I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piazza Francesco

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Piazza

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
Guida agli esercizi per l'esame scritto corredata di esempi e formule utili per lo svolgimento. Vengono spiegati nel dettaglio anche i vari metodi di risoluzione ai diversi quesiti dei problemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piazza.
...continua
Appunti Elettrotecnica Industriale prof. Piazza Univpm ***Versione breve*** integrazione appunti e studio slide Indice: 1- Circuiti Magnetici 2- Trasformatore 3- Motore Asincrono 4- Macchine in DC 5- Macchine Sincrone 6- Componenti elettrici 7- Linee elettriche 8- Impianti elettrici e utilizzatori 9- Impianti solari e PV
...continua
Appunti Elettrotecnica Industriale prof. Piazza Univpm ***Versione Lunga*** integrazione appunti e studio slide Indice: 1- Circuiti Magnetici 2- Trasformatore 3- Introduzione Macchine elettriche Rotanti 4- Motore Asincrono 5- Macchine sincrone 6- Macchine in DC 7- Introduzione alla sicurezza nei sistemi elettrici 8- Componenti elettrici 9- Linee elettriche 10- Impianti elettrici e utilizzatori 11- Impianti solari 12- Impianti fotovoltaici
...continua
Rielaborazione degli appunti e della teoria. Ecco gli argomenti trattati. - Circuiti Magnetici e trasformatore - Motore Asincrono - Macchine Sincrone - Macchine in corrente continua - Componenti dei sistemi elettrici - Linee Elettriche - Impianti Elettrici Utilizzatori - Impianti Solari - Protezione Da contatti diretti e indiretti - Generatore PV con trasformatore in AC e DC - Generatori PV senza trasformatore lato DC e AC
...continua
Negli appunti sono riportati tutti i teoremi e gli argomenti del corso di Elettrotecnica, presi dalle lezioni del prof. Francesco Piazza dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Piazza

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
3 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: -Teoria dei circuiti: circuiti a tempo continuo e a tempo discreto -Il modello circuitale elettrico: tensione, corrente, porta elettrica, potenza, prima e seconda legge di Kirchhoff -Componenti: bipolo, tripolo, quadripolo -Ipotesi aggiuntive: linearità, permanenza, casualità -Proprietà notevoli: reciprocità, passività -Bipoli ideali: resistenza, condensatore, induttore, generatore indipendente di tensione e di corrente -Componenti ideali 2-porte: nullore, amplificatore operazionale, trasformatore, induttori mutuamente accoppiati, giratore -Analisi circuitale: albero e coalbero, grafo di un circuito, taglio fondamentale, applicazione delle KLC e KLV, correnti fittizie di maglia, anello, esercizio esame, metodo dei tagli -Caratterizzazione esterna: teorema di sostituzione per circuiti a 1 e 2 porte, limitazione del teorema, teoremi di Thevenin e Norton, caratterizzazione completa di bipoli -Prima esercitazione: metodo dei nodi e delle maglie, calcolo di Vth e Rth, rappresentazione simmetrica e antisimmetrica di un circuito -Relazione ingresso-uscita per circuiti senza memoria e con memoria -Seconda esercitazione: trasformatore, nullore, teorema di Norton -Trasformata di Laplace -Equazione di stato di un circuito -Stabilità asintotica e condizionate - Studio a regime (corrente continua e corrente alternata) -Metodo grafico dei fasori -Potenza attiva e reattiva -Rifasamento -Distribuzione trifase -Teorema del massimo trasferimento di potenza attiva -Filtro passa-basso
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Piazza

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: -Circuiti a costanti concentrate di tipo elettrico: il modello circuitale; prima e seconda legge di Kirchhoff; elementi a due e più di due terminali; proprietà generali dei componenti e dei circuiti (linearità, permanenza,causalità,reciprocità,passività); definizione di porta; relazioni costitutive degli elementi bipolari, lineari e permanenti (resistore, condensatore, induttore, generatori indipendenti di tensione e di corrente); relazioni costitutive degli elementi ideali a due porte (generatori controllati di tensione e di corrente, nullore, induttori mutuamente accoppiati, trasformatore ideale, giratore); analisi di un circuito, scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi, analisi mediante il metodo tabellare; grafo di un circuito e sue proprietà topologiche; albero e coalbero; conseguenze topologiche delle leggi di Kirchhoff; principio di conservazione della potenza; teorema di Tellegen; richiami alle equazioni di Maxwell (ipotesi fondamentali per l'approssimazione a costanti concentrate, derivazione delle leggi dei circuiti elettrici a costanti concentrate); matrice di incidenza e metodo dei nodi; teorema di sostituzione per circuiti 2-porte; stato ed equazioni di stato di un circuito. -Analisi dei circuiti senza memoria: analisi su base maglie di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti; metodo delle correnti di anello per circuiti planari; analisi su base tagli di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti. -Caratterizzazione esterna dei circuiti: teorema di sostituzione; teoremi di Thevenin e di Norton; matrice impedenza a vuoto e matrice ammettenza in cortocircuito come rappresentazioni di reti 2-porte inerti; caratterizzazione di un circuito a più porte (Thevenin generalizzato, Norton generalizzato); connessioni delle reti 2-porte (serie-serie e parallelo-parallelo); reciprocità e simmetria nelle reti 2-porte. -Analisi dei circuiti con memoria: presenza della variabile tempo nell'analisi dei circuiti lineari e permanenti (circuiti del primo ordine RC e RL, scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi); trasformata e antitrasformata di Laplace; applicazione della trasformata di Laplace all'analisi dei circuiti con memoria; stabilità asintotica e semplice di un circuito (legame con le risposte impulsive); classificazione delle funzioni di rete e loro proprietà (poli e zeri); suddivisione della risposta di un circuito in transitoria e permanente; derivazione del metodo dei fasori da quello della trasformata di Laplace; metodo grafico dei fasori; potenza ed energia in regime permanente sinusoidale. -Potenza attiva e reattiva assorbite dai componenti di un circuito: conservazione della potenza; bilancio energetico di un circuito; rifasamento di un circuito reattivo. -Regime permanente in presenza di eccitazioni non sinusoidali: filtri. -Risposta in frequenza di circuiti risonanti -Trasferimento di potenza e di segnali attraverso circuiti: rappresentazione delle reti 2-porte mediante la matrice di diffusione S. -Teorema di Bartlett -Analisi degli effetti delle variazioni dei componenti: sensibilità; teorema bilineare; metodo della rete aggiunta; sistemi trifase simmetrici; sistemi trifase equilibrati; sistemi trifase squilibrati; teorema di Fortesque. -Potenza di sistemi simmetrici ed equilibrati: rifasamento del carico. -Potenza di sistemi trifase simmetrici -Trasporto dell'energia elettrica
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Piazza

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Caratterizzazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Caratterizzazione simmetrica e antisimmetrica di un circuito -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Calcolo della risposta a regime -Caratterizzazione di Thevenin di un bipolo -Caratterizzazione di Norton di un bipolo -Calcolo della potenza media dissipata da una resistenza -Studio del circuito in AC e DC -Calcolo della potenza attiva e istantanea erogata da un generatore -Caratterizzazione di Thevenin di un quadripolo non inerte simmetrico -Calcolo della potenza istantanea entrante in un tripolo in regime continuo e sinusoidale -Calcolo della potenza media assorbita da un tripolo -Calcolo dell'impedenza per avere il massimo trasferimento di potenza attiva Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Piazza

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Rappresentazione di un bipolo e di un quadripolo attraverso la matrice Z -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Rappresentazione di Thevenin di un bipolo e di un quadripolo -Rappresentazione di Thevenin generalizzato di un tripolo -Caratterizzazione simmetrica o antisimmetrica di un circuito -Calcolo della risposta a regime -Rappresentazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Partitore di tensione e di corrente -Rappresentazione di Norton di un bipolo e di un quadripolo Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Piazza

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
5 / 5
Programma 1 -- CIRCUITI A COSTANTI CONCENTRATE DI TIPO ELETTRICO. • Il modello circuitale, prima e seconda legge di Kirchhoff, proprietà generali dei componenti e dei circuiti. elementi a due e più di due terminali, definizione di porta. • Relazioni costitutive degli elementi bipolari lineari e permanenti: resistore, condensatore, induttore, generatori indipendenti di tensione e di corrente. • Relazioni costitutive degli elementi ideali a due porte, lineari e permanenti: generatori controllati di tensione e di corrente, nullore, induttori mutuamente accoppiati, trasformatore ideale, giratore. • Grafo di un circuito e sue proprietà topologiche: nozioni topologiche fondamentali, albero e co-albero, conseguenze topologiche delle leggi di Kirchhoff, principio di conservazione della potenza e teorema di Tellegen. 2 -- ANALISI DEI CIRCUITI SENZA MEMORIA. • Analisi su base maglie di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti: presenza di soli generatori indipendenti di tensione, correnti di maglia e loro uso nell'analisi, presenza anche di generatori indipendenti di corrente, metodo misto e metodo diretto di analisi. Metodo delle correnti di anello per circuiti planari. • Analisi su base tagli di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti: presenza di soli generatori indipendenti di corrente, presenza anche di generatori indipendenti di tensione. • Analisi con il metodo dei nodi di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti: presenza di soli generatori indipendenti di corrente, presenza anche di generatori indipendenti di tensione. • Estensione del metodo delle maglie e del metodo dei nodi all'analisi di circuiti contenenti anche elementi ideali a due porte attivi o passivi, senza memoria. • Approccio alternativo per la stesura delle equazioni risolventi: matrice incidenza e metodo dei nodi. 3 -- CARATTERIZZAZIONE ESTERNA DEI CIRCUITI. • Caratterizzazione di un circuito a una porta: teorema di sostituzione, teoremi di Thevenin e di Norton. • Caratterizzazione di un circuito a due o più porte: rappresentazione generale, teoremi generalizzati di Thevenin e di Norton. • Rappresentazioni comuni di reti 2-porte: matrice impedenze a vuoto, matrice ammettenze in cortocircuito. • Analisi di circuiti contenenti blocchi che si comportano come reti 2-porte: analisi mediante il teorema di sostituzione, analisi mediante i circuiti equivalenti. • Reciprocità e simmetria nelle reti 2-porte: conseguenze delle reciprocità e della simmetria sulle rappresentazioni, reciprocità dei bipoli e delle reti 2-porte costituite da bipoli, reciprocità del trasformatore ideale, delle induttanze accoppiate e delle reti 2-porte costituite da elementi reciproci. 4 -- ANALISI DEI CIRCUITI CON MEMORIA. • Presenza della variabile tempo nell'analisi dei circuiti lineari e permanenti: esempi del primo e del secondo ordine. Scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi. • Stato ed equazioni di stato di un circuito. • Applicazione della Trasformata di Laplace all'analisi di circuiti con memoria: trasformazione delle relazioni costitutive dei componenti e loro circuiti equivalenti nel dominio di Laplace, trasformazione delle leggi di Kirchhoff, analisi nel dominio di Laplace di un circuito lineare e permanente. • Eccitazione e risposta di un circuito: eccitazioni singole e multiple. Legame ingresso-uscita nel dominio di Laplace. • Risposta impulsiva e sue caratteristiche, legame ingresso-uscita nel tempo. • Stabilità asintotica e semplice di un circuito, legame con le risposte impulsive. • Classificazione delle funzioni di rete e loro proprietà. Poli e zeri, andamento dei singoli termini dello sviluppo. • Suddivisione della risposta in parti significative. 5 -- ANALISI IN REGIME PERMANENTE. • Definizione di risposta transitoria e permanente di un circuito, limiti di validità di tale suddivisione. • Derivazione del metodo dei fasori da quello della trasformata di Laplace: definizioni di fasori associati alle funzioni sinusoidali, legame fra il fasore dell'eccitazione e il fasore della risposta in regime permanente, descrizione del metodo dei fasori. • Metodo grafico: interpretazione grafica del legame fra le grandezze e i fasori, comportamento dei singoli componenti elementari, leggi di Kirchhoff. • Potenza e energia in regime permanente sinusoidale: espressione della potenza istantanea, potenza attiva, potenza complessa e potenza reattiva, conservazione della potenza complessa, espressioni esplicite della potenza attiva e reattiva assorbite dai componenti di un circuito, bilancio energetico, rifasamento di un carico. • Regime permanente in presenza di eccitazioni non sinusoidali: sviluppo in serie di Fourier di una eccitazione periodica, spettri discreti di ampiezza e fase, proprietà della potenza attiva in regime permanente non sinusoidale. • Circuiti risonanti serie e parallelo, legame fra coefficiente di risonanza e coefficiente di merito dell'induttanza e del condensatore. 6 – TRASFERIMENTO DI POTENZA E DI SEGNALE ATTRAVERSO CIRCUITI. • Trasferimento di potenza attiva nei bipoli: teorema del massimo trasferimento di potenza attiva. Trasferimento di segnale, adattamento di impedenza. • Grandezze onda incidente e onda riflessa, coefficiente di riflessione di un bipolo, legame tra il coefficiente di riflessione e il massimo trasferimento di potenza attiva. • Rappresentazione delle reti 2-porte mediante la matrice di diffusione S. Trasferimento di potenza attraverso reti 2-porte.. • Trasferimento di segnale attraverso una rete 2-porte: risposta in ampiezza e fase, reti a fase minima, ritardo di gruppo e ritardo di fase. 8 -- ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEI COMPONENTI. • Effetto della variazione dei componenti e relativa misura. Teorema bilineare. • Sensibilità rispetto a tutti i componenti: metodo della rete aggiunta. • Analisi dell’effetto complessivo delle variazioni dei componenti 9 – CIRCUITI ELETTRICI REALI • Circuiti equivalenti di componenti reali, coefficienti di bontà di induttori e condensatori, caratteristiche dei componenti reali, cenni alle tecnologie costruttive. • Sistemi trifase a stella e a triangolo, a 3 e a 4 fili. Sistemi simmetrici ed equilibrati. • Sistemi trifase a stella simmetrici squilibrati, sistemi dissimmetrici squilibrati: teorema di Fortesque. • Potenze nei sistemi trifase: caso simmetrico ed equilibrato, rifasamento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Piazza

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercitazione
4,3 / 5
Appunti con testi degli appelli degli esami di elettrotecnica tenuti dal professor Piazza con svolgimento e soluzione: Metodo nodi/anelli; Thevenin e Norton (generalizzato); Caratterizzazione |Z| e |Y|; Bipoli e Quadripoli simmetrici; Funzioni di Rete in Laplace e stabilità; Risposta a regime; Condizioni iniziali per elementi con memoria; Calcolo impedenze per max trasferimento di potenza; Calcolo Potenze: Media, attiva, reattiva, complessa; Potenza erogata dai generatori in AC e DC
...continua