vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
Natura dei farmaci: I farmaci possiedono proprietà fisiche (peso molecolare, punto di fusione, ecc.), fisico-chimiche (idrofilia, lipofilia, viscosità, osmolarità, ecc.) e chimiche, attraverso le quali agiscono nell'organismo interferendo sulle proprietà biochimiche e biofisiche.
La natura del farmaco condiziona la via di somministrazione e la capacità di interagire con il bersaglio biologico.
La maggior parte dei farmaci hanno PM inferiore a 1000 dalton, una grandezza maggiore ridurrebbe la capacità di movimento.
Tra i farmaci più leggeri ci sono il litio e il protossido d'azoto, mentre tra i più pesanti ci sono le sostanze peptidiche (insulina) e i mucopolissaccaridiche (eparina).
Per la maggior parte, i farmaci o sono acidi o sono basi deboli.
Per questa caratteristica possono trovarsi nei liquidi corporei in forma ionizzata (idrosolubile) e in forma non ionizzata (liposolubile).
Medicinali e...
Si definisce medicinale qualunque farmaco preparato in forma farmaceutica idonea alla via di somministrazione prescelta ai fini del trattamento. La forma farmaceutica contiene il principio attivo in dose prestabilità e diversi componenti privi di attività destinati a conferire al prodotto un determinato stato fisico, una migliore stabilità e caratteristiche organolettiche (odore e sapore) o proprietà particolari (rilascio controllato), in grado di favorire l'accettazione da parte del paziente e quindi il rispetto del regime terapeutico (compliance).
In base alla preparazione si distinguono diverse categorie di medicinali: galenici, prodotti magistrali, specialità e generici.
- GALENICI: sono preparati dall'industria farmaceutica secondo Formulario Nazionale della Farmacopea Ufficiale (FU) e commercializzati con il nome della corrispondente monografia, seguita dal nome dell'azienda titolare dell'autorizzazione
All'immissione in commercio (AIC). Rientrano in questa categoria le soluzioni infusionali, preparati di glicerolo, antisettici e numerosi principi attivi.
- PRODOTTI MAGISTRALI: sono prodotti direttamente dal farmacista dietro prescrizione medica e destinati ad un singolo paziente.
- SPECIALITÀ MEDICINALI: rappresentano la stragrande maggioranza dei farmaci. Si differenziano dai galenici perché costituiti da molecole originali, frutto della ricerca farmaceutica e quindi coperte da brevetto che ne garantisce l'esclusività della commercializzazione. Il brevetto ha una durata di 20 - 25 anni.