Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IRBESARTAN
CANDESARTAN af
Sartani (antagonisti dell’angiotensina 2)
Sartani (antagonisti dell’angiotensina 2) Farmaci antipertensivi
Farmaci antipertensivi Blocco dei recettori AT
Blocco dei recettori AT 1
1 Attività antiproliferativa a livello vascolare e cardiaco
Attività antiproliferativa a livello vascolare e cardiaco ab
(↓ipertrofia VS) bloccando gli AT dei vasi e dei
(↓ipertrofia VS) bloccando gli AT dei vasi e dei 1
1 cardiomiociti
cardiomiociti Indicato nell’ipertensione arteriosa, insufficienza
Indicato nell’ipertensione arteriosa, insufficienza io
cardiaca, nei processi di ipertrofia e iperplasia
cardiaca, nei processi di ipertrofia e iperplasia cardiaca e vascolare, nefropatia diabetica, cardiopatia
cardiaca e vascolare, nefropatia diabetica, cardiopatia ischemica e nel postinfarto
ischemica e nel postinfarto @h
Sono un’utile alternativa per i pz che devono
Sono un’utile alternativa per i pz che devono interrompere gli ACEinibitori per la tosse persistente
interrompere gli ACEinibitori per la tosse persistente RA: ipotensione sintomatica,cefalea, vertigini, dolore,
RA: ipotensione sintomatica,cefalea, vertigini, dolore, ot
disturbi GI, tosse e angioedema
disturbi GI, tosse e angioedema +
+ ] plasmatica
Controllare [K
] plasmatica
Controllare [K CI: gravidanza
CI: gravidanza ma
VALSARTAN
TELMISARTAN il
Sartani (antagonisti dell’angiotensina 2)
Sartani (antagonisti dell’angiotensina 2) Farmaci antipertensivi
Farmaci antipertensivi Blocco dei recettori AT
Blocco dei recettori AT 1
1 Attività antiproliferativa a livello vascolare e cardiaco
Attività antiproliferativa a livello vascolare e cardiaco .c
(↓ipertrofia VS) bloccando gli AT dei vasi e dei
(↓ipertrofia VS) bloccando gli AT dei vasi e dei 1
1 cardiomiociti
cardiomiociti om
F
a Indicato nell’ipertensione arteriosa, insufficienza irreversibilmente (lunga durata dell’effetto) il sistema
bi
cardiaca, nei processi di ipertrofia e iperplasia di trasporto delle amine all’interno delle vescicole
cardiaca e vascolare, nefropatia diabetica, cardiopatia presinaptiche permettendo la degradazione
ischemica e nel postinfarto citoplasmatica dalle MAO
o
Sono un’utile alternativa per i pz che devono Effetto antiadrenergico periferico a basse dosi
interrompere gli ACEinibitori per la tosse persistente RA: sedazione, depressione psichica, disturbi
RA: ipotensione sintomatica,cefalea, vertigini, dolore, extrapiramidali, galattorrea, diarrea e ipersecrezione
L
disturbi GI, tosse e angioedema acida gastrica
+
Controllare [K ] plasmatica
a
CI: gravidanza ro CLONIDINA
Atipertensivo ad azione centrale – α -agonista
2
OMAPATRILAT ↓aIvità simpatica centrale efferente (e ↑tono
cc
Antipertensivo – inibitore delle vaso peptidasi vagale) per stimolazione α postsinaptici
2
Inibizione dell’endopeptidasi neutra ↑pepFdi ↓catecolamine plasmatiche per stimolazione α
2
natriuretici (atriale, cerebrale, di tipo C)e bradichinina presinaptici
a ↓ rilascio di renina
Inotropo -, ↓resistenze periferiche, ↓PA,
↓secrezioni salivari, ↓P intraoculare, analgesico,
SAMPATRILAT riduce i segni di astinenza da sostanze d’abuso
Antipertensivo – inibitore delle vaso peptidasi
− Indicato: ipertensione arteriosa (spesso associato ad
Inibizione dell’endopeptidasi neutra ↑pepFdi un diuretico perché causa ritenzione idrosalina),
natriuretici (atriale, cerebrale, di tipo C)e bradichinina emicrania, diarrea
la RA: sedazione, sonnolenza, astenia, secchezza delle
fauci e degli occhi, costipazione, vertigini, intensa
GUANETIDINA (PI) bradicardia, ipotensione ortostatica, insonnia,
Antipertensivo – antiadrenergico ro ritenzione urinaria, ansietà, nausea, vomito,
Inibizione del rilascio di NA in periferia (data la anoressia, “Sindrome da sospensione improvvisa del
somiglianza con la NA viene captato dal neurone trattamento”
adrenergico attraverso il sistema di trasporto cc
Interazione con antidepressivi triciclici e α-adrenolitici
specifico, si accumula, e da prima un effetto
+ ad azione centrale che possono annulare l’effetto
, poi
anestetico locale bloccando i canali del Na ipotensivo
comportandosi da falso mediatore causa il blocco af
della trasmissione.
Causa ↓FC e delle resistenze vascolari periferiche GUANABENZ
Non passa la barriera ematoencefalica Atipertensivo ad azione centrale – α -agonista
ab
RA: ipotensione, inibizione dell’eiaculazione o 2
↓aIvità simpatica centrale efferente (e ↑tono
retrograda, diarrea (da prevalenza del parasimpatico) vagale) per stimolazione α postsinaptici
2
↓catecolamine plasmaFche per sFmolazione α
io 2
presinaptici
BETANIDINA (PI) ↓ rilascio di renina
Antipertensivo – antiadrenergico Inotropo -, ↓resistenze periferiche, ↓PA,
Inibizione del rilascio di NA in periferia (data la @h
↓secrezioni salivari, ↓P intraoculare, analgesico,
somiglianza con la NA viene captato dal neurone riduce i segni di astinenza da sostanze d’abuso
adrenergico attraverso il sistema di trasporto Indicato: ipertensione arteriosa (spesso associato ad
specifico, si accumula, e da prima un effetto ot
+ un diuretico perché causa ritenzione idrosalina),
anestetico locale bloccando i canali del Na , poi emicrania, diarrea
comportandosi da falso mediatore causa il blocco RA: sedazione, sonnolenza, astenia, secchezza delle
della trasmissione. ma
fauci e degli occhi, costipazione, vertigini, intensa
Causa ↓FC e delle resistenze vascolari periferiche bradicardia, ipotensione ortostatica, insonnia,
Non passa la barriera ematoencefalica ritenzione urinaria, ansietà, nausea, vomito,
RA: ipotensione, inibizione dell’eiaculazione o anoressia, “Sindrome da sospensione improvvisa del
il
retrograda, diarrea (da prevalenza del parasimpatico) trattamento”
Interazione con antidepressivi triciclici e α-adrenolitici
ad azione centrale che possono annulare l’effetto
.c
RESERPINA ipotensivo
Antipertensivo - antiadrenergico
Entra nei neuroni periferici e centrali e blocca om
F
a FENTOLAMINA
GUANFACINA
bi
Atipertensivo ad azione centrale – α -agonista Antipertensivo – inibitore non selettivo reversibile dei
2 recettori α-adrenergici
↓aIvità simpatica centrale efferente (e ↑tono
vagale) per stimolazione α postsinaptici ↓resistenze periferiche ↓PA
o 2
↓catecolamine plasmaFche per stimolazione α Non viene impiegato per le gravi RA perché non c’è
2
presinaptici presinaptici bloccati e c’è un
retro inibizione sui R α 2
↓ rilascio di renina ↑sFmolazione del simpaFco ad opera dei baroce5ori
L
Inotropo -, ↓resistenze periferiche, ↓PA, ↑catecolamine rilasciate ↑sFmolazione
↓secrezioni salivari, ↓P intraoculare, analgesico, adrenergica (↑GC, ↑FC, aritmie, evenF ischemici
β
a 1
riduce i segni di astinenza da sostanze d’abuso cardiaci, ↑renina
ro
Indicato: ipertensione arteriosa (spesso associato ad
un diuretico perché causa ritenzione idrosalina),
emicrania, diarrea PRAZOSINA
cc
RA: sedazione, sonnolenza, astenia, secchezza delle Antipertensivo – derivato chinazolinico
fauci e degli occhi, costipazione, vertigini, intensa Antagonista selettivo dei recettori α1-adrenergici
bradicardia, ipotensione ortostatica, insonnia, Inibizione delle fosfodiesterasi
ritenzione urinaria, ansietà, nausea, vomito,
a Vasodilatazione; ↓PA; ↓trigliceridi, colesterolo e LDL
anoressia, “Sindrome da sospensione improvvisa del e ↑HDL
trattamento” Ind: ipertensione (spesso associato a diuretici e/o β-
Interazione con antidepressivi triciclici e α-adrenolitici antagonisti) e nell’HBP
−
ad azione centrale che possono annulare l’effetto RA: non di particolare rilievo (ipotensione ortostatica)
ipotensivo la INDORAMINA
α-METILDOPA Antipertensivo – derivato della 4-amidopiridina
Antipertensivo ad azione centrale - α -agonista Antagonista selettivo dei recettori α1-adrenergici
2 ro
↓aIvità simpatica centrale efferente (e ↑tono e 5-HT
Inibitore reversibile competitivo di R H 1
vagale) per stimolazione α postsinaptici Vasodilatazione, ↓PA, ha proprietà anestetiche locali
2
↓catecolamine plasmaFche per sFmolazione α RA: ipotensione ortostatica di prima dose, astenia,
2 cc
presinaptici sonnolenza, sedazione
(passate ipotesi d’azione sono: inibizione DOPA-
decarbossilasi con ↓DA, trasformazione da parte af
della DOPA-dec residua dell’α-metilDOPA in α- URAPIDIL
metilDA e poi in α-metilNA, dalla dopamina β- Antipertensivo – derivato dall’uracile
idrossilasi, che si sostituisce alla NA nelle vescicole di Antagonista selettivo competitivo reversibile dei R α -
1
deposito e funge da falso neurotrasmettitore) ab
adrenergici
↓resistenze periferiche, ↓PA Antagonista debole dei R β -adrenergici
1
Ind: ipertensione arteriosa (spesso associato ad un e 5-HT centrali
Agonista dei R α 2 1A
diuretico perché causa ritenzione idrosalina), io
↓resistenze vascolari, ↓PA
emicrania, diarrea ↓alterazioni lipidiche prodo5e dal DM Fpo II
RA: sonnolenza, sedazione, affaticamento fisico e Ind: ipertensione (anche in gravidanza)
mentale, depressione, secchezza delle fauci, perdita RA: vertigini, cefalea, nausea, spossatezza
@h
della memoria, riduzione della libido e
iperprolattinemia PROPRANOLOLO ot
Antipertensivo – β-bloccante non selettivo
FENOSSIBENZAMINA Altri β-bloccanti:
Antipertensivo – inibitore non selettivo irreversibile Bisoprololo (β -selettivo)
1 ma
dei recettori α-adrenergici Atenololo (β -selettivo)
1
↓resistenze periferiche ↓PA -selettivo)
Metoprololo (β
1
Non viene impiegato per le gravi RA perché non c’è Pindololo (non selettivo con ISA) il
retro inibizione sui R α presinaptici bloccati e c’è un Mepindololo (non selettivo con ISA)
2
↑sFmolazione del simpaFco ad opera dei baroce5ori Acebutololo (selettivo con ISA)
↑catecolamine rilasciate ↑sFmolazione Labetalolo (non selettivo-vasodilatante)
β adrenergica (↑GC, ↑FC, aritmie, evenF ischemici .c
Carvedilolo (non selettivo-vasodilatante)
1
cardiaci, ↑renina Nebivololo (selettivo-vasodilatante)
Sotalolo (non selettivo co