vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INFEZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO SUPERIORE
Germe Prima scelta Seconda scelta
C EFAZOLINA
P P G V
NEUMOCOCCHI ENICILLINA ANCOMICINA
E
RITROMICINA
O
XACILLINA
N
AFCILLINA
C
EFAZOLINA
V ANCOMICINA
S TAFILOCOCCHI T EICOPLANINA
+
R
IFAMPICINA
G
ENTAMICINA
C C
EFUROXIME EFOTAXIME
H
AEMOPHILUS INFLUENZAE A A
MPICILLINA ZTREONAM
INFEZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO INFERIORE
Eziologia
Batterica:
70-80% di quelle acquisite in comunità
Streptococcus Pneumoniae (60-75%)
- Haemophilus influenzae (4-5%)
- Legionella (4-5%)
- Staphiloccoccus aureus (1-5%)
- Anaerobi e Gram- (rari)
-
90% di quelle ospedaliere
Anaerobi e Gram-
- Stafilococco
-
Mycoplasma Pneumoniae (5-18%)
Chlamidya Psitacci (2-3%)
Coxiella Bruneti (1%)
Virus influenzale (8%)
Altri virus (2-8%) gravidanza)
Inf. da G+ nel cavo
orale (alta conc. In
saliva) Da Streptococcus carbonensis
josamuceticus
J Os Migliore tollerabilità gastrica
OSAMICINA Effetto post-antibiotico lungo
In pediatria: propionato (insapore)
St. pyogenes Da Streptomices mycarafacinus
St.aeumonaie
M Os Meno attiva della eritro-
IDECAMICINA Staph. Aureus (anche Più attiva della josa-
res. A streptomicina)
Neisseria
Legionella Derivato della midecamicina (acetilato
Moraxella in 3 e 9)
Ureaplasma
M Os Attività rinforzata dalla lunga
IOCAMICINA urealyticum persistenza non metabolizzato
Anaerobi (desacetilazione lenta)
Stafilococchi ares.
Inducibile
Mycoplasma
pneumoniae
R Legionella Os
OKITAMICINA Anaerobi
(Bacteroides)
G - : Resistenza crociata con eritromicina
Haemophilus I. Trattamento inf. Helicobacter
Neisseria Bassissime concentrazioni sieriche e
A Os
ZITROMICINA Campylobacter alti e prolungati livelli tissutali (buono
Legionella per germi a sviluppo intracellulare)
G + : di meno Emivita 15-57 ore
Etiologia P S
RIMA SCELTA ECONDA SCELTA
C
EFAZOLINA
Streptococcus Pneumoniae (70%) P G V
ENICILLINA ANCOMICINA
E
RITROMICINA
C
EFOTAXIME
A
ZTREONAM
Nuovi Chinolonici:
Haemophilus influenzae (4-5%) C
EFUROXIME - C IPRPOFLOXACINA
V
ELAMOX - O FLOXACINA
- P EFLOXACINA
70-80% di Legionella (4-5%) R
IFAMPICINA
E
RITROMICINA
quelle O
FLOXACINA
acquisite in O
XACILLINA
comunità N
AFCILLINA Nuovi Chinolonici:
C -
EFAZOLINA C IPRPOFLOXACINA
Staphilococcus aureus (1-5%) -
V O
ANCOMICINA FLOXACINA
Batterica Se è sensibile alla penicillina si - P
T EFLOXACINA
EICOPLANINA
passa subito alla Penicillina G + COTRIMOSSAZOLO
R
IFAMPICINA
G
ENTAMICINA
Anaerobi [Pepto-streptococco](rari) P G C
ENICILLINA LINDAMICINA
Gram- (rari) *Vedi schema relativo
Anaerobi [Pepto-streptococco](rari) P G C
ENICILLINA LINDAMICINA
Gram- *Vedi schema relativo
O
XACILLINA
90% di N
AFCILLINA
quelle C
EFAZOLINA
ospedaliere Stafilococco V ANCOMICINA
+
R
IFAMPICINA
Mycoplasma Pneumoniae (5-18%) ERITROMICINA TETRACICLINA
“Polmonite atipica primaria”
Altri microrganismi Chlamidya Psitacci (2-3%) TETRACICLINA CLORAMFEENICOLO
Coxiella Bruneti (1%)
G -
RAM B 1° 2°
ATTERIO SCELTA SCELTA
C
Klebsiella Pneumoniae EFOTAXIME A
ZTERONAM
A
ZTREONAM
C
E. coli EFOTAXIME I
MIPENEM
Cefalosporina di 3°
PENICILLINA ANTIPSEUDOMONAS
Pseudomonas + +
A Aminoglucoside