I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Dimostrazioni di Fisica 2, manuale di riferimento Mencuccini-Silvestrini: -elettrostatica (nel vuoto, nei conduttori, nei dielettrici) -corrente elettrica stazionaria -magnetismo (nel vuoto, nella materia) -campi elettrici e magnetici variabili nel tempo -onde elettromagnetiche -equazioni di Maxwell
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Il necessario delle lezioni di Dimitrios Fessas, utili da stampare per averli a disposizione durante la prova scritta. Appunti di elementi di chimica e chimica fisica Appunti di elementi di chimica e fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fessas.
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Molinari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Teoria e formule utile per preparazione all'esame. Dato che è consentito tenere le dispense alla mano, questo è uno scritto riassuntivo del mod. 1 pronto per essere stampato ed utilizzato. Appunti di elementi di chimica e fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Molinari.
...continua
Gli appunti contengono la teoria completa solo per la cinematica e risposte a domande di teoria su argomenti vari (utili per l'orale). Il formulario è completo di tutti gli argomenti ed è utilissimo per lo svolgimento degli esercizi. Gli appunti contengono infine alcuni esercizi svolti tratti dai temi d'esame e l'esercitazione svolta in classe in preparazione dell'appello di gennaio 2019. Il testo di riferimento per la teoria è il Mazzoldi, Nigro, Voci.
...continua
Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrici. Legge di Gauss. Condensatori. Corrente elettrica, legge di Ohm, resistori. Campo magnetico, forza di Lorentz. Legge di Ampère. Campi dipendenti dal tempo. Equazioni di Maxwell. Equazione delle onde. Onde piane e sferiche. Onde armoniche. Onde sonore. Onde elettromagnetiche. Intensità delle onde. Ottica geometrica.
...continua
Appunti sull'interferenza e la diffrazione delle onde elettromagnetiche. Gli appunti sono stati presi durante le lezioni del corso di Fisica 3 e sono stati riscritti al pc in preparazione all'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Onnis.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vitturi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Riassunto di Meccanica (cinematica, dinamica, sistemi di punti, urti, corpo rigido, cenni di fluidodinamica) e Termodinamica (sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, lavoro, primo principio, trasformazioni, calorimetria, gas ideali, cicli, cenni sul secondo principio) Dal corso di Fisica Generale 1 (proff. Naletto, Rigolin, Zotto, Umari, Vitturi)
...continua
Appunti presi in aula dalle lezioni del professore e sistemati con chiarimenti e aggiunte teoriche. Magnetismo, elettromagnetismo,onde elettromagnetiche, legge di faraday neumann lentz, campo magnetico, induzione magnetica, spira, solenoide, mutua induzione, forza elettromotrice, forza di lorentz, equazioni di maxwell, teorema circuitazione di ampere, seconda di laplace, legge biot savart, effetto hall, campo di magnetizzazione, teorema circuitazione di ampere, ciclo di isteresi, domini di weiss, caso non stazionario, auto induttanza, onde piane, equazioni delle onde elettromagnetiche, vettore di poynting, onde sferiche, riflessione e rifrazione.
...continua
Elenco e dimostrazione ordinata e dettagliata di formule principali di fisica 1 utili per l'esame. Meccanica + Termodinamica. Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Andrea. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Meccanica + Termodinamica. Comprende concetti e formule evidenziate di cinematica e dinamica e di termodinamica (cicli, macchine termiche, teo. Carnot...). Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Andrea.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Meneguzzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Fisica 1 di Ingegneria Meccanica di Padova. Valido per tutti i corso di Fisica che trattano di meccanica e termodinamica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Meneguzzo dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file è un insieme di appunti di 3 pagine per risolvere tutte le tipologie di esercizi dell'esame di Struttura della Materia, concernente la parte di Fisica Atomica. Le pagine non si limitano a raccogliere un insieme di formule ma contengono spiegazioni, illustrazioni, passaggi da seguire nello svolgimento degli esercizi più complicati ed esempi per risolvere i casi particolari. Gli argomenti sono divisi per le principali categorie di esercizi: -Studio degli atomi Idrogenoidi; -Studio degli atomi Alcalini; -Studio degli atomi Elioidi; -Studio dei livelli energetici con correzioni relativistiche e introduzione di campi magnetici (effetto Zeeman Anomalo); -Stati popolati termicamente con calcolo di nuove energie di ionizzazione; -Regole di selezione con applicazione negli esercizi; -Regole di Hund con applicazione negli esercizi. Trovare un formulario completo e conciso di Struttura della materia è praticamente impossibile, data la vastità degli argomenti trattati, per questo consiglio di acquistare questo file. A breve anche gli appunti di fisica molecolare! VI PREGO di NON SCARICARE o DISTRIBUIRE ILLEGALMENTE questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store.
...continua
Appunto di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua
Appunto di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua
Appunto di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pizzella dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marzetti dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 2 di ingegneria Sapienza. Ecco il programma complessivo degli argomenti trattati: Elettrostatica nel vuoto - Campo elettrico e Potenziale. Azioni elettriche; carica elettrica e legge di Coulomb; il campo elettrico; campo elettrostatico generato da sistemi di cariche con distribuzione spaziale fissa e nota. (§I.1-4) Teorema di Gauss; la prima equazione di Maxwell; il potenziale elettrico. (§I.5-7) Il dipolo elettrico; azioni meccaniche su dipoli elettrici in un campo elettrico esterno. (§I.9-10, compresa la parte con la banda colorata) Rotore di un campo vettoriale. Sviluppi derivanti dalla conservatività del campo elettrostatico. (§I.12) 2. Sistemi di conduttori e campo elettrostatico. Campo elettrostatico e distribuzioni di carica nei conduttori. (§II.1) Capacità elettrica. (§II.2 fino all’esempio E.II.5 incluso e da pag. 88 esempio E.II.6 escluso fino a pag. 90 formula II.16 inclusa; esempi E.II.7,8,9 inclusi) Sistemi di condensatori; energia del campo elettrostatico. (§II.3-4) 3. Elettrostatica in presenza di dielettrici. La costante dielettrica; interpretazione microscopica. (§III.1-2 fino pag. 132 esclusa la parte con la banda colorata) Vettore di polarizzazione elettrica (o intensità di polarizzazione). (§III.3 fino pag. 139, esclusi gas e vapori) Le equazioni dell’elettrostatica in presenza di dielettrici; il problema generale dell’elettrostatica in presenza di dielettrici e le condizioni al contorno per i vettori e ; energia elettrostatica in presenza di dielettrici; Macchine elettrostatiche. (§III.4-7) 4. Corrente elettrica stazionaria. Conduttori; corrente elettrica; densità di corrente ed equazione di continuità. (§IV.1-3) Resistenza elettrica e legge di Ohm; fenomeni dissipativi nei conduttori percorsi da corrente; forza elettromotrice e generatori elettrici. (§IV.4-6) Resistenza elettrica di strutture conduttrici ohmiche; circuiti in corrente continua. (§IV.8-9) Superconduttori; cenno ad alcuni metodi di misura di correnti, differenze di potenziale e resistenze; circuiti percorsi da corrente quasi stazionaria. (§IV.13-15) 5. Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto. ! P ! E ! D Forza di Lorentz e vettore induzione magnetica ; azioni meccaniche su circuiti percorsi da corrente stazionaria in un campo magnetico esterno. (§V.1-2, fino pag. 247 esclusa la parte con la banda colorata) Campo generato da correnti stazionarie nel vuoto; proprietà del vettore induzione magnetica nel caso stazionario. (§V.3-4, esclusa la parte con la banda colorata pag. 260-263) Interazioni fra circuiti percorsi da corrente stazionaria; effetto Hall. (§V.6-7) 6. Magnetismo nella materia. Considerazioni introduttive generali. (§VI.1) Polarizzazione magnetica e sue relazioni con le correnti microscopiche. (§VI.3, esclusa la parte con la banda colorata) Le equazioni fondamentali della magnetostatica in presenza di materia e le condizioni di raccordo per ed ; proprietà macroscopiche dei materiali dia-, para- e ferro-magnetici. (§VI.4-5) Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti permanenti (§VI.7 escluso il §VI.7.3 sui magneti permanenti). 7. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Terza e quarta equazione di Maxwell. Induzione elettromagnetica. la legge di Faraday-Neuman; interpretazione fisica del fenomeno dell’induzione elettromagnetica; forma locale della legge di Faraday-Neumann ed espressione della terza equazione di Maxwell nel caso non-stazionario; il fenomeno dell’autoinduzione e coefficiente di autoinduzione. (§VII.14) Induzione mutua. (§VII.5 esclusa la parte con la banda colorata) Analisi energetica di un circuito RL. (§VII.6) Elettrogeneratori e motori elettrici; la quarta equazione di Maxwell nel caso non stazionario (§VII.8-9) 8. Onde elettromagnetiche. Considerazioni introduttive; alcuni approfondimenti relativi alle equazioni di Maxwell. (§IX.1-2) Equazione delle onde elettromagnetiche. (§IX.3, esclusa la parte con la banda colorata). Onde elettromagnetiche piane (§IX.4, fino pag. 471 esclusa la parte delle onde stazionarie). Spettro delle onde elettromagnetiche; conservazione dell’energia e vettore di Poynting (§IX.8-9). 9. Fenomeni classici di interazione fra radiazione e materia. Condizioni di raccordo per i campi al passaggio da un mezzo materiale ad un altro; riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche. (§X.1-2 fino pag. 532 escluso il §X.2.2) Principio di Huygens-Fresnel e teorema di Kirchhoff; interferenza;. (§X.7-8, fino esempio E.X.10 incluso). 10. Nozioni di teoria della misura Introduzione, errori sistematici e casuali, incertezze (di tipo A e B). Media aritmetica, deviazione standard sperimentale, deviazione standard sperimentale della media. Propagazione di incertezze, confronto fra misure, metodo dei minimi quadrati, media pesata. (materiale didattico: dispense distribuite dal docente). 11. Esperienze in laboratorio 1) Misure in corrente continua. 2) Misure su un circuito RC. 3) Ottica geometrica.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Patera

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione del professore V. Patera; contiene solo la parte di elettrostatica. legge di coulomb, campo elettrico, distribuzioni di carica, teorema di gauss, sistema di cariche puntiformi, divergenza, 1 di maxwell, potenziale elettrico, superfici equipotenziali, 3 di maxwell, dipoli elettrici, conduttori in equilibrio, teorema di coulomb, capacità elettrica, condensatori serie parallelo, energia elettrostatica, costrante dielettrica, vettore polarizzazione elettrica, vettore spostamento elettrico, 1 maxwell con dielettrico, condizioni di raccordo tra D e E, corrente elettrica, demsità di corrente, equazione di continuità, proprietà J stazionaria, legge di joule , legge di ohm , energia dissipata per effetto joule, resistenze serie parallelo, generatore ideale , generatore reale, teorema di thevenin.
...continua