I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gallelli Luca

Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sui seguenti argomenti trattati: le malattie tiroidee, le cellule tiroidee esistono le cellule parafollicolari (cellule C) che non secernono ormoni tiroidei ma secernono la calcitonina che partecipa alla regolamentazione del metabolismo calcio fosforo. La sintesi degli ormoni tiroidei è molto complessa perché si parte da una proteina che è la tireoglobulina che è prodotta dai tireociti.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sulla medicina preventiva, definita come un eccesso di grasso corporeo in relazione alla massa magra. Questo eccesso è problematico sia in termini della sua quantità assoluta, che nella sua distribuzione in punti precisi del corpo. La distribuzione del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi tra cui la misura delle pieghe della cute (antropometria), il rapporto tra la circonferenza della vita e dei fianchi, con gli ultrasuoni, la risonanza magnetica.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sulle malattie dell'apparato respiratorio, una condizione caratterizzata da alterazioni delle pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica nel sangue arterioso. L’ipossiemia si ha quando la pressione parziale di ossigeno è inferiore ai 55-60 mmHg ed è associata o meno a ipercapnia, la quale si ha quando la pressione parziale di anidride carbonica è maggiore ai 45 mmHg. La diagnosi di insufficienza respiratoria non è quindi una diagnosi clinica, ma richiede sempre la misurazione della pressione parziale dei gas nel sangue arterioso.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sui seguenti argomenti trattati: lo scompenso cardiaco è la condizione in cui il cuore risulta non capace a mantenere un’adeguata per fusione di organi e tessuti, o in cui la per fusione tissutale viene mantenuta grazie ad una serie di meccanismi di compenso cardiaci ed extracardiaci. In seguito a scompenso cardiaco si presenta: · Una dilatazione delle camere cardiache; · Una dilatazione delle vene polmonari e sistemiche; · Una vasocostrizione periferica.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sull'anestesia generale che è una condizione temporanea indotta e reversibile caratterizzata da: · Abolizione della coscienza (ipnosi); · Perdita della memoria (amnesia); · Perdita del tono muscolare (miorisoluzione); · Controllo dei riflessi e delle risposte motorie allo stress chirurgico (analgesia).
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli su varie nozioni come la natura dei farmaci: i farmaci possiedono proprietà fisiche (peso molecolare, punto di fusione), fisico-chimiche (idrofilia, lipofilia, viscosità, osmolarità) e chimiche, attraverso le quali agiscono nell’organismo interferendo sulle proprietà biochimiche e biofisiche.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli sulla farmacocinetica che è lo studio della modalità con cui il farmaco entra nell’organismo, si distribuisce e viene eliminato. Inoltre la farmacocinetica valuta anche l’influenza di numerosi fattori. L’importanza di questi fattori è data dal fatto che un aumento o una diminuzione delle concentrazioni plasmatiche potrebbe far diventare tossici i farmaci.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli sui farmaci dello scompenso cardiaco. L’insufficienza cardiaca viene trattata con la riduzione dell’attività fisica, la riduzione del sodio nella dieta e il trattamento con farmaci che sono in grado di ritardarne il peggioramento e poi di migliorare il quadro clinico. In generale gli obbiettivi della terapia farmacologica sono: · Ridurre il lavoro cardiaco; · Ridurre la ritenzione idrosalina; · Migliorare la capacità contrattile cardiaca.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli sui farmaci della cardiopatia ischemica e sugli scopi della terapia farmacologica sono: • Attenuare o prevenire l’ischemia e i conseguenti sintomi, tramite una serie di metodi che migliorino l’apporto di sangue ai tessuti attraverso la vasodilatazione; • Trattare la malattia aterosclerotica; • Prevenire le complicanze, soprattutto l’infarto e la morte improvvisa.
...continua
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Gallelli sui farmaci antipertensivi. Un soggetto su quattro soffre di ipertensione. Questo è un fattore molto elevato per varie patologie come l’ictus cerebrale, la malattia coronarica, lo scompenso cardiaco e l’insufficienza renale. L’ipertensione si classifica come primaria (essenziale) ad eziologia non nota, e secondaria ad altre patologie.
...continua