I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idraulica

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
4 / 5
Risoluzione di quiz e domande aperte dell'esame di Idraulica dell'università di Padova con Prof. Andrea Defina. Riporto testo e soluzione degli esercizi (condotte e canali), quiz (teoria), testo e risposta delle domande aperte prese da esami eseguiti negli anni precedenti.
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Statica dei fluidi, Cinematica e dinamica dei fluidi, leggi di conservazione, teorema di Bernoulli, equazioni globali dell’equilibrio dinamico e spinte dinamiche; Analisi dimensionale e teorema pigreco; Moto in condotte di pressione, fluidi viscosi, regimi di moto e resistenze idrauliche, perdite di carico; Fenomenologia dei flussi esterni, forza e coefficiente di drag, azione del vento sugli edifici.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Rupi

Università Università degli Studi di Bologna

Panieri
3,5 / 5
Il documento contiene esercizi di base riassuntivi (con soluzione) in preparazione all'esame sull'idrostatica, in particolare su: misuratori di pressione, spinte idrostatiche e diagrammi delle pressioni.
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
4 / 5
Comprende tutte le soluzioni degli esercizi di Idraulica applicata proposti durante il corso con schemi iniziali che riassumono la teoria che servirà per svolgere l’esercitazione, formule e unità di misura sempre riportate.
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Riassunta tutta la parte di teoria del corso di Idraulica applicata riportando schemi e grafici riportati dal professore durante il corso, schemi, formule, unità di misura e ogni lezione è segnata dalla data.
...continua
Domande risolte di idraulica e test a crocette degli anni passati per la preparazione della parte "orale" dell'esame dei prof. Defina e Viero. Argomenti: altezze coniugate, celerità, moto di Poiseuille, teorema di Kuttajoukowski, venturimetro, tubo di Pitot, turbina pelton, elica, diagramma di Moody, perdita di borda, profili altimetrici.
...continua

Esame Protezione idraulica del territorio M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Brath

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni del modulo tenuto dal Prof. Armando Brath del corso "Costruzioni Idrauliche e protezione idraulica del territorio" dell'anno accademico 2021-22.Appunti necessari e sufficienti a sostenere l'esame (scritto/orale). Argomenti del corso: Classificazione dei corsi d'acqua, Trasporto solido nei corsi d'acqua, Richiami delle correnti a pelo libero, Valutazione del trasporto solido, Classificazione dei torrenti, Sistemazione dei corsi d'acqua: schemi, disegni, grafici e dimostrazioni.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Zanuttigh

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Esercizi dell'esame di Idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zanuttigh, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Galleggiamento Esercizio 1 Dato un fluido di peso specifico noto ed un corpo cilindrico galleggiante di dimensioni note, si vuole valutare l’equilibrio di galleggiamento Equilibrio relativo di un fluido in un contenitore in movimento Esercizio 2 Si consideri un cilindro di dimensioni note contenente un liquido fino al suo orlo superiore. Tale cilindro si muove rispetto ad un sistema di riferimento fisso con accelerazione della quale si deve calcolare il valore. Il valore dell'accelerazione deve essere tale che il volume di liquido spostato durante il moto sia 1/10 del volume totale del liquido contenuto nel cilindro. Esercizio 3 Cilindro rotante contenente un liquido. Si vuole trovare il valore della velocità angolare, affinché il liquido non fuoriesca dal cilindro
...continua
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Condotte e serbatoi Esercizio 1 Siano assegnati due serbatoi (fra i quali esiste un certo dislivello) che sono collegati fra loro da due tratti di condotta, dove è inserita una pompa. Il liquido si deve muovere da quello più in basso a quello più in alto. Si vuole calcolare la potenza affinché la portata sia quella assegnata Q e studiare l’andamento della linea del carico totale Esercizio 2 Siano assegnati due serbatoi, sullo stesso livello, collegati da due tratte di condotta in cui è inserita una pompa di potenza nota. Si vuole calcolare la portata Q nel secondo serbatoio Esercizio 3 Siano assegnati due serbatoi, fra i quali esiste un certo dislivello, collegati da una condotta. Si assegni una certa portata per ottenere la quale si deve inserire una pompa. Si vuole calcolare la potenza di tale pompa per ottenere la portata voluta, Esercizio 4 Tre serbatoi collegati da condotte. si vogliono calcolare le portate in ogni ramo di condotta e la potenza della pompa inserito in un ramo dei tre
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Pressione idrostatica su superfici piane Esercizio 1 Contenitore chiuso a pressione continente tre liquidi non miscibili (olio, acqua e mercurio) si vogliono calcolare le varie pressioni interne e riportarne il grafico in funzione della profondità. Esercizio 2 Dato un serbatoio contenete un liquido, si vuole calcolare la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) su di una parete laterale Esercizio 3 Data una paratoia inclinata ed immersa in un liquido, si vuole calcolare la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) sulla due facce. Spinte su superfici curve Esercizio 1-bis Paratoia cilindrica di chiusura per un invaso, calcolo della spinta risultante (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) Esercizio 2-bis Superficie inclinata di un dato angolo munita di un foro circolare, dove per tappo è inserita una sfera, calcolo della spinta risultante (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) Esercizio 3-bis Tappo conico su fondo di invaso riempito con liquido, si vuole calcolare il peso specifico del tappo, conoscendo la pressione applicata
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono affrontati i seguenti argomenti Moto vario nelle correnti a pelo libero (con densità costante ed alveo non necessariamente prismatico) Determinazione dell’equazione del moto: Equazione di Saint Venant ed equazione di continuità Pendenza di attrito e sue caratteristiche Possibili moti vari all’interno di una corrente a pelo libero: propagazione di un’onda di piena velocità di propagazione dell’onda di piena Grafico finale di sintesi sui vari profili di rigurgito
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Zanuttigh

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti dell'esame di Idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zanuttigh, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui si trattano i seguenti argomenti Esempio 4 Studio di corrente in moto permanente, alveo fluviale con allargamento della sezione. Profondità critica Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 5 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico torrentizio con breve restringimento della sezione, con profondità variabile. Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 6 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico torrentizio con breve allargamento della sezione. Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 7 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico fluviale che presenta un abbassamento della profondità Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 8 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico fluviale che presenta un locale innalzamento del fondo Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 9 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico torrentizio che presenta un locale innalzamento del fondo Grafico finale dei profili di rigurgito Esempio 10 Studio di corrente in moto permanente, alveo prismatico torrentizio che presenta un brusco abbassamento del fondo Grafico finale dei profili di rigurgito
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Idraulica in cui vengono affrontati i seguenti argomenti Correnti a pelo libero, caratteristiche generali e definizioni fondamentali: aspecratio stato di magra stato di morbida stato di piena Alvei artificiali: canali a sezione trapezia fognature (bianche e nere) Pendenza dell’alveo Raggio idraulico (funzione della profondità) Formula di Chezy e coefficiente di forma: legame tra velocità media e numero di Reynolds Seconda formula di Bazin (parametro di scabrezza) Formula di Gauckler-Strickler Formula di Manning
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono affrontati i seguenti argomenti Esempio 1 Studio di corrente in moto in permanente, a sezione costante, costituita da vari tipi di alvei: torrentizio fluviale torrentizio orizzontale aclive fluviale lago finale Esempio 2 Studio di corrente in moto permanente a sezione costante: alveo fluviale alveo torrentizio paratoia di regolazione alveo orizzontale salto di fondo Esempio 3 Studio di corrente in moto permanente a sezione rettangolare variabile Per tutti gli esempi viene riportato: Grafico del carico in funzione della profondità Grafico finale dei profili di rigurgito
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati seguenti argomenti Pendenza d’attrito Equazione caratteristica del moto delle correnti a pelo libero (in moto permanente) Numero di Fraude dipende dalla portata, dalla larghezza e dalla sezione) Condizioni critiche Correnti lenti e correnti veloci Profondità critica Carico specifico (funzione della profondità) e sua rappresentazione Velocità critica Pendenza critica (alveo tranquillo ed alveo torrentizio)
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Data l’equazione del moto si classificano gli alvei prismatici in base alla pendenza critica: alveo declive fluviale alveo torrentizio alveo acclive (per ciascuno caso riportato sopra viene illustrato il grafico della pendenza in funzione della profondità e l’andamento dei profili) Profondità di moto uniforme Profili di rigurgito Profili di rigonfiamento Profili di depressione
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica riguardante i seguenti appunti Formula di Allievi-Michaud per il calcolo del sovraccarico massimo allo sbocco in funzione della lunghezza della condotta, delle tensioni e della velocità Impianto di sollevamento munito di cassa d'aria Moto vario anelastico: equazione del moto equazione di continuità
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunto di Idraulica in cui vengono trattati i seguenti argomenti Equazione di D’Alembert o delle corde vibranti per la rappresentazione del fenomeno che avviene all’interno di una condotta interessata da moto vario elastico. Integrale generale di onda diretta ed onda riflessa (velocità di propagazione) Durata di fase per manovra di chiusura brusca e per manovra di chiusura lenta Formula di Joukokowsky: carico massimo nella sezione di sbocco tratto di condotta interessato dal carico massimo
...continua