I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. gatti Corrado

Domande a crocette di Tecnologia dei cicli produttivi del professor gatti, del corso di laurea scienze aziendali alla sapienza (economia). in esso sono presenti molte domande fatte in sede di esame in diversi appelli.
...continua
In questo documento sono presenti gli appunti di tutte le lezioni del corso di Economia e gestione delle imprese, comprensivi di esempi fatti dal professore sia teorici che numerici e, in alcuni casi, veri e propri esercizi necessari a comprendere al meglio la parte teorica. La lunghezza del file è inoltre dovuta a molti grafici e piani cartesiani, sempre pertinenti alla spiegazione, quindi non fatevi spaventare da ciò poiché questo documento è perfetto per la preparazione dell'esame.
...continua
Il documento contiene degli schemi sintetici ma completi del corso di Economia e gestione delle Imprese. È correttamente diviso in macroargomenti per poter distinguere il tutto correttamente e comprende anche grafici, piani cartesiani e formule.
...continua
Appunti presi a lezione in presenza, sono presenti tutte le lezioni del corso con descrizione e appunti aggiuntivi del professore. Studiando esclusivamente da questi appunti ho preso 30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gatti.
...continua
Appunti di analisi finanziaria sulla parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Gatti, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di economia, Corso di laurea in management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. gatti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di analisi finanziaria sulla parte seconda basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Gatti, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di economia, Corso di laurea in management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gatti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gatti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame prof Gatti, basato su appunti e studio autonomo del libro "Impresa e fondamenti". Il riassunto comprende e trae spunto dai capitoli 1-2-3-4-5 ed è completo di grafici, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunti per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basati su appunti personali presi costantemente alle lezioni del prof. Gatti e del prof. Proietti, e su studio autonomo del testo consigliato dal docente Corrado Gatti: "L'approccio sistemico (ASV) al governo dell'impresa" di Golinelli Gaetano. Programma sintetico del sunto: – L’impresa. Unità produttive e unità decisionali. Sistema produttivo e sistema economico – Il pensiero sistemico – L’impresa nella concezione sistemica – Verso un’interpretazione dell’impresa come sistema vitale – L’impresa sistema vitale e la complessità – I rapporti tra impresa e ambiente: l’ambiente specifico e i rapporti intersistemici – L’organo di governo – La struttura operativa – La dinamica evolutiva dell’impresa e il modello costi, ricavi, contribuzione, profitto – Economie di scala, di scopo e di apprendimento – L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello di analisi – Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo. – Verso la scientificazione dell’azione di governo. I rapporti tra sistema impresa e finanziario – Il rischio nel governo dell’impresa tra senso, superamento ed elusione del limite – Rischio e dinamica evolutiva dell’impresa: verso un modello di analisi – Assetti patrimoniale e finanziario d’impresa: rischio e rapporti intersistemici – Il ruolo della finanza nello sviluppo del sistema impresa: possibilità e limiti del ricorso all’indebitamento.
...continua
Seconda parte di un riassunto unico. Ottimi appunti/riassunti per Economia e Gestione delle Imprese, tenuto dai prof. Gatti e Vagnani. Elaborato, testato e consigliato. Voto 26 basati su appunti appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gatti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte di un riassunto unico. Ottimi appunti/riassunti per Economia e Gestione delle Imprese, tenuto dai prof. Gatti e Vagnani. Elaborato, testato e consigliato. Voto 26 basati su appunti appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gatti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Economia e Gestione delle Imprese, di Fontana, Caroli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’impresa, l’intensità della concorrenza nel settore, la risorsa del “sistema aziendale”, la capacità organizzativa.
...continua
Appunti di Gestione delle imprese con analisi accurata dei seguenti argomenti trattati: l'impresa nella concezione sistemica, le unità organizzative come componenti, raggiungimento degli obiettivi dell'impresa, come per esempio il profitto e la produzione.
...continua