I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Tesi
4,3 / 5
Tesi di laurea per la cattedra di Economia e gestione delle imprese della professoressa Paniccia, La filiera turistica: problemi e caratteristiche; lo scenario attuale del mercato turistico; il turismo internazionale nel 2009, il turismo in Europ, il turismo in Italia nel 2009, l'occupazione delle camere nelle strutture ricettive nel 200, le vacanze in Italia: quelle verso il Mezzogiorno diminuiscono.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Approccio Sistemico Vitale (ASV) al Governo dell'Impresa di Golinelli consigliato dalla docente Barbara Aquilani. Contiene: Cap I: l'azione di governo tra competitività e consonanza (Considerazioni Introduttive, Governo dell'impresa, concetti e schema grafico di consonanza e competitività, considerazioni conclusive); Cap II: dall'ambiente al contesto: verso un modello di analisi per il governo dell'impresa (Considerazioni introduttive, Processo di contestualizzazione e ricontestualizzazione, Ambiente d'impresa, Contesto d'impresa, Il processo di contestualizzazione: uno schema di analisi + grafico, Grado di compimento sistemico, GdC dell'organo di governo, GdC della struttura operativa, Rilevanza sistemica, Criticità del rapporto intersistemico, Influenza); Cap III: l'azione di governo tra ottica diadica e di contesto: verso la consonanza e la competitività del governo d'impresa (Il rapporto diadico da potenziale a effettivo: il ruolo della NEGOZIAZIONE, Strutture negoziali fondamentali, concetti di ZOPA e MAAN + grafici, La trasformazione della struttura negoziale quale strategia negoziale fondamentale, Dalla negoziazione alla consonanza nel rapporto diadico, Dall’ottica diadica all’ottica di contesto, Dalla consonanza di contesto al governo consapevole del sistema impresa, Innovazione e creatività nell’azione di governo); Cap IV: conoscenza e governo dell'impresa (Operazioni fondamentali, Tassonomia delle diverse conoscenze, Dalla struttura al sistema: il RUOLO della conoscenza, La knowledge governance tra SFRUTTAMENTO ed ESPLORAZIONE, L’appropriabilità del valore generato dalla conoscenza, I knowledge broker)
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Economia e Management delle Imprese di Di Bernardo, Gandolfi e Tunisini, casa editrice Hoepli.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Ripamonti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Economia e gestione delle imprese per il corso della professoressa Laura Ripamonti, con tabelle e illustrazioni sul sistema economico, le forme di mercato, le imprese, il settore, la domanda e l'offerta, le forze competitive, il ciclo di vita dei prodotti, il marketing, il bilancio, gli investimenti.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Di Bernardo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia e gestione delle imprese per l'esame della professoressa Di Bernardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la gestione dell’impresa, le relazioni dell’impresa, Customer Equity (valore del cliente e margine che mi da) , il fordismo.
...continua
Esercitazione di Economia e gestione delle imprese per l'esame del professor Baldassarre che descrive un Case Study da me realizzato sull'azienda di abbigliamento svedese H&M (Hennes and Mauritz AB). Gli argomenti trattati sono i seguenti: H & M: prospettive d'impresa, il target di riferimento, la catena dei valori, il vantaggio competitivo.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Economia e gestione delle imprese del professor Nicola Miglietta, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Strategie d'impresa di Pellicelli. All'università degli studi di Torino, corso di laurea in economia aziendale. Argomenti: strategia; definizioni di strategia; etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Marketing del Prodotto-servizio di Raimondi, edizione 2009, consigliato dalla docente Colurcio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i processi (organizzativi), il valore per il cliente, il vslore dei benefici percepiti, la soddisfazione del cliente.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Economia e Gestione delle Imprese: Fondamenti e Applicazioni di Volpato, 2010, Carocci, Roma (Nuova edizione) consigliato dal docente Stocchetti. Gli argomenti sono i seguenti: 1. Introduzione allo studio della gestione d'impresa 2. Organizzazione, globalizzazione e concorrenza 4. I processi di marketing 5. Progettazione e gestione del processo produttivo 6. La gestione dei rapporti di filiera
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Economia e Gestione delle Imprese: Fondamenti e Applicazioni, 2010, di Volpato. (Carocci, Roma, Nuova edizione) Gli argomenti sono i seguenti: 1. Introduzione allo studio della gestione d'impresa 2. Organizzazione, globalizzazione e concorrenza 4. I processi di marketing 5. Progettazione e gestione del processo produttivo 6. La gestione dei rapporti di filiera
...continua
Il presente lavoro analizza le condizioni di sistematicità che un'impresa deve avere per poter essere definita "sistema". Successivamente considera il settore edile ed applica lo studio delle condizioni di sistematicità ad un caso concreto, verificando se una piccola impresa edile possiede le suddette caratteristiche di impresa sistema.
...continua
appunti integrativi del corso di economia e gestione delle imprese della LUISS Guido Carli, corso di laurea in Economia e Management, del professor Luca Pirolo; riassume tutti gli argomenti chiesti all'esame sinteticamente, permettendo uno studio rapido e comprensibile.
...continua
tutte le lezioni di questo corso sono state seguite e trascritte in questi appunti; l'esame è basato solo su quello scritto qui (il libro è inutile); ho sottolineato tutto ciò che risulta leggermente più importante; in generale, comunque, l'intero file può essere considerato un "compendio".
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Ciampi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti per l'esame di Economia e gestione delle imprese del professor Ciampi sul vantaggio competitivo: attrattività del settore; concorrenza dei prodotti sostitutivi; concorrenza dei nuovi entranti; efficacia barriere; il potere contrattuale degli acquirenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Sciarelli. Gli argomenti sono i seguenti: - gli elementi dell'impresa; - i comportamenti imprenditoriali e la gestione strategica; - la direzione dell'impresa; - la gestione operativa; - strumenti e tecniche di gestione
...continua

Esame Economia e Gestione delle Imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Penco

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti completi da frequentanti del corso di EGI tenuto la L. Penco, alternativi all'uso del libro (richiesto solo per i non frequentanti). Argomenti trattati: l’impresa è un’istituzione economico-sociale che svolge la funzione di produzione economica di beni e servizi rivolti al mercato. L'impresa, sotto il profilo del diritto, è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi: ciò è quanto si desume dalla definizione di"imprenditore" che all'art. 2082 fornisce il Codice civile L’impresa, svolgendo la sua attività economica, svolge anche funzioni sociali, perché crea lavoro e benessere laddove opera. La finalità principale di ogni impresa è perdurare nel tempo e tale finalità può essere perseguita attraverso la realizzazione di una molteplicità di obiettivi di gestione, quali la massimizzazione.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Moretti

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia e gestione delle imprese del professor Moretti dell'Università di Udine su: l'impresa costituisce una manifestazione storica relativamente recente. Nei secoli passati, le forme di produzione, assumevano configurazioni diverse, basate alle origini sull'agricoltura, poi sul commercio e infine sulle forme di artigianato che, con la rivoluzione industriale della seconda meta del 1700, sono sfociate nelle forme moderne della produzione in serie. Il risultato fu la necessità di una nuova entità economica capace di raccogliere e impiegare razionalmente i mezzi imponenti necessari per quel modello industriale.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese del professor Calza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Fondamenti di economia e gestione delle imprese", Sciarelli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: macroambiente, microambiente, concorrenza, risorse dell'impresa, strategie competitive.
...continua

Esame Economia e Gestione delle Imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Brioschi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esercitazione
Prova d'esame di Economia e Gestione delle Imprese della prof. Brioschi su: conti economci, liquidità immediate, l'IRES, l'IRPEF, immobilizzazioni materiali, i risconti passivi, l'indice di durata, registrazione contabile, il ciclo economico, equazione della redditività.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Porcheddu, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Economia e gestione delle imprese, Volpato . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l’oggetto della ricerca delle discipline economiche, la storia della teoria della conoscenza, la sperimentazione scientifica.
...continua