I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Grammatica e didattica dell'italiano

Riassunto critico volto a selezionare gli argomenti utili alla preparazione dell'esame di Didattica dell'Italiano, Matteo Viale. Riassunto per l'esame di didattica dell'italiano e del prof. Viale, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Lo Duca. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Grammatica e didattica dell'italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Sardo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Slide sulla costruzione della frase, i verbi monovalenti, bivalenti, trivalenti ecc.., utili per la preparazione dell'esame di Grammatica e didattica Italiana della professoressa Rosaria Sardo all'università di Catania (Unict), facoltà di lettere e filosofia.
...continua

Esame Grammatica e didattica dell'italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Sardo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Attraverso un´attenta presentazione dei materiali linguistici ritenuti di volta in volta pertinenti, gli studenti vengono guidati a scoprire alcune delle regole dell´italiano che essi hanno introiettato fin dall´infanzia, ma di cui non hanno ancora una conoscenza pienamente consapevole, articolata ed esplicita. Tali percorsi di scoperta sono resi possibili dalle più recenti sistemazioni grammaticali dell’italiano oltre che dalle indicazioni della moderna glottodidattica. Il libro si rivolge non solo agli insegnanti di italiano, ma anche agli studenti universitari di materie linguistiche e letterarie.
...continua