I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Spadacini Giordano

Riassunto per l'esame di Elettrotecnica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spadacini Giordano: Circuiti Elettrici, Renzo Perfetti. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Elettronica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spadacini Giordano: Circuiti Elettrici, Renzo Perfetti. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Spadacini

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica: - teoria dei circuiti - leggi di Kirchhoff - teorema di Tellegen - relazione costitutiva di un bipolo - equivalenza esterna di bipoli - connessioni a stella e triangolo di resistori - generatori non ideali - teorema del massimo trasferimento di potenza - partitori di tensione e di corrente - sovrapposizione degli effetti - analisi nodale - circuiti in regime sinusoidale - funzioni di rete e risposta in frequenza - potenze in regime sinusoidale - Thevenin e Norton
...continua

Dal corso del Prof. G. Spadacini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Corrente, tensione, potenza e energia elettrica. Circuiti elettrici, bipoli, multipoli. Leggi di Kirchhoff delle correnti e delle tensioni, conservazione della potenza. Circuiti resistivi: resistore lineare, corto circuito, circuito aperto, generatori ideali e non ideali, trasformatore ideale. Equivalenza esterna di bipoli, bipoli in connessione serie e parallelo, triangolo e stella. Partitori di tensione e di corrente. Trasformazione di generatori non ideali. Teorema del massimo trasferimento di potenza. Circuiti lineari: teorema di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thévenin e Norton. Analisi nodale: potenziali ai nodi, scrittura del sistema di equazioni. Circuiti non lineari: resistore non lineare, diodo. Circuiti dinamici: condensatore e induttore, risposta transitoria e a regime di circuiti del primo ordine. Analisi in regime sinusoidale: fasori, impedenza e ammettenza, risposta in frequenza, circuiti risonanti. Potenza in regime sinusoidale: istantanea, attiva, reattiva, complessa. Fattore di potenza e rifasamento. Sistemi trifase: circuiti trifase con carico equilibrato e squilibrato, circuiti trifase con neutro, potenze nei sistemi trifase. Elementi di distribuzione e utilizzazione industriale dell'energia elettrica.
...continua