I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cultura italiana

Esame Cultura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Cultura italiana su Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz, 1861-1928) che è stato uno scrittore triestino, considerato uno dei grandi innovatori della narrativa italiana del Novecento. La sua formazione cosmopolita riflette l’ambiente multiculturale di Trieste: studiò il tedesco, lavorò come impiegato di banca e poi nell’industria del suocero, mantenendo sempre una vita “borghese” accanto alla scrittura. Svevo si avvicinò alle correnti filosofiche e psicologiche del suo tempo, soprattutto al pensiero di Schopenhauer, Darwin e alle teorie psicoanalitiche di Freud, che influenzarono profondamente la sua visione dell’uomo. I suoi protagonisti sono figure comuni, spesso inette, incapaci di agire e dominate da autoanalisi e insicurezza. Le sue opere principali sono tre romanzi: - Una vita (1892), storia di un giovane impiegato fallito. - Senilità (1898), che analizza il rapporto fra illusione e realtà. - La coscienza di Zeno (1923), il suo capolavoro: scritto in forma di diario analitico, racconta la vita di Zeno Cosini, ricostruita attraverso le sedute di psicoanalisi.
...continua

Esame Cultura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Cultura italiana sul Verismo: - Origini e contesto. - Nasce come reazione al romanticismo e al suo sentimentalismo, e al realismo manzoniano, ritenuto ancora troppo moraleggiante. - Si ispira al naturalismo francese, ma se ne distingue: mentre Zola vedeva la scienza come strumento per analizzare la società, i veristi accentuarono l’aspetto fatalistico, cioè l’idea che gli individui fossero condizionati dal contesto sociale, storico e ambientale. 2. Caratteristiche: - Impersonalità dell’autore: lo scrittore deve “sparire” dietro i personaggi, come un fotografo che riprende la realtà senza commentarla. - Linguaggio: uso di una lingua semplice, spesso mescolata al dialetto, per restituire la voce autentica dei ceti popolari. - Temi: vita quotidiana delle classi umili, contadini, pescatori, artigiani; attenzione alle ingiustizie sociali, alla povertà, alla miseria, ma senza intenti politici diretti. - Determinismo: i personaggi non sono liberi, ma condizionati dall’ambiente, dalle tradizioni e dal destino. 3. Autori e opere principali: - Giovanni Verga: il massimo esponente. Celebri i romanzi I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889), e le novelle raccolte in Vita dei campi (1880) e Novelle rusticane (1883). - Luigi Capuana: teorico del movimento, autore di romanzi e saggi critici (tra cui Gli “Ismi” contemporanei).
...continua

Esame Cultura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Pepi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Gli appunti descrivono in maniera dettagliata diverse forme di scrittura. Analizza il diario di viaggio, il genere giallo, la scrittura poetica oggi all’interno delle canzoni, la scrittura per il teatro tv e cinema. Viene spiegato il metodo per scrivere relazioni, per scrivere dei saggi e analizzare il testo.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Martelli, Gli Intellettuali Italiani e il Cinema, Brunetta. Gli argomenti trattati sono: Il cinema italiano, scrivere con la luce, la grande migrazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Martelli, Cinema e Letteratura, Manzoli. Gli argomenti trattati sono: la relazione fra cinema e letteratura, le origini, la teoria dell'adattamento di Truffaut.
...continua