vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
a FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL’ANSIA E DELL’INSONNIA
bi
Vi è una frequente comorbidità dei disturbi di ansia e della depressione e ciò ha suggerito che vi sia una
sovrapposizione dei circuiti neuronali implicati nella parafisiologia della depressione e di alcuni disturbi d’ansia.
o
In particolare, l’alterazione dei livelli sinaptici di alcuni neurotrasmettitori quali il GABA, la serotonina, la
noradrenalina e la dopamina, si traduce in marcati effetti sul comportamento emozionale ed affettivo. Inoltre ai
disturbi d’ansia e del tono dell’umore sono spesso associati disturbi del pattern del sonno.
L
Distinguiamo 3 classi di farmaci ansiolitici ed ipnotici:
a
ro
Benzodiazepine (effetti ipnotici, ansiolitici, anticonvulsivi, anestetici e sedativi)
Ansiolitici non benzodiazepinici: Buspirone
cc
Ipnotici non benzodiazepinici: Zopiclone, Zolpidem, Zaleplon
a
Benzodiazepine −
Classificazione chimica (i numeri iniziali si riferiscono alla posizione degli N)
1) 1-4BDZ 6 indicazioni:
la
-- 2-chetoBDZ Diazepam Ansiolitico
• Ipnotico
•
-- 3-idrossiBDZ Lorazepam, Oxazepam Sedativo
•
ro Anticonvulsivo
•
-- 7-nitroBDZ Clonazepam, Nitrazepam Anestetico
• Astinenza da alcol
•
2) 1-5BDZ Clobazam cc
3) TriazoloBDZ Triazolam af
4) ImidazoBDZ Midazolam, (Flumazenil) ab
Le BDZ esercitano i loro effetti attraverso un selettivo potenziamento dell’azione del GABA. La
somministrazione orale è la più comune (rettale nei bambini ed endovenosa nello stato epilettico e in
io
anestesiologia). Hanno alta liposolubilità e si legano in quantità elevate alle proteine plasmatiche. Vengono
metabolizzate in particolare da CYP2C19 e CYP3A4. L’eliminazione è soprattutto renale. Vengono distinte in a
breve, a intermedia ed a lunga durata d’azione. @h
BENZODIAZEPINE ot
DIAZEPAM
PRONORDIAZEPAM SIMILI È una 2-chetoBDZ (del gruppo delle 1-4 BDZ)
Long-acting, danno metaboliti attivi (T >40h)
½ BDZ a lunga durata d’azione, raggruppata tra i
ma
Composti pronordiazepam-simili (long acting)
CLORDIAZEPOSSIDO (PI) Viene metabolizzata con formazione di Nordiazepam,
Capostipite delle BDZ Temazepam e infine Oxazepam
BDZ a lunga durata d’azione, Tende ad accumularsi nel trattamento cronico
il
Raggruppata tra i Composti pronordiazepam-simili Ha alta liposolubilità e il più ampio spettro d’azione
(long acting) Ansiolitico, anticonvulsivo, anestetico e sedativo
Da formazione a Demoxepan e Nordiaxepam prima di Indicato nel trattamento dell’ansia e dell’insonnia,
.c
essere glucuronizzato ed eliminato nella terapia di supporto nell’astinenza acuta da alcol,
Trattamento dell’ansia in diversi casi convulsivi (febbrili, da male epilettico, om
F
a spasmi muscolari ecc), nel periodo perioperatorio e in RA: sonnolenza, confusione, atassia, amnesia,
bi
procedure diagnostiche dipendenza, cefalea, vertigini , ipotensione,
depressione respiratoria
RA: sonnolenza, confusione, atassia, amnesia,
dipendenza, cefalea, vertigini , ipotensione, CI: nell’insufficienza epatica e polmonare, nella s.
o d’apnea notturna
depressione respiratoria, (hangover)
CI: nell’insufficienza epatica e polmonare, nella s.
d’apnea notturna
L CLONAZEPAM
È una 7-nitro BDZ (del gruppo delle 1-4 BDZ)
a
FLURAZEPAM BDZ a lunga durata d’azione, raggruppata tra le
ro
BDZ a lunga durata d’azione, nitroBDZ; è un agonista parziale
Raggruppata tra i Composti pronordiazepam-simili Ansiolitico, anticonvulsivo
(long acting) Storicamente indicato in tutte le forme di epilessie,
cc
Ipnotico attualmente impiegato nel campo psichiatrico
Indicato nell’insonnia iniziale, centrale e terminale RA: sonnolenza, confusione, atassia, amnesia,
dipendenza, cefalea, vertigini , ipotensione,
depressione respiratoria
a CI: nell’insufficienza epatica e polmonare, nella s.
OXAZEPAM SIMILI d’apnea notturna
Rapida glucuronizzazione (T <24h)
½ −
OXAZEPAM
È una 3-OH BDZ (del gruppo delle 1-4 BDZ) TRIAZOLOBENZODIAZEPINE
(T
BDZ a durata d’azione intermedia, raggruppata tra i <16h)
la ½
composti oxazepamsimili (rapida glucuronizzazione) TRIAZOLAM
Ansiolitico È una triazoloBDZ
Indicato nel trattamento dell’ansia nell’anziano per
ro
l’assenza di fenomeni di accumulo BDZ a breve durata d’azione, raggruppata tra le
triazoloBDZ
RA: sonnolenza, confusione, atassia, amnesia, Ipnotico
dipendenza, cefalea, vertigini , ipotensione, cc
depressione respiratoria Indicato nell’insonnia iniziale
CI: nell’insufficienza epatica e polmonare, nella s. Non tende ad accumularsi
d’apnea notturna RA: difetti mnemonici e stati confusionali
af
IMIDAZOBENZODIAZEPINE
LORAZEPAM (è la BDZ più diffusa in Italia) MIDAZOLAM
ab
È una 3-OH BDZ (del gruppo delle 1-4 BDZ) È una imidazoBDZ
BDZ a durata d’azione intermedia, raggruppata tra i BDZ a breve durata d’azione, raggruppata tra le
composti oxazepamsimili (rapida glucuronizzazione) imidazoBDZ
Ansiolitico io
Facilitazione allosterica dell’inibizione GABAergica
Indicato nel trattamento dell’ansia nell’anziano per Anestetico e sedativo
l’assenza di fenomeni di accumulo È la BDZ più utilizzata in anestesiologia (sia nella
RA: sonnolenza, confusione, atassia, amnesia, premedicazione prechirurgica, sia nell’induzione in
@h
dipendenza, cefalea, vertigini , ipotensione, anestesia generale, sia nella sedazione prima di
depressione respiratoria procedure diagnostiche, di interventi in anestesia
CI: nell’insufficienza epatica e polmonare, nella s. locale e in terapia intensiva)
ot
d’apnea notturna TIENOBENZODIAZEPINE ma
NITROBENZODIAZEPINE CLOTIAZEPAM
<40h)
(<20hT
½ BDZ a durata d’azione intermedia, unica
il
appartenente alla classe delle tienoBDZ
NITRAZEPAM
È una 7-nitro BDZ (del gruppo delle 1-4 BDZ)
BDZ a lunga durata d’azione, raggruppata tra le .c
BLOCCANTE BENZODIAZEPINICO
nitroBDZ
Ipnotico, anticonvulsivo FLUMAZENIL
Indicato nel trattamento dell’insonnia om
F
a È una imidazoBDZ senza attività intrinseca (incapace
bi -
cioè di attivare il canale al Cl GABAdipendente)
BDZ antagonista competitivo del recettore delle BDZ IPNOTICI NON BENZODIAZEPINICI
Somministrazione d’elezione è l’endovenosa
o ZOPICLONE
Indicato per il risveglio dell’anestesia, È un ciclopirrolone (ipnotici non BDZici)
nell’intossicazione da BDZ Indicato nel trattamento dell’insonnia
RA: vomito e agitazione psicomotoria
L Peculiarità: induzione di un sapore metallico
a
i principali effetti derivano dalla loro
Indicazioni: ro ZOLPIDEM
azione sul SNC. I più importanti sono: È un imidazopiridina (ipnotici non BDZici)
- Ansiolitico: solo per brevi periodi (2-4 sett) altrimenti Azione simile a quella delle BDZ ma ha una affinità
i farmaci di prima scelta sono gli antidepressivi
cc contenenti la subunità
maggiore per i recettori GABA A
- Sedativo-Ipnotico: nell’insonnnia ed in ambito α che mediano l’effetto sedativo-ipnotico delle BDZ
1
anestesiologico in corso di procedure a bassa Indicato nel trattamento dell’insonnia
invasività (1° Midazolam) a
- Anticonvulsivante e miorilassante: prevalentemente ZALEPLON
per trattare lo stato di male epilettico ma anche per È una pirazolo pirimidina (ipnotici non BDZici)
−
tutti quei disturbi neurologici dove è necessario il Azione simile a quella delle BDZ ma ha una affinità
controllo dell’ipertonia o della spasticità muscolare. maggiore per i recettori GABA contenenti la subunità
A
Tuttavia il loro uso è limitato per la comparsa di α che mediano l’effetto sedativo-ipnotico delle BDZ
1
la
tolleranza Ha assorbimento e eliminazione rapidissimi
- Nella sindrome da astinenza alcolica determinando un veloce inizio dell’attività
farmacologica e una totale assenza di effetti residui il
ro giorno dopo
le più comuni sono la sedazione diurna,
RA: Indicato nel trattamento dell’insonnia
l’incoordinazione e il disordine motorio dei
movimento volontari. Inoltre: confusione, amnesia cc
anterograda, sensazione di malessere generale, effetti
residui (hangover), debolezza, cefalea, vertigini,
nausea, vomito ecc. L’assunzione di dosi massicce af
sono raramente fatali a meno che non vengano
assunte in associazione con alcolici o con farmaci che
deprimono il SNC (neurolettici, barbiturici e analgesici ab
oppiacei) interazioni farmacodinamiche io
la tolleranza è associata a
Dipendenza e tolleranza:
modificazioni nell’espressione genica delle sub unità
recettoriali del recettore GABA . Gli alcolisti possono
A @h
sviluppare tolleranza di tipo farmacocinetico, in
quanto l’etanolo produce una induzione selettiva del
CYP3A4. La tolleranza richiede un aumento del ot
dosaggio e ciò spesso si traduce nell’insorgenza della L’insorgenza della dipendenza può essere limitata dalla durata del
TTM (non > di 4 mesi), dal dosaggio (dose minima efficace) e dalla
dipendenza fisica che può portare a una sindrome da modalità della sospensione (graduale e prolungata)
astinenza (ansia, turbe del sonno, irritabilità, tremori e ma
convulsioni.
ANSIOLITICI NON BENZODIAZEPINICI il
BUSPIRONE
È un azaspirodecanedione (ansiolitici non BDZici) .c
Agonista parziale del recettore 5HT 1A
Indicato nel trattamento dell’ansia a lungo termine om
F
a
La classificazione dei chemioterapici antimicrobici si basa sia sulla struttura chimica che sul meccanismo d’azione dei vari farmaci:
bi
1. Inibitori della sintesi della parete batterica β-lattamine, Glicopeptidi
2. Farmaci che agiscono a livello della membrana cellulare Antifungini polienici
3. Inibitori della sintesi proteica Macrolidi, Aminoglucosidi, Cloramfenicolo, Tetracicline
o
4. Farmaci che agiscono a livello degli acidi nucleici Rifamicine, Fluorochinoloni, Antivirali quali Zidovudina, Aciclovir e
Famciclovir L
5. Antimetaboliti Diaminopirimidine, Sulfamidici
Antibiotici che agiscono su DNA, RNA o sulla sintesi proteica hanno batteriocidia concentrazione dipendente
a
Antibiotici attivi sulla parete batterica hanno efficacia essenzialmente tempo dipendente (comunque > MIC)
ro ↑seleDvità = ↓tossicità
Β-LATTAMINE
Sono antibiotici dotati di una azion