Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 108
Ansiolitici Pag. 1 Ansiolitici Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansiolitici Pag. 106
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione delle benzodiazepine

  • BDZ a durata d'azione lunga (emivita > 48 ore)
  • BDZ a durata d'azione intermedia (emivita tra 24 e 48 ore)
  • BDZ a durata d'azione breve (emivita tra 8 e 24 ore)
  • BDZ a durata d'azione brevissima (emivita < 8 ore)

Classificazione chimica delle benzodiazepine

  • Nitro-BDZ
  • Pronordiazepam-simili
  • Triazolo-BDZ

Classificazione clinica delle benzodiazepine

  • Benzodiazepine ansiolitiche
  • Benzodiazepine ipnoinducenti

Classificazione farmacocinetica delle benzodiazepine (emivita plasmatica)

  • Benzodiazepine a durata d'azione lunga (emivita > 48 ore)

clordesmetildiazepam• Benzodiazepine a durata d’azione intermedia (emivita tra 24 e 48 ore)

- flunitrazepam• Benzodiazepine a durata d’azione breve (emivita tra 8 e 24 ore)

- lorazepam, oxazepam, alprazolam• Benzodiazepine a durata d’azione brevissima (emivita < 8 ore)

- triazolam, brotizolam

Farmacocinetica delle benzodiazepine

ASSORBIMENTO: rapido e completo dopo somministrazione orale

DISTRIBUZIONE: elevata liposolubilità, elevato grado di legame alleproteine plasmatiche (85-95%)

METABOLISMO: epatico (demetilazione ed idrossilazione, coniugazionecon acido glucuronico) con formazione di metaboliti attivi

ESCREZIONE: prevalentemente renale

Liposolubilità delle benzodiazepine

Metabolismo delle benzodiazepine

Emivita plasmatica delle benzodiazepinee dei loro metaboliti attivi

Farmaco Emivita (ore) Metaboliti attivi Emivita (ore)

Alprazolam 6-20

Bromazepam 10-20

Brotizolam 4-7

Clobazam 10-30 Desmetilclobazam 35-45

Clonazepam 20-40

Desmetildiazepam 40-130

Oxazepam 5-15

Diazepam 20-60

Desmetildiazepam 40-150

Flunitrazepam 15-30

Desmetilflunitrazepam 25-30

Flurazepam 2-3

Desalchilflurazepam 40-100

Lorazepam 8-24

Lormetazepam 9-15

Midazolam 2-3

Nitrazepam 15-40

Oxazepam 5-15

Prazepam profarmaco Desmetildiazepam 40-150

Temazepam 8-15

Triazolam 2-5

Sistema GABAergico

  • Biosintesi e catabolismo

acido glutammico glutammato decarbossilasi (GAD)

GABA GABA-transaminasisemialdeide succinica + acido glutammico ciclo di Krebs semialdeide succinico deidrogenasiacido succinico GABA

Benzodiazepine e sistema gabaergico: recettore GABA-A

  • AGONISTI benzodiazepine, imidazopiridine, ciclopirroloni
  • AGONISTI INVERSI beta-carboline
  • ANTAGONISTI flumazenil

Recettori delle benzodiazepine

  • BZ o centrale1 1
  • BZ o centrale2 2
  • BZ o periferico3 3

Ipnoinducenti non benzodiazepinici

  • Agonisti dei recettori BZ o1 1
  • Zolpidem
  • Zopiclone
  • Zaleplon

Benzodiazepine: meccanismo d’azione

  • Meccanismo d’azione
  • Azione sul complesso macromolecolare

Recettore GABA-A/Recettore benzodiazepinico/Canale per il cloro

  1. si legano a recettori specifici: “recettori delle BDZ”
  2. l’interazione delle BDZ con il proprio recettore facilita illegame del GABA con il suo recettore
  3. l’interazione del GABA col suo recettore determina l’aperturadei canali del cloro

Effetti farmacologici delle benzodiazepine

  • Azione ansiolitica
  • Azione sedativa
  • Azione miorilassante
  • Azione anticonvulsivante

Effetti indesiderati

  • sedazione
  • astenia
  • diminuzione performance psicomotoria e cognitiva
  • “hangover”effetti residui
  • confusione mentale (anziano)
  • effetti paradossi (irrequietezza psicomotoria, eccitamentoipomaniacale)
  • amnesia anterograda

Intossicazione

  • Astenia muscolare ed alterazione dello stato di vigilanza (da sonnolenzalieve fino a coma)
  • Rallentamento globale delle funzioni psichiche e motorie (forme lievi)
  • Stato comatoso con depressione

respiratoria ed ipotensione (formegravi)

  • Potenzialmente fatale in caso di concomitante assunzione di bevande alcooliche o altri psicofarmaci
  • dell'antagonista Possibile uso recettoriale flumazenil

Sindrome da brusca sospensione di benzodiazepine

  • Ansia
  • Insonnia
  • Sintomi Irritabilità
  • Cefalea comuni
  • Palpitazioni
  • Tremore
  • Dolori muscolari
  • Sintomi meno comuni
  • Vomito
  • Fotofobia
  • Fonofobia
  • Convulsioni
  • Sintomi rari
  • Sintomi psicotici
  • Sindrome d'astinenza o da sospensione

Fattori di rischio

  • durata del trattamento
  • dosaggi elevati
  • storia di dipendenza da altre sostanze
  • fattori non farmacologici (personalità, stile di vita, ecc.)

Prevenzione

  • limitare nel tempo la durata del trattamento
  • utilizzare la dose minima efficace
  • evitare la prescrizione di BDZ in pazienti già dipendenti da altre sostanze
  • in caso di interruzione del trattamento, ridurre progressivamente la dose

Uso in particolari condizioni

  • Gravidanza e periodo

perinatale• Anziani• Malattie epatiche

Tollerabilità e sicurezza delle BDZ nell’anziano

Effetti indesiderati più frequenti nella popolazione anziana

  • Sedazione eccessiva
  • Tossicità cerebellare
  • Riduzione delle prestazioni psicomotorie
  • Riduzione delle prestazioni cognitive
  • Rischio di cadute con fratture del femore

Interazioni farmacodinamiche delle BDZ

  • Alcool+BDZ
  • Barbituricici
  • Triciclici
  • Antipsicotici
  • Antiistaminici

Sinergismo farmacodinamico con potenziamento dell’effetto sedativo e rischio di depressione cardiorespiratoria

Indicazioni

Indicazioni principali

  • d’ansia
  • Disturbi
  • Insonnia
  • Altre indicazioni

Convulsioni

Spasticità

Sindromi astinenziali

Preanestesia e procedure diagnostiche

Disturbi d’ansia

  • d’ansia
  • Disturbo generalizzato (GAD)
  • Disturbo da attacchi di panico (DAP)
  • Fobia sociale
  • Disturbo post-traumatico da stress
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

Farmaci ansiolitici

Farmaci

durata d'azione intermedia (emivita 12-48 ore)- BDZ a durata d'azione breve (emivita < 12 ore)Benzodiazepine: meccanismo d'azioneMeccanismo d'azione• Agiscono sul sistema nervoso centrale• Potenziano l'effetto del neurotrasmettitore GABA• Riducono l'attività neuronaleBenzodiazepine: indicazioni terapeuticheIndicazioni terapeutiche• Ansia• Insonnia• Crisi epilettiche• Spasmi muscolari• Disturbi del sonnoBenzodiazepine: effetti collateraliEffetti collaterali• Sedazione• Confusione mentale• Depressione respiratoria• Dipendenza• Tolleranza• Effetti sul sistema cardiovascolareBenzodiazepine: controindicazioniControindicazioni• Gravidanza• Allattamento• Insufficienza respiratoria• Glaucoma• Miastenia graveBenzodiazepine: interazioniInterazioni• Alcool• Altri farmaci depressivi del sistema nervoso centrale• Antidepressivi triciclici• AntiepiletticiBenzodiazepine: conclusioniConclusioni• Farmaci molto utilizzati• Effetti benefici ma anche rischi• Utilizzo a breve termine• Monitoraggio costante del paziente• Valutazione dei rischi e dei benefici

durata d'azione intermedia (emivita tra 24 e 48 ore)- BDZ a durata d'azione breve (emivita tra 8 e 24 ore)- BDZ a durata d'azione brevissima (emivita < 8 ore)-

Classificazione chimica delle benzodiazepine

  • Nitro-BDZ
  • Pronordiazepam-simili
  • Triazolo-BDZ

Flunitrazepam

Bromazepam

Alprazolam

Nitrazepam

Clobazam

Triazolam

Clordesmetildiazepam

Oxazepam-simili

Diazepam

Lorazepam

Flurazepam

Tieno-BDZ

Ketazolam

Lormetazepam

Prazepam

Brotizolam

Oxazepam

Quazepam

Temazepam

Clotiazem

Classificazione clinica

Benzodiazepine ansiolitiche

  • Alprazolam
  • Brotizolam
  • Bromazepam
  • Etizolam
  • Clordesmetildiazepam
  • Flunitrazepam
  • Diazepam
  • Flurazepam
  • Lorazepam
  • Quazepam
  • Oxazepam
  • Temazepam
  • Prazepam
  • Triazolam

Classificazione farmacocinetica delle benzodiazepine (emivita plasmatica)

  • Benzodiazepine a durata d'azione lunga (emivita > 48 ore)- diazepam, clordesmetildiazepam
  • Benzodiazepine a durata d'azione intermedia (emivita tra 24 e 48 ore)-
  • flunitrazepam• Benzodiazepine a durata d’azione breve (emivita tra 8 e 24 ore)- lorazepam, oxazepam, alprazolam• Benzodiazepine a durata d’azione brevissima (emivita < 8 ore)- triazolam, brotizolam

    Farmacocinetica delle benzodiazepine

    ASSORBIMENTO: rapido e completo dopo somministrazione orale

    DISTRIBUZIONE: elevata liposolubilità, elevato grado di legame alleproteine plasmatiche (85-95%)

    METABOLISMO: epatico (demetilazione ed idrossilazione, coniugazionecon acido glucuronico) con formazione di metaboliti attivi

    ESCREZIONE: prevalentemente renale

    Liposolubilità delle benzodiazepine

    Metabolismo delle benzodiazepine

    Emivita plasmatica delle benzodiazepinee dei loro metaboliti attivi

    Farmaco Emivita (ore) Metaboliti attivi Emivita (ore)
    Alprazolam 6-20
    Bromazepam 10-20
    Brotizolam 4-7
    Clobazam 10-30 Desmetilclobazam 35-45
    Clonazepam 20-40
    Desmetildiazepam 40-130
    Oxazepam 5-15
    Diazepam 20-60 Desmetildiazepam 40-150
    Flunitrazepam 15-30 Desmetilflunitrazepam

    25-30Flurazepam 20-30 Desalchilflurazepam 40-100Lorazepam 8-24Lormetazepam 9-15Midazolam 2-3Nitrazepam 15-40Oxazepam 5-15Prazepam profarmaco Desmetildiazepam 40-150Temazepam 8-15Triazolam 2-5

    Sistema GABAergico• Biosintesi e catabolismoacido glutammico glutammato decarbossilasi (GAD)GABA GABA-transaminasisemialdeide succinica + acido glutammico ciclo di Krebs semialdeide succinico deidrogenasiacido succinico GABA

    Sistema GABAergicoBenzodiazepine e sistema gabaergico: recettore GABA-AAGONISTI benzodiazepine, imidazopiridine, ciclopirroloniAGONISTI INVERSI beta-carbolineANTAGONISTI flumazenilRecettori delle benzodiazepineBZ o centrale1 1BZ o centrale2 2BZ o periferico3 3Ipnoinducenti non benzodiazepiniciAgonisti dei recettori BZ o1 1

Dettagli
A.A. 2012-2013
108 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Spina Edoardo.