Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Appunti di fisica 1 Pag. 1 Appunti di fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica 1 Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Grandezze Fisiche

La grandezza fisica è una quantità tale per cui si possa eseguire su di essa una misura (operazione che esprime il rapporto tra la quantità in esame e un campione) scelto come unità.

La misura può essere diretta o indiretta:

  • Misura di un tavolo
  • Misura di un grattacielo

Ci sono tre grandezze fondamentali:

  • Massa (Kg/g)
  • Tempo (s)
  • Lunghezza (m/cm)

Tutte le altre grandezze sono derivate.

Per ciascuna delle grandezze fondamentali si introduce il simbolo dimensionale (etichetta di riconoscimento) che indica la dimensione della grandezza stessa.

Esempi:

v = Δx/Δt => [v] = [L/T] = [L][T-1]

a = Δv/Δt => [a] = [L/T2] = [L][T-2]

Se due grandezze hanno le stesse dimensioni, si dicono omogenee. Il risultato del rapporto di due grandezze omogenee priva di dimensioni, si parla di grandezze fisiche adimensionali.

Ci sono delle regole per l'analisi dimensionale:

  1. I numeri puri, angoli e funzioni geometriche vengono sostituiti con l'1.
  2. Le grandezze fisiche possono essere sommate o sottratte solo se sono omogenee.
  3. I due membri dell'uguaglianza devono avere le stesse dimensioni.

Esempio: [F] = [M] [L] [T-2]

e0 (dimensione) = C/ . M-1 L-3 T2 =

e0 = i2 T4 . M-1 L-3

LA CINEMATICA:

(STUDIO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO)

STUDIO DEL MOVIMENTO DI UN PUNTO (GEOMETRICO) NELLO SPAZIO (RIFERIMENTO A UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI)

A OGNI PUNTO P SONO ASSOCIATE LE COORDINATE Xp, Yp, Zp.

NELLA CINEMATICA COMPARE IL TEMPO (t) E LE COORDINATE DEL PUNTO ORA SONO FUNZIONI DEL TEMPO

SI CHIAMANO LEGGI ORARIE DEL MOTO DI P E CI DANNO UNA DESCRIZIONE QUANTITATIVA DEL MOTO STESSO

GRANDEZZE CINEMATICHE FONDAMENTALI:

  • POSIZIONE
  • SPOSTAMENTO
  • VELOCITÀ
  • ACCELERAZIONE

Accelerazione Tangenziale

L'accelerazione è composta da:

  1. Accelerazione Tangenziale

at = limΔt→0 ΔV/Δt = dV/dt

è il modulo della velocità

Essa dà una misura della variazione del modulo della velocità nell'unità di tempo; può essere sia positiva che negativa.

  1. Accelerazione Normale

am = V2/R

è il modulo della velocità istantanea

è raggio di curvatura della traiettoria

Essa dà una misura della variazione della direzione della velocità nell'unità di tempo; essa è sempre positiva, sempre diretta verso la parte convativa della traiettoria.

Se ricavo il tempo dalla legge oraria della velocitá e lo sostituisco alla legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato ottengo una relazione che lega spazio e velocitá

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
44 pagine
2 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ro.bertina.95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Marzetti Laura.