I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana moderna e contemporanea

L'elaborato si pone come obiettivo quello di entrare nel cantiere letterario di Italo Calvino durante la stesura della silloge delle Fiabe italiane, ponendo in risalto, nel processo, la scelta di varianti diverse per la riproduzione e la traduzione in lingua italiana delle cinque fiabe di provenienza lucana. Calvino, infatti, durante la ricerca preliminare alla stesura della silloge, comprende come le fiabe siano divise in tipi e come, di un determinato racconto, esistano svariate versioni. La scelta, da parte dell’autore sanremese, di una piuttosto che di un’altra dipende dal grado di attendibilità e completezza della stessa, oltre che dalla sua maggiore fruibilità rispetto alle altre varianti. Ciò che pare caratterizzare le fiabe lucane – a detta dello stesso Calvino – è lo slancio romantico con cui i racconti si dispiegano. Laddove, di contro, alcuni motivi siano stati celati nelle produzioni originali, proprio questi vengono messi in risalto dall’autore, il quale dal canto suo, in taluni casi conferisce ai racconti maggiori coerenza e simmetria. Questo accade attraverso l’inserimento di luoghi – o nomi dei personaggi – assenti o differenti nei testi tramandati. Le fiabe prese in considerazione sono: Le principesse maritate al primo che passa; Liombruno; Cannelora; Filo d’Oro e Filomena e I tredici briganti. A seguito di una cronistoria riguardante la stesura dell’antologia e dell’esplicazione della locuzione – realismo a carica fiabesca o fiaba a carica realistica – utilizzata da Elio Vittorini per Il visconte dimezzato, lo studio proseguirà con l’analisi delle varianti topiche tra le differenti versioni delle fiabe, ponendo in risalto le innovazioni calviniane apportate nel processo di riscrittura. Preso in esame l’apparato topografico, ci si concentrerà sull’analisi funzionale di ciascun racconto a partire dalla Morfologia della fiaba di Vladimir J. Propp, in concomitanza con lo sviluppo delle vicissitudini dei racconti di fate. Successivamente, verrà compiuta un’indagine sociologica a partire dagli attanti della fiaba, formulando delle considerazioni sulla ripresa dei costumi tipici del Meridione nella caratterizzazione dei personaggi. In ultima sede, sarà posto l’accento sulla preponderanza, nelle cinque produzioni meridionali, della tematica famigliare, comprendendo come essa venga enucleata nel corso delle vicende e quale valenza possieda nel racconto complessivo.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti di Letteratura italiana moderna e contemporanea, analizza le sue caratteristiche e alcune delle opere di Calvino, Pennac e Umberto Eco. Viene affrontato il rapporto testo-lettore.
...continua

Esame Letteratura moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. T. Spignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti delle lezioni e per l’esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea con professoressa Teresa Spignoli dell'anno 2025, secondo semestre. Fatto nella classe, per l’esame. Sono appunti della sua presentazione della lezione.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Turi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi in classe per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, solo la parte del professor Turi, che si è dedicato alla parte di prosa. (c'è un'altra parte del corso invece sulla poesia)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Trotta Marco: Un vivaio di storia, Aurelio Musi. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Monaco Maria Paola: Manuale di letteratura italiana e contemporanea, Giulio Ferroni. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia - Siena. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti utili per la preparazione all'esame di Letteratura italiana modera e contemporanea, essi comprendono le vite degli autori, i testi affiancati dalle parafrasi e le analisi con le figure retoriche incluse. Gli appunti partono da Leopardi e terminano con Amelia Rosselli.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Minuz

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Schemi e appunti di introduzione alla storia del cinema, analisi dalle forme di pre-cinema, esame delle prime produzioni audiovisive delle vedute, sino al raggiungimento delle prime fasi dei primi anni del '900.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Pupo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Contiene gli appunti completi del corso tenuto dal professor Ivan Pupo e basato sui romanzi I quaderni di Serafino Gubbio Operatore di Luigi Pirandello, Il giardino dei Finzi contini di Giorgio Bassani e Il canzoniere di Umberto Saba.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
I promessi sposi di Alessandro Manzoni: in queste pagine potrai trovare in breve ma ben specificati tutti gli argomenti per studiare l'opera con analisi della linguistica, la trama particolareggiata e dettagliata.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Pupo

Università Università della Calabria

Tesi
L'elaborato si suddivide in 3 capitoli: nel primo viene delineata la trama generale e la struttura del romanzo; nel 2 viene scrupolosamente approfondito il tema dello zoomorfismo, degli animali all'interno dell'opera e del loro valore simbolico, con particolare risalto per la figura della tigre; nel 3 viene trattato il tema della macchina, la sua supremazia sulla dignità umana con approfondimento sul ruolo del protagonista Gubbio e sull'uomo del violino.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Langella Giuseppe: Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Langella Giuseppe: Manuale di Giuseppe Langella, Giuseppe Langella. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Langella

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati (con approfondimenti) delle lezioni del prof. Giuseppe Langella del I semestre sul tema Guerra e pace. Tutti i testi analizzati a lezione con approfondimento dell'opera canonica: Una nobile follia di Igino Ugo Tarchetti.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Turi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Il documento contiene gli argomenti trattati dal professore durante il corso. Caricherò inoltre altri due documenti che fanno riferimento allo studio dei radiodrammi e degli autori trattati con i relativi libri. Nonostante tutto sia già stato introdotto nel seguente documento. Son presenti gli autori Malerba, Primo Levi, Gadda, giorgio Manganelli, paolo Levi. Oltre all'introduzione generale della radio e della nascita del radiodramma.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landi Patrizia: I Promessi Sposi, Manzoni. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) - Iulm, facoltà di Scienze della mediazione linguistica. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landi Patrizia: "Strategie della narrazione" + libri menzionati negli appunti , Landi Patrizia . Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) - Iulm, facoltà di Scienze della mediazione linguistica. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landi Patrizia: Visconte Dimezzato, Calvino. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) - Iulm, facoltà di Scienze della mediazione linguistica. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landi Patrizia: "Il giorno della civetta" , Sciascia. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) - Iulm, facoltà di Scienze della mediazione linguistica. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti basati su studio autonomo per l'esame di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea. Argomento trattato: Ermetismo e i suoi poeti, poesie. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perolino. Scarica il file in formato PDF!
...continua