Estratto del documento
2
’
M ECCANISMI PROPOSTI PER SPIEGARE L AZIONE ANTIPERENSIVA
1. Inibizione del sistema renina-angiotensina
- Sistemico
- Tissutale
Omeostasi sodica dell’aldosterone
2.
3. Potenziamento del sistema callicreina-chinine
- Chinine circolanti
- Chinine tissutali
- Per mediazione delle prostaglandine.
4. Inibizione del tono simpatico
- Centrale
- Periferico
Farmacocinetica
Si possono distinguere 2 gruppi:
P F
ROFARMACI ARMACI
E pril
NALA
Z pril
OFENO
Q pril
UINA
C pril C pril
ILZA APTO
R pril L pril
AMI ISINO
P pril S pril
ERINDO PIRA
P pril
ENTO
F pril
OSINO
B pril
ENAZE
L’eliminazione è prevalentemente renale.
Indicazioni
Ipertensione arteriosa
Cardiopatia ischemica
Danno post-infartuale
Scompenso cardiaco congestizio cronico
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
1
su 3
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze biologiche
BIO/14 Farmacologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Ciccarelli Renata.
-
Farmacologia
Premium Appunti esame -
Farmacologia 1
Premium Appunti esame -
Farmacologia
Premium Appunti esame5,0/5 (2) -
Farmacologia
Premium Appunti esame5,0/5 (2)
Recensioni
3/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
0
1
0
0
Studente Anonimo
25 Agosto 2023