I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Alotto Piergiorgio

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Esami svolti di Teoria dei Circuiti. Ottimi esercizi per il superamento dell'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Alotto, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di elettrotecnica con schemi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Alotto, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di elettrotecnica con schemi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Alotto, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni, ed anche alcune domande di teoria. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. Reti elettriche in regime stazionario: Resistori in serie e in parallelo; Resistenza equivalente; Leggi di Kirchhoff; Poligoni e stelle di resistori; Formule di Millmann; Grafi; Matrice di incidenza; Matrice delle conduttanze; Conservazione delle potenze elettriche; Metodo dei potenziali ai nodi; Metodo delle correnti di anello; Metodo di sovrapposizione degli effetti; Teorema di sostituzione; Teorema di Thevenin; Trasferimento di massima potenza. Fenomeni dielettrici e condensatore: Condensatore; Energia elettrostatica. Domande di teoria.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame scritto e l'esame orale. Indice: 1. CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE. 2. CAMPO ELETTRICO E TENSIONE ELETTRICA. 3. FENOMENI DI CONDUZIONE E RESISTORI. 4. GENERATORI ELETTRICI. 5. BIPOLI E CONVENZIONI. 6. RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO: Leggi di Kirchhoff; Bipoli in serie; Bipoli in parallelo; Poligoni e stelle di resistori; Formule di Millmann; Elementi di topologia delle reti elettriche; Sistemi di equazioni topologiche indipendenti; Conservazione delle potenze elettriche; Metodo dei potenziali ai nodi; Metodo delle correnti di anello; Metodo di sovrapposizione degli effetti; Teorema di sostituzione; Teoremi dei generatori equivalenti; Rendimento ed adattamento del carico. 7. FENOMENI DIELETTRICI E CONDENSATORE: Proprietà fondamentali; Condensatore; Energia elettrostatica. 8. FENOMENI MAGNETICI ED INDUTTORI: Proprietà fondamentali; Induttore; Mutuo induttore; Cicli di isteresi. 9. FUNZIONI SINUSOIDALI E FASORI. 10. RETI IN REGIME SINUSOIDALE: Leggi di Kirchhoff in forma simbolica; Bipoli ideali in regime sinusoidale; Le potenze; Risonanza serie e parallelo; Rifasamento del carico. 11. RETI TRIFASI: Metodi di risoluzione per reti simmetriche equilibrate trifasi. 12. CIRCUITI MAGNETICI. 13. PRINCIPI DI ELETTROMECCANICA. 14. TRASFORMATORI: Circuiti equivalenti del trasformatore. 15. CAMPO MAGNETICO ROTANTE. 16. MOTORE ASINCRONO.
...continua