Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 239
Farmacologia - Appunti Pag. 1 Farmacologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - Appunti Pag. 41
1 su 239
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FARMACOLOGIA SPECIALE

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Il sna innerva i visceri ed è involontario.

L’innervazione del simpatico è semplice, ha i neuroni pregangliari nel midollo

toracico e i

post‐gangliari a livello dei gangli paravertebrali che vanno a innervare le

strutture nervose

viscerale. A livello parasimpatico topograficamente si divide in nervi craniali

(soprattutto IX e

X ma anche III e VII) e sacrale a prevalente innervazione dei visceri della pelvi.

Il recettore su cui agisce il simpatico e parasimatico sono di diverso tipo.

Diversi tipi di

recettori adrenergici e colinergici. Abbiamo il tipo di recettore adrenergico e

colinergico che

sono presenti nelle varie strutture, ognuno di questi è caratterizzato da una

certe proprietà.

La divisione adrenergico‐colinergico è basata sull’assioma nato una trentina di

anni fa un

assioma = un NT. Allora si conoscevano solo 2 NT adrenalina e colina. Non è

vero però che 73

ogni neurone ha un solo nt, un neurone può sintetizzare più nt che libererà in

funzione della

funzione fisiologica. E poi non esistono solo 2 nt. Nei neuroni sappiamo esserci

dei

neurotrasmettitori, agiscono nel controllo paracrino ed endocrino della

respirazione.

La somministrazione di un pasto grasso determina la liberazione di

colecistochinina che oltre

un ormone è un nt prodotto dai neuroni. La dopamina è nella via biosintetica

per le

catecolamine. Le Encefaline sono importanti a livello intestinale per la

peristalsi, modulano la

trasmissione sinaptica nella sinapsi che trasmette l’informazione dolorifica

dalla periferia al

centro.

La molecola che funge da NT chimico nella sinapsi del dolore è calcitonin gene

related peptide.

GABA è il più importante inibitore a livello nervoso centrale. L’ossido nitrico è la

grande

scoperta recente. Anche la sostanza P è coinvolta nella trasmissione del dolore.

L’organo più

ricco di queste sostanze è l’intestino, quasi tutte sono state scoperte qui e poi

ritrovate nel

SNC.

In termini di numero di neuroni l’intestino attraverso i suoi due plessi conta più

o meno lo

stesso numero di neuroni del midollo spinale.

In alcuni neuroni ci sono contemporaneamente 7‐8nt. Ach NO e VIP nel

parasimpatico e

simpatico NA, ATP, NPY.

L’ach è eccitatoria su questa struttura, il sistema adrenergico è eccitatorio ma

l’ach è molto

rapida mentre il vip è lento.

Il sistema colinergico è caratterizzato da un sistema biosintetico che sintetizza

acetilcolina

grazie alla colina acetiltransferasi e l’acetilcolinesterasi. Importante valenza

clinica

quest’ultimo perché metabolizza. L’anestesista fa frequentemente il test di

questo enzima, si

usa come bersaglio per il risveglio del pz per l’anestesia. I recettori sono di 2

tipi muscarinico

e nicotinico. Gli agonisti sono selettivi, mentre ach agisce su entrambi la

muscarina agisce solo

su un tipo di recettori così come la nicotina. Differenza strutturale, i recettori

muscarinici

sono Gprotein mentre i nicotinici sono recettori di tipo canale. I recettori

nicotinici si trovano

o sui neuroni post‐gangliari.

Ci sono 5 sottotipi di recettori muscarinici. Non sono totalmente specifici. 74

Schema dove si trovano e che effetti determinano i vari sottotipi. Mettere a

punto molecole

che agiscono solo su certi recettori, per avere risposte informative.

Quali molecole abbiamo a disposizione e quali si servono.

AGONISTI DEI RECETTORI MUSCARINICI

Il primo gruppo sono esteri sintetici dell’ach. Il grosso problema dell’ach è che

ha emivita

brevissima a causa del’acetilcolinesterasi. Quindi l’effetto farmacologico è

minimo, si è cercato

molecole a più lunga emivita che avessero effetto più prolungato.

Metacolina, carbacolo, betanecolo. Sono esteri creati sinteticamente in

laboratorio.

Aggiungo ad es un metile per rallentare l’Ach‐esterasi.

Alcaloidi naturali colinomimentici: pilocarpina, muscarina (dall’amanita

muscarina),

arecolina.

Questi sono ach mimetici diretti, agiscono direttamente sul recettore. L’altra

possibilità che

abbiamo sfruttato è indiretta, si determina un aumento dell’attività dell’ach

attraverso

inibizione dell’ach‐esterasi.

Anticolinesterasici: neostigmina, fisostigmina, edrofonio.

Tutti questi per problemi molto particolari dal punto di vista farmacologico.

PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE

Apparato cardiovascolare

L’ach ha azione cronotropo dromotropo e inotropo negativo, ridurre la

frequenza.

Apparato gastrointestinale

Aumenta la contrazione intestinale, peristalsi (?) Chi fa il chirurgo potrebbe

vederlo usare per

pz con intestino rallentato. Un conto è la contrazione e un conto è la peristalsi,

se c’è

contrazione non è detto che ci sia transito, serve contrazione e rilasciamento

ed è

difficilissimo da riprodurre, non ci siamo ancora riusciti.

Apparato urinario

La diuresi è data da 2 eventi fondamentali: il rilasciamento della vescica per

contenere l’urina

(inibizione del muscolo detrusore della vescica). In secondo luogo deve

contrarsi, situazione

che coinvolge le strutture gangliari dei plessi sacrali. La contrazione è a carico

del

parasimpatico. I paraplegici hanno sezione midollare a livello toraco‐lombare.

In questi pz

uno dei problemi è che non riescono a urinare volontariamente e a defecare,

non per un

problema sfinteriale ma perché il colon si ferma.

Paziente con vescica neurogena spastica (la vescica rimane sempre contratta,

non funziona il 75

rilasciamento, bisogna dare farmaci per farlo rilasciare). Oppure di tipo flaccido,

non si

contrae. Sono pz che perdono continuamente l’urina.

Colinomimetici.

Aumentano secrezioni bronchiali e bronco costrizione, non ci serve a nulla, al

massimo serve

il contrario nelle crisi asmatiche.

Apparato oculare

Miosi, gli oculisti non se ne fanno niente perché cercano la midriasi.

Quindi sostanzialmente per quanto riguarda agonisti selettivi (nome

commerciale

betanecolo) gli impieghi sono per atonia intestinale (quando si apre l’addome

la peristalsi si

ferma e ci mette qualche giorno a riprendere, se ci mette più di un paio di gg si

cerca di

stimolare con questi farmaci), esofagite da reflusso, disordini vescicali.

Rischio di sovradosaggio tossico.

COLINOMIMETICI NATURALI

Hanno azione colinomimetica come quelli artificiali, provocano gli stessi effetti.

Eccitazione a livello cerebrale del parasimpatico centrale, la muscarina è un

fungo

allucinogeno usato dagli indios.

Pilocarpina in commercio per uso terapeutico. Aumenta le secrezioni, esiste la

sindrome di

sjorgren (?) che determina diminuzione delle secrezioni. Le secrezioni che

servono

soprattutto sono lacrimale e salivare (secchezza delle fauci che non si

esaurisce mai). Si usa

anche per il trattamento del glaucoma ( il farmaco contrasta l’aumento della

pressione

endo‐oculare).

L’utilizzo come allucinogeno dell’amanita muscaria provoca intossicazione e

attivazione del

sistema parasimpatico con aumento delle secrezioni, diarrea, broncospasmo,

ipotensione,

riduzione della GC, bradicardia

ANTICOLINESTERASICI

Nel film Fuga da alcatraz c’era una siringa di atropina che si sono

somministrati i protagonisti

quando si è rotta una pallina contenente gas nervino.

Infatti l’atropina causa attivazione del parasimpatico e aumento della

concentrazione a livello

sinaptico dell’acetilcolina a livello di tutte le sinapsi sia nicotiniche che

muscariniche.

Ileo paralitico, atonia vescicale, glaucoma, Alzheimer, miastenia gravis.

Per l’alzheimer rallentano la malattia e fanno precipitare più lentamente le

condizioni

psichiche del paziente.

Nella miastenia si hanno ab contro il recettore nicotinico con conseguente

danno progressivo 76

della muscolatura, uno dei primi sintomi è la ptosi palpebrale. Probabilmente

causato anche

da timomi (tumori del timo)

Per certi interventi non serve solo anestesia e analgesia ma anche

rilasciamento addominale.

Si usa il curaro tanto è attaccato al respiratore.

RECETTORI NICOTINICI

Abbiamo agonisti depolarizzanti e competitivi, quelli depolarizzanti sono ad es

la

succinilcolina e quelli competitivi sono ad es il curaro.

Per un intervento breve va bene la succinilcolina, ma il curaro serve per quelli

più lunghi, se

no dovrei iniettare succinilcolina ogni mezz’ora.

Iniezione letale, barbiturici, (?), inibitori della funzione cardiaca, poi il curaro

alla fine.

Il curaro non viene assorbito dal tratto GI perché è polare e non passa la BEE.

Potrebbe avere un’utilità dal punto di vista terapeutico. I recettori nicotinici

sono pregangliari

colinergici che si trovano sui post‐gangliari adrenergici.

Bloccare l’attività del sistema simpatico ci serve solo nell’ipertensione da

aumentata RPT ma

abbiamo già altri farmaci.

ANTAGONISTI DEI RECETTORI MUSCARINICI

Atropina, scopolamina, alcaloidi della belladonna, analoghi

dell’ammonio quaternario.

Effetti dal punto di vista del sistema parasimpatico. Posso ottenere azione

inotropo positiva o

cronotropo positiva.

Concettualmente si possono sviluppare farmaci che danno bronco dilatazione

contro l’asma,

potrebbero anche ridurre la secrezione bronchiale.

Cerotti antiemetici contengono scopolamina.

Se c’è un calcolo l’uretere si contrae scatenando una colica, quindi oltre

all’antidolorifico do un

antispastico ad es buscopan.

Apparato urinario, riduzione della contrazione vescicale e ureterale per

vesciche neurogene

spastiche.

Apparato oculare, atropina. Il pz non ci vede bene non solo perché è midriatico

ma perché si

bloccano anche i muscoli ciliari, non mette a fuoco col cristallino.

Apparato respiratorio ipratropio bromuro viene usato per l’asma ma ci sono

effetti

collaterali, infatti non è farmaco d’elezione dell’asma bronchiale.

Apparato cardiovascolare, si usa in ps per infarto. una delle possibili

complicanze soprattutto

se l’infarto è del ramo discendente della coronaria sinistra (setto) e quindi c’è

danno sul

sistema di conduzione atrioventricolare il pz può avere blocco completo AV.

Extrasistoli 77

ventricolari da ritmo di scappamento, è una situazione pericolosa perché può

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
239 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dario1986 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Portaleone Paolo.