Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esame a Gennaio
Venerdì mattina x ore compl.
- Elettronica analogica
- Elettronica digitale
- Elettronica di segnali
I Appello
Gennaio 2015 Scritto
II Appello
Febbraio 2015 Orale
- K.C. Smith (Circuiti per la microelettronica)
- Pucchetti Elementi di elettronica
- Dispense docente
Altri testi (Slide)
Sito Moodle https://lms.unipr.it
Password: ele_ele_2015_a6
Slide
Technology Trend
30 anni delle roadmap
- Consumi ridotti
- Con sistemi potenti a piccole dimensioni
Si miniaturizzano i transistor
Roadmap fanno tecnologia nuova ogni 2 anni
- CMOS process 1993
D.N. of Pads
Pad in del chip
Sottotensionati
Ingresso/Uscita 1/0
Il clock è variabile da meno di 1GHz
Moore's Law
La complessità di un microcircuito raddoppia ogni 18 mesi. Densità di potenza.
Il numero delle miniaturizzazioni diminuisce il numero di potenza ma aumenta la potenza grafica.
La tecnologia avanzerà (energia immessa in spazio).
Ogni quark è fatto di silicio puro con 300 nm e poi sottoposto a fette piccole e tagliato e lucidato.
Nuovo ordine di 1nm ecco perché tecnologia giovane si poggia al nitruro del silicio puro e si tira su il ricambio.
Processori
Intel (Skylake) O nuova tecnologia.
Una la tecnologia più nuova e fa la nuova architettura (include la produzione reti finiti).
Circuito integrato
Tagliato rettangolarmente.
I transistor sono O nello foto.
La parte nera vive per portare l'informazione.
I metalli neri non proteggono l'informazione.
- A
- E
- P
- F
- C
Più livelli di metalli devono fare per portare l'informazione senza forare giù.
Si possa da un metallo ad un silicio tramite i BIAS.
Le pietre sono di rame per il resto sicuro il silicio.
Esempio
10810 : 2 = 54 resto 0 (LSD)
54 : 2 = 27 resto 0
27 : 2 = 13 resto 1
13 : 2 = 6 resto 1
6 : 2 = 3 resto 0
3 : 2 = 1 resto 1
1 : 2 = 0 resto 1 (MSD)
decimale ed ottale
10810 : 8 = 13 resto 4 (LSD)
13 : 8 = 1 resto 5
1 : 8 = 0 resto 1
ADDIZIONE DI NUMERI BINARI
- 0 0 0 0 0
- 0 0 1 0 1
- 0 1 0 0 1
- 0 1 1 1 0
- 1 0 0 0 1
- 1 0 1 1 0
- 1 1 0 1 0
- 1 1 1 1 1
Cout = carry out
Cin = carry in
C
X
Y
1 101 1 0 1 1 0 1 +
1 441 1 0 0 0 1 0
X 4Y
331 1 0 1 0 1 0 1
Si fa con il sistema dei riporti
1 + 1 = 2
+2 - (-3) = 0101 +
2 + 3 0011 =
0101 (5)
Quando sottraggo ad un numero negativo un numero positivo posso
inversione overflow e viceversa.
OVERFLOW (SOTTRAZ. COMPL. A 2)
L'overflow nella sottrazione si può rilevare
somma al segno del minuendo e del sottraendo
importante rispetta la stessa regola dell'addizione.
FLAG: Se faccio un’operazione tra segni discordi
semma (16) c’è un flag che mi segnala l’overflow
cioè che il risultato dell'operazione non è accettabile.
MOLTIPLICAZIONE: SHIFT AND ADD (mi limini)
Simile a come si fa normalmente
Secondo metodo: faccio prodotti successivi, cioè il termine del moltiplicatore
Si fa il moltiplicatore per la somma del prodotto al 2° termine del
moltiplicazione che si moltiplicano e così via (spostando in un posto ogni)
in un registro si trovano le posizioni (SHIFT REGISTER).
esempio: 1A x moltiplicando
13 x 2° metodo SHIFT AND ADD
moltiplicatore SEMMA (6)
143 x metodo classico
S e e 1 m m m
SE(NUO) FSP mantissa
Se uno scalare è a 64 BIT in usare 8 BYTE per IEEE, aumentando la precisione.
1 m segno: un numero scorrevole 0 e 1 XXXXX e 1 punto segno la regola è segno-bis.
32 valori rappresentabili: fra 0.0 3425 a 9 distribuzione non uniforme è utilizzata per la rappresentazione binario.
E = 3, sposta la virgola di 3 posti E = 4, 4 posti
- Se do più bit alla mantissa, aumenta la precisione ma problemi il range di numeri rappresentabili. - Se do più bit di esponente, ho più range ma diminuisce la precisione (quantizzazione dei numeri).
S ee 1 m m m
- una migliore rappresentazione - posso rappresentare solo i valori nella tabella
1 IEEE è un'approssimazione.
è meglio perché ho più bit alla mantissa!
LE ECCEZIONI
Alcun valori vengono riservati per indicare situazioni particolari:
- - overflow (E = max, M ≠ 0) si hanno questa situazione.
- - soma (riottene risposte la somma di due numeri si supera positive di range commune)
- - NaN è ottenuto quando faccio 0 : 0 = ∞ NaN
- e viene rappresentato da (E = max M ≠ 0)
- - underflow, ossia accume che ho me macchina lontà fuori e è vete come overflow e NaN
- (minime massime delizione minime rappresentabile)
Lo 0 e M ≠ 0
CODICE GRAY
(A 3 BIT)
BIN | DEC | GRAY 3
000 | 0 | 0
001 | 1 | 1
011 | 2 | 11
010 | 3 | 10
110 | 4 | 10
111 | 5 | 11
101 | 6 | 101
100 | 7 | 100
1 solo nel binario e sbagli di un solo bit è un discorso
x da 101 sbaglio e vado a 100
x da 101 vado a 110
con la codifica gray x commetto un errore lo faccio
SEMPRE di 1 BIT nel decimale/me gara numero ordine
COSTRUZIONE DEL CODICE GRAY A N-BIT
Algoritmo: si parte dal primo bit (LSB) si mette uno 0 sopra ad un 1 sotto.
Successivamente si mette una riga di 0 sotto dell'1 come fosso uno
specchio e si riempiono le righe invertendo l'ordine con la riga di destra di
quella. Si termina inserendo uno 0 davanti alla prima costruendo questa
e sopra la riga delimitata si aggiunge uno 1 stesso a due blocchi.
Ritornando si metta la riga, e perché lo squarci e si aggiunge la del più
significativa, si ottiene un codice a n bit.
0 A BIT
0
1
A 2 BIT
0
01
1
11
"A SPECCHIO"
0 1
1 11
0 01
1 10
n.numero è OK
Trasmissioni Seriali e Parallele
(Segnali Digitali)
- Modo Serial: 8 bit viaggiano tutti su una linea in sequenza.
- Modo Parallelo: ogni bit del byte viene trasmesso su linee diversi, 2 word tutti gli 8 bit viaggiano, ovviamente più veloce della seriale.
L'USB è seriale.
La velocità di invio è tipica del clock.
Codice per la trasmissione di codici seriali e memorizzazione
(Bit time)
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 1
- 2
Clock => definisce la velocità con cui i bit sono trasmessi: 1 bit per ogni ciclo di clock. È un segnale periodico di periodo costante che viene chiamato BIT TIME.
- Se devo trasmettere 8 bit di informazione, il sistema trasmette i bit uno dopo l'altro per un totale di 8 BITTIME. Se devo trasmettere 16, devo trasmetterne uno alla volta, in 16 bit time.
- Se una trasmissione seriale: sincronizzo quello che viene detto al clock.
- Se voglio trasmettere 16 bit in un blocco solo dovrò fare 16 fili (parallelo).
NRZ
2 livelli:
- 0 ≠ rappresentato con un quadro alto
- 1 ≠ rappresentato con un quadro basso
NRZ (Non-return-to-zero): il valore del bit è rimasto per i bit time. (Bro pulsiva, è sync)
RZ (Return-to-zero): il valore del bit è rimasto più per i bit time e poi ritorna a zero.
Manchester:
- Lo stato logico "1" è rappresentato con un trasitore a metà bit time (lascio alto 1° impulso e lascio basso 2° impulso)
- Lo stato logico "0" è rappresentato con un trasitore a metà bit time (lascio basso 1° impulso e lascio alto 2° impulso)