I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Spina

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti sui farmaci anti aritmici, in grado di ostacolare la frequenza ed il ritmo cardiaco, con nozioni su: l’eccitabilità, la refrattarietà cellulare, la conducibilità e l’automatismo, le aritmie da rientro, le aritmie ventricolari e sopraventricolari, le principali classi dei farmaci attualmente in commercio.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Spina

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Dispense del corso di Farmacologia e tossicologia tenuto dal Professor Spina, con nozioni su: i farmaci ansiolitici, dati epidemiologici e classificazione chimica delle benzodiazepine (BDZ ansiolitiche e ipnoinducenti), liposolubilità ed effetti sui sistemi neurotrasmettitoriali.
...continua
Appunti di farmacologia sui nuovi bersagli terapeutici nella terapia della immunoflogosi. Gli argomenti trattati sono: la risposta infiammatoria, strutture di agonisti e antagonisti peptidici della DK. Le slide sono corredate da schemi e tabelle che illustrano i vari argomenti.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame della professoressa Ciccarelli su vari argomenti, come gli antibiotici da usare in corso di infezioni delle vie respiratorie superiori sono la penicillina G contro lo pneumococco, la cefazolina, rifampicina e simili contro stafilococchi, ampicillina e cefuroxime contro H.i.
...continua
Appunti di Farmacologia sui carbapenemi sono antibatterici. Tra questi ricordiamo la tienamicina, imipenem eventualmente associata a cilastina. Sono indicati nelle infezioni dovute a quei batteri che sono resistenti alla pennicillina, cefalosporine e aminoglicosidi. Altri farmaci.
...continua
Appunti di Farmacologia su: Ace Inibitori che hanno l’obiettivo di inibire la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II (determina vasocostrizione). L’obiettivo è di favorire la vasodilatazione insieme ad altre sostanze e alla riduzione dell’aldosterone presente nel plasma. Negli appunti vengono trattati anche altri argomenti.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Maggio

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Farmacologia del professor Maggio, sugli antidepressivi. - ruolo della dopamina nella depressione; - inconsistenza del ruolo primario della dopamina nella depressione; - ruolo della serononina nella depressione; etc.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Carrara

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame della professoressa Maria Carrara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: farmaco cinetica quantitativa, farmaci antidepressivi, farmaco ipnotico, quantità di farmaco presente nel sistema d’interesse, la costante di velocità.
...continua
Riassunto per l'esame di Farmacologia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Farmacologia di F. Rossi.
...continua
Riassunti per l'esame di Farmacologia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Farmacologia di F. Rossi.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Portaleone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Farmacologia. DEFINIZIONE DI FARMACO secondo l’OMS “qualsiasi sostanza o prodotto usati o che si intende usare per modificare od esplorare sistemi fisiologici o patologici con beneficio di chi lo riceve”. La sostanza può essere una materia prima estratta più o meno purificata, può essere una singola molecola purificata, può essere una sostanza chimica prodotta con tecniche di ingegneria genetica.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli su varie nozioni come la natura dei farmaci: i farmaci possiedono proprietà fisiche (peso molecolare, punto di fusione), fisico-chimiche (idrofilia, lipofilia, viscosità, osmolarità) e chimiche, attraverso le quali agiscono nell’organismo interferendo sulle proprietà biochimiche e biofisiche.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli sulla farmacocinetica che è lo studio della modalità con cui il farmaco entra nell’organismo, si distribuisce e viene eliminato. Inoltre la farmacocinetica valuta anche l’influenza di numerosi fattori. L’importanza di questi fattori è data dal fatto che un aumento o una diminuzione delle concentrazioni plasmatiche potrebbe far diventare tossici i farmaci.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli sui farmaci dello scompenso cardiaco. L’insufficienza cardiaca viene trattata con la riduzione dell’attività fisica, la riduzione del sodio nella dieta e il trattamento con farmaci che sono in grado di ritardarne il peggioramento e poi di migliorare il quadro clinico. In generale gli obbiettivi della terapia farmacologica sono: · Ridurre il lavoro cardiaco; · Ridurre la ritenzione idrosalina; · Migliorare la capacità contrattile cardiaca.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli sui farmaci della cardiopatia ischemica e sugli scopi della terapia farmacologica sono: • Attenuare o prevenire l’ischemia e i conseguenti sintomi, tramite una serie di metodi che migliorino l’apporto di sangue ai tessuti attraverso la vasodilatazione; • Trattare la malattia aterosclerotica; • Prevenire le complicanze, soprattutto l’infarto e la morte improvvisa.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli sui farmaci antipertensivi. Un soggetto su quattro soffre di ipertensione. Questo è un fattore molto elevato per varie patologie come l’ictus cerebrale, la malattia coronarica, lo scompenso cardiaco e l’insufficienza renale. L’ipertensione si classifica come primaria (essenziale) ad eziologia non nota, e secondaria ad altre patologie.
...continua
Slides di farmacologia su Farmaci stimolanti e bloccanti i recettori colinergici. Argomenti: agenti colinomimetici, sottotipi e caratteristiche dei colinocettori, proprietà degli esteri della colina, Classificazione chimica dei composti organofosforici,
...continua
Sbobinature delle lezioni di Chemioterapia antimicrobica e antitumorale realizzate nell’anno accademico 2010/2011. Gli argomenti sono: meccanismi di resistenza, penicilline, associazioni terapeutiche, Aminoglucosidi, farmacocinetica, macrolidi e ketolid, Glicopeptidi, etc.etc.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Fedele

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Fedele. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Farmacocinetica, emivita, vie di somministrazione, tossicità, farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolizzazione, sostanze introdotte nel nostro organismo
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Ferrigno

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Chemioterapia per l'esame del professor Ferrigno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i farmaci antivirali, i virus a DNA: target farmacologici, l'acyclovir, la vidarabina, il foscarnet e il ganciclovir, i virus a RNA: target farmacologici.
...continua