I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cristofolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica sulla trattazione completa sulla risoluzione di rete elettriche in regime di corrente continua ed alternata. Approfondimenti sui sistemi in trifase e sul trasformatore, Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Salerno

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica, parte 1, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Salerno dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Salerno

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Elettrotecnica, parte 2, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Salerno dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame scritto e l'esame orale. Indice: 1. CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE. 2. CAMPO ELETTRICO E TENSIONE ELETTRICA. 3. FENOMENI DI CONDUZIONE E RESISTORI. 4. GENERATORI ELETTRICI. 5. BIPOLI E CONVENZIONI. 6. RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO: Leggi di Kirchhoff; Bipoli in serie; Bipoli in parallelo; Poligoni e stelle di resistori; Formule di Millmann; Elementi di topologia delle reti elettriche; Sistemi di equazioni topologiche indipendenti; Conservazione delle potenze elettriche; Metodo dei potenziali ai nodi; Metodo delle correnti di anello; Metodo di sovrapposizione degli effetti; Teorema di sostituzione; Teoremi dei generatori equivalenti; Rendimento ed adattamento del carico. 7. FENOMENI DIELETTRICI E CONDENSATORE: Proprietà fondamentali; Condensatore; Energia elettrostatica. 8. FENOMENI MAGNETICI ED INDUTTORI: Proprietà fondamentali; Induttore; Mutuo induttore; Cicli di isteresi. 9. FUNZIONI SINUSOIDALI E FASORI. 10. RETI IN REGIME SINUSOIDALE: Leggi di Kirchhoff in forma simbolica; Bipoli ideali in regime sinusoidale; Le potenze; Risonanza serie e parallelo; Rifasamento del carico. 11. RETI TRIFASI: Metodi di risoluzione per reti simmetriche equilibrate trifasi. 12. CIRCUITI MAGNETICI. 13. PRINCIPI DI ELETTROMECCANICA. 14. TRASFORMATORI: Circuiti equivalenti del trasformatore. 15. CAMPO MAGNETICO ROTANTE. 16. MOTORE ASINCRONO.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. G. Spadacini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Corrente, tensione, potenza e energia elettrica. Circuiti elettrici, bipoli, multipoli. Leggi di Kirchhoff delle correnti e delle tensioni, conservazione della potenza. Circuiti resistivi: resistore lineare, corto circuito, circuito aperto, generatori ideali e non ideali, trasformatore ideale. Equivalenza esterna di bipoli, bipoli in connessione serie e parallelo, triangolo e stella. Partitori di tensione e di corrente. Trasformazione di generatori non ideali. Teorema del massimo trasferimento di potenza. Circuiti lineari: teorema di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thévenin e Norton. Analisi nodale: potenziali ai nodi, scrittura del sistema di equazioni. Circuiti non lineari: resistore non lineare, diodo. Circuiti dinamici: condensatore e induttore, risposta transitoria e a regime di circuiti del primo ordine. Analisi in regime sinusoidale: fasori, impedenza e ammettenza, risposta in frequenza, circuiti risonanti. Potenza in regime sinusoidale: istantanea, attiva, reattiva, complessa. Fattore di potenza e rifasamento. Sistemi trifase: circuiti trifase con carico equilibrato e squilibrato, circuiti trifase con neutro, potenze nei sistemi trifase. Elementi di distribuzione e utilizzazione industriale dell'energia elettrica.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Gruosso

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica sul formulario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gruosso dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Specogna

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Esercizi di Elettrotecnica sul regime sinuoidale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Specogna, dell'università degli Studi di Udine - Uniud, della facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo PDF sono riportate le domande e le risposte per la parte teorica dell'esame del professore S. Celozzi. Il professore dà agli studenti 16 domande durante il corso e nell'esame può capitare una di esse. Consiglio vivamente di prendere ispirazione da questo PDF e non di imparare a memoria le soluzioni. DOMANDE: 1. Si illustrino le considerazioni che conducono all'individuazione del circuito equivalente del trasformatore reale. 2. Si mostri come è possibile determinare sperimentalmente il valore dei componenti che compaiono nel circuito equivalente del trasformatore reale. 3. Si descrivano e si motivino le modalità di un corretto collegamento in parallelo di trasformatori monofase. 4. Si illustrino il principio di funzionamento e le caratteristiche principali dei trasformatori trifase con particolare riferimento al caso di avvolgimento primario collegato a triangolo e secondario a stella. 5. Si illustrino il principio di funzionamento e le caratteristiche principali dei trasformatori trifase con particolare riferimento al caso di avvolgimento primario collegato a triangolo e secondario a triangolo. 6. Si illustrino il principio di funzionamento e le caratteristiche principali dei trasformatori trifase con particolare riferimento al caso di avvolgimento primario collegato a stella e secondario a stella. 7. Si illustrino il principio di funzionamento e le caratteristiche principali dei trasformatori trifase con particolare riferimento al caso di avvolgimento primario collegato a stella e secondario a triangolo. 8. Si evidenzino analogie e differenze tra i circuiti equivalenti del trasformatore reale e del motore asincrono trifase. 9. Si deducano ed analizzino le prestazioni e le caratteristiche di funzionamento dei motori asincroni trifase, partendo dal circuito equivalente. 10. Si illustri il principio di funzionamento e le principale caratteristiche di una macchina asincrona trifase, nel funzionamento da motore, freno o generatore. 11. Si illustri il principio di funzionamento e le principale caratteristiche di una macchina asincrona monofase. 12. Si illustri il principio di funzionamento e le principale caratteristiche di un motore asincrono trifase, con particolare riferimento alle problematiche dell’avviamento e alla stabilità. 13. Si illustri il principio di funzionamento e le principale caratteristiche di una macchina sincrona trifase; in particolare si descrivino le condizioni di funzionamento a carico, il circuito equivalente e la caratteristica esterna. 14. Si esponga la metodolgia necessaria per il dimensionamento di una linea che debba alimentare un carico monofase o trifase di caratteristiche note. 15. Si esponga la metodolgia necessaria per il dimensionamento di una linea che debba alimentare due o più carichi monofase o trifase di caratteristiche note e posti a distanze diverse dalla sorgente ideale. 16. Si illustrino le principali differenze funzionali tra un sistema TT ed un sistema TN-C.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Teoria dei circuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parisi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fanni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica su: analisi dei sistemi trifase, con definizioni, dimostrazioni ed esempi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fanni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Formulario raccolta di tutti i metodi risolutivi necessari e/o utili per superare l'esame di elettrotecnica. A partire dalle basi come la legge di ohm fino a coprire l'intero programma del corso con filtri, doppi bipoli, eq. differenziali, trifase... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Griva

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di macchine elettriche contenenti sia teoria che esercitazioni e temi d' esame per superare al meglio l'esame di questa materia. Si può anche evitare di seguire il corso avendo questi appunti a portata di mano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Rappresentazione di un bipolo e di un quadripolo attraverso la matrice Z -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Rappresentazione di Thevenin di un bipolo e di un quadripolo -Rappresentazione di Thevenin generalizzato di un tripolo -Caratterizzazione simmetrica o antisimmetrica di un circuito -Calcolo della risposta a regime -Rappresentazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Partitore di tensione e di corrente -Rappresentazione di Norton di un bipolo e di un quadripolo Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Caratterizzazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Caratterizzazione simmetrica e antisimmetrica di un circuito -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Calcolo della risposta a regime -Caratterizzazione di Thevenin di un bipolo -Caratterizzazione di Norton di un bipolo -Calcolo della potenza media dissipata da una resistenza -Studio del circuito in AC e DC -Calcolo della potenza attiva e istantanea erogata da un generatore -Caratterizzazione di Thevenin di un quadripolo non inerte simmetrico -Calcolo della potenza istantanea entrante in un tripolo in regime continuo e sinusoidale -Calcolo della potenza media assorbita da un tripolo -Calcolo dell'impedenza per avere il massimo trasferimento di potenza attiva Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: -Circuiti a costanti concentrate di tipo elettrico: il modello circuitale; prima e seconda legge di Kirchhoff; elementi a due e più di due terminali; proprietà generali dei componenti e dei circuiti (linearità, permanenza,causalità,reciprocità,passività); definizione di porta; relazioni costitutive degli elementi bipolari, lineari e permanenti (resistore, condensatore, induttore, generatori indipendenti di tensione e di corrente); relazioni costitutive degli elementi ideali a due porte (generatori controllati di tensione e di corrente, nullore, induttori mutuamente accoppiati, trasformatore ideale, giratore); analisi di un circuito, scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi, analisi mediante il metodo tabellare; grafo di un circuito e sue proprietà topologiche; albero e coalbero; conseguenze topologiche delle leggi di Kirchhoff; principio di conservazione della potenza; teorema di Tellegen; richiami alle equazioni di Maxwell (ipotesi fondamentali per l'approssimazione a costanti concentrate, derivazione delle leggi dei circuiti elettrici a costanti concentrate); matrice di incidenza e metodo dei nodi; teorema di sostituzione per circuiti 2-porte; stato ed equazioni di stato di un circuito. -Analisi dei circuiti senza memoria: analisi su base maglie di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti; metodo delle correnti di anello per circuiti planari; analisi su base tagli di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti. -Caratterizzazione esterna dei circuiti: teorema di sostituzione; teoremi di Thevenin e di Norton; matrice impedenza a vuoto e matrice ammettenza in cortocircuito come rappresentazioni di reti 2-porte inerti; caratterizzazione di un circuito a più porte (Thevenin generalizzato, Norton generalizzato); connessioni delle reti 2-porte (serie-serie e parallelo-parallelo); reciprocità e simmetria nelle reti 2-porte. -Analisi dei circuiti con memoria: presenza della variabile tempo nell'analisi dei circuiti lineari e permanenti (circuiti del primo ordine RC e RL, scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi); trasformata e antitrasformata di Laplace; applicazione della trasformata di Laplace all'analisi dei circuiti con memoria; stabilità asintotica e semplice di un circuito (legame con le risposte impulsive); classificazione delle funzioni di rete e loro proprietà (poli e zeri); suddivisione della risposta di un circuito in transitoria e permanente; derivazione del metodo dei fasori da quello della trasformata di Laplace; metodo grafico dei fasori; potenza ed energia in regime permanente sinusoidale. -Potenza attiva e reattiva assorbite dai componenti di un circuito: conservazione della potenza; bilancio energetico di un circuito; rifasamento di un circuito reattivo. -Regime permanente in presenza di eccitazioni non sinusoidali: filtri. -Risposta in frequenza di circuiti risonanti -Trasferimento di potenza e di segnali attraverso circuiti: rappresentazione delle reti 2-porte mediante la matrice di diffusione S. -Teorema di Bartlett -Analisi degli effetti delle variazioni dei componenti: sensibilità; teorema bilineare; metodo della rete aggiunta; sistemi trifase simmetrici; sistemi trifase equilibrati; sistemi trifase squilibrati; teorema di Fortesque. -Potenza di sistemi simmetrici ed equilibrati: rifasamento del carico. -Potenza di sistemi trifase simmetrici -Trasporto dell'energia elettrica
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: -Teoria dei circuiti: circuiti a tempo continuo e a tempo discreto -Il modello circuitale elettrico: tensione, corrente, porta elettrica, potenza, prima e seconda legge di Kirchhoff -Componenti: bipolo, tripolo, quadripolo -Ipotesi aggiuntive: linearità, permanenza, casualità -Proprietà notevoli: reciprocità, passività -Bipoli ideali: resistenza, condensatore, induttore, generatore indipendente di tensione e di corrente -Componenti ideali 2-porte: nullore, amplificatore operazionale, trasformatore, induttori mutuamente accoppiati, giratore -Analisi circuitale: albero e coalbero, grafo di un circuito, taglio fondamentale, applicazione delle KLC e KLV, correnti fittizie di maglia, anello, esercizio esame, metodo dei tagli -Caratterizzazione esterna: teorema di sostituzione per circuiti a 1 e 2 porte, limitazione del teorema, teoremi di Thevenin e Norton, caratterizzazione completa di bipoli -Prima esercitazione: metodo dei nodi e delle maglie, calcolo di Vth e Rth, rappresentazione simmetrica e antisimmetrica di un circuito -Relazione ingresso-uscita per circuiti senza memoria e con memoria -Seconda esercitazione: trasformatore, nullore, teorema di Norton -Trasformata di Laplace -Equazione di stato di un circuito -Stabilità asintotica e condizionate - Studio a regime (corrente continua e corrente alternata) -Metodo grafico dei fasori -Potenza attiva e reattiva -Rifasamento -Distribuzione trifase -Teorema del massimo trasferimento di potenza attiva -Filtro passa-basso
...continua
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Coco, dell'università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
2 / 5
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fiori dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Araneo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Elettrotecnica con soluzione di Circuiti, Macchine Elettriche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Araneo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Araneo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Schemi per svolgere esercizi di elettrotecnica: dimensionamento impianti & circuiti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Araneo dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua