simulazione relativi a diversi tipi di amplificatori basati su transistor BJT e MOSFET. Analizza la polarizzazione, il guadagno in tensione e la stabilità termica, con esempi numerici e tabelle comparative.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questo documento di Elettronica 1 approfondisce i metodi per ridurre il ripple nei circuiti di alimentazione utilizzando filtri passivi RC e LC. Include esempi pratici, grafici di risposta in frequenza e considerazioni sul dimensionamento dei condensatori e delle induttanze.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Zalera

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Il file di Elettronica 1 contiene dati tecnici su resistenze e diodi raddrizzatori, componenti elettronici fondamentali per la conversione della corrente alternata in continua e per la protezione dei circuiti elettrici.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bozzoli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti dettagliati con esercizi svolti+formulario di Fisica tecnica industriale, riguardo termodinamica, fluidodinamica, scambi termici e cicli termodinamici. Presenta esercizi svolti e temi d'esame con passaggi e formule dettagliate.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. De Renzi

Università Università degli Studi di Parma

Formulari
Formulario di Fisica generale 1 con esercizi svolti nel dettaglio e formule associate, vengono svolti anche diverse prove d'esame del docente con commenti e schemi. Gli esercizi sono molto dettagliate e forniscono una buona base per sostenere l'esame.
...continua

Esame Disegno tecnico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Favi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Disegno tecnico del corso del prof Claudio Favi+ eserciziario con foto tavole dettagliate. Argomenti principali: quotatura, disegno d'assieme e particolare, filettature, tolleranze e schemi disegni tecnici.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Graiff

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Chimica generale con esercizi svolti+ domande d'esame, dettagliati e schematizzati. Es. Argomenti principali: struttura dell'atomo, stati della materia, eq. chimico, termodinamica, idrolisi e Soluzioni.
...continua

Esame meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maranzoni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti dettagliati di Meccanica dei fluidi con esercizi svolti durante le lezioni + formulario completo + esercizi di temi d'esame commentati e dettagliati. Argomenti principali: cinematica, tipologie di moto, eq. Di Bernoulli, eq. Navier stokes.
...continua
Appunti di Disegno e tecnologie di produzione dettagliati su: processo produttivo in fabbrica; tolleranze; rugosità; strumenti di misura manuali; struttura dei materiali; prove di caratterizzazione meccanica dei materiali; classificazione delle leghe; fonderia; solidificazione dei getti; deformazione plastica; laminazione; estrusione e trafilatura; lavorazione delle lamiere; lavorazioni per asportazione di truciolo; utensili monotaglienti; tornitura, foratura, fresatura.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tomaiuolo Michele: Introduzione all'informatica con Pyton , Tomaiuolo, Ferrari. Università degli Studi di Parma, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Modelli e algoritmi per il supporto alle decisioni. Introduzione del problema di assegnamento e descrizione di tutti i passi dell'algoritmo ungherese per la sua risoluzione. Dimostrazione di correttezza dell'algoritmo e discussione relativa alla sua complessità.
...continua
Appunti di Modelli e algoritmi per il supporto alle decisioni. La complessità dei problemi di ottimizzazione. Definizione della classe P dei problemi risolvibili in tempo polinomiale, della classe NP (Nondeterministic Polynomial) e dalla classe dei problemi NP-completi.
...continua

Esame Elettromagnetismo applicato

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cucinotta

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Lezione di Elettromagnetismo applicato e laboratorio sulle linee di trasmissione, il modello di riferimento, lo spettro delle onde elettromagnetiche ed esercizio teorico sulla lunghezza di una linea in relazione alla lunghezza d'onda.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Govoni

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Lezioni di Elettronica su transistor a canale p con modello regionale, serie e parallelo di transistor MOS determinando beta equivalente del transistor, costruzione di porte NAND e NOR attraverso l'utilizzo di cMOS.
...continua