I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura contemporanea

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Carbognin

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana contemporanea dell'AA 2018/19, il professore non ha cambiato argomenti del corso a distanza di anni. Argomenti trattati: D'Annunzio, Svevo, Gozzano, Ungaretti, Montale, Zanzotto, Porta.
...continua

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Moliterni

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti di letteratura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moliterni dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Corso svolto nel terzo periodo dell'anno 2016/2017. Il corso intende inoltre approfondire i punti di contatto della scrittura giornalistica con la sfera letteraria, con un particolare riguardo all’attività di scrittori che si sono cimentati in collaborazioni con quotidiani, caratterizzando stilisticamente e 'letterariamente' i loro articoli, e alla forma letteraria del reportage di viaggio. Lettura di “Buonanotte, signor Lenin” di Tiziano Terzani. Testi di riferimento: - Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”; edizione consigliata Feltrinelli, 2014 (introduzione di Franco Marcoaldi e cura di Cristina Benussi); lettura del saggio introduttivo “Il pendolo dell'ironico” di Franco Marcoaldi; - Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”; edizione consigliata Mondadori, 2011 (a cura di Marziano Guglielminetti, Cronologia di Simona Costa); lettura dell'introduzione di Marziano Guglielminetti; - Guido Piovene, “Le stelle fredde”; edizione consigliata Mondadori, 1970 (con saggio introduttivo di Andrea Zanzotto); lettura del saggio introduttivo di Andrea Zanzotto; - Paolo Maurensig, “La variante di Lüneburg”; qualsiasi edizione; lettura del saggio “Nuclei tematici, sfumature e piani narrativi nella scrittura di Paolo Maurensig” di Alberto Zava, in “Cronache dal cielo stretto. Scrivere il Nordest”, Udine, Forum, 2013. I saggi critici indicati saranno resi disponibili in formato PDF nella sezione dei materiali ISA. Enrico Falqui, Giornalismo e letteratura, Milano, Mursia, 1969 Gaia De Pascale, Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del Novecento in giro per il mondo, Torino, Bollati Boringhieri, 2001 (Introduzione, capitolo 1 Stati Uniti d’America, capitolo 5 Unione Sovietica, Conclusione); Tiziano Terzani, Buonanotte, signor Lenin, Milano, TEA-Tascabili degli Editori Associati, 2010 (Milano, Longanesi, 1992)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Rappazzo: In silenzio, Pirandello. Università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di letteratura contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente: La vita agra, L. Bianciardi; Ragazzi di Vita, P: Pasolini; La ragazza carla, E. Pagliarani; Vogliamo tutto; N. Balestrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Neoavanguardia, Gruppo 63, Pasolini, Bianciardi, Balestrini, Pagliarani, Porta.
...continua

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lorenzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
L'appunto contiene tutte le informazioni necessarie per superare un esame che richiede libri quasi irreperibili, appunti presi in classe senza mai saltare una lezione, ordinati e schematici. I 4 autori affrontati sono: D'Annunizio, Pasolini, Caproni e Sanguineti, contiene l'analisi di alcuni testi e alcune poesie.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura contemporanea del professor Tomasello, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Novecento, Alberto Casadei, Il Mulino, 2005 p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Novecento, le varie forme dell'Avanguardia, D'Annunzio, il futurismo, Giuseppe Ungaretti, "L'Allegria".
...continua
Capitolo III – Incontro con il nipotino del Di Pasquale In questo passo del libro La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda si parla della prima apparizione nel nipote del colonnello Di Pascuale. Recensione dal terzo capitolo della cognizione del dolore con citazioni dal testo.
...continua
Appunti presi a lezione sul contenuto dell'opera della Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda. Leggendoli si ha anche un riassunto dell'opera. Comprende anche citazioni letterarie. Inizio: • La vicenda è ambientata in una improbabile America del Sud, il Maradagal (in guerra con il confinante Parapagal. • Il tempo è quello dell’Italia fascista. • La società del Maradagal è una società truffaldina. L’emblema della società è un finto sordo di guerra che si fa chiamare Pedro. In realtà si chiama Gaetano Palumbo.
...continua