Estratto del documento

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Pagnanelli Maria Anna

Lezione 012

01. Quali sono i fattori che possono fornire un vantaggio competitivo a un'impresa alberghiera?

Nessuna delle precedenti

La quantità di camere disponibili

La posizione strategica

La qualità del servizio offerto agli ospiti

02. Qual è lo scopo dell'analisi del posizionamento?

Valutare i costi e i ricavi dell'hotel per determinare la sua redditività

Valutare la qualità del servizio offerto agli ospiti

Valutare il posizionamento dell'hotel rispetto ai concorrenti e alla domanda del mercato

Valutare i servizi erogati

03. Quali sono gli approcci utilizzati nell'analisi dei costi e dei ricavi?

La contabilità dei costi e la valutazione del reddito

L'analisi della percezione del cliente e la contabilità dei costi

La valutazione del reddito e la segmentazione del mercato

La segmentazione del mercato e l'analisi della percezione del cliente

04. Quali sono le forze competitive analizzate nell'analisi delle 5 forze di Porter?

La minaccia di nuovi ingressi, la minaccia di sostituti, il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale dei clienti e la rivalità tra i concorrenti

La minaccia di nuovi ingressi, la minaccia di sostituti, il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale dei clienti e la presenza di regolamenti governativi

La minaccia di nuovi ingressi, la minaccia di sostituti, la competizione interna, il potere contrattuale dei fornitori e la presenza di regolamenti governativi

La minaccia di nuovi ingressi, la minaccia di sostituti, la competizione esterna, il potere contrattuale dei fornitori e la presenza di regolamenti governativi

05. Quali sono le variabili analizzate nell'analisi PESTEL?

Politiche, Economiche, Sociali, Tecnologiche, Ambientali e Locali

Politiche, Economiche, Sociali, Tecnologiche, Ambientali e Legali

Politiche, Economiche, Sistemiche, Tecnologiche, Ambientali e Legali

Politiche, Economiche, Sociali, Tecnologiche, Ambientali e Lavorative

06. Quali sono i fattori più importanti per la creazione di un vantaggio competitivo per un'impresa alberghiera?

07. Quali sono le possibili influenze ambientali che possono avere un impatto sull'attività di un'impresa alberghiera?

08. Come pensi che l'analisi SWOT possa aiutare un'impresa alberghiera a migliorare la propria performance e mantenere il vantaggio competitivo?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/04/2023 18:43:25 - 14/74

Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE ALBERGHIERE E

REVENUE MANAGEMENT

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Pagnanelli Maria Anna

Lezione 013

01. Qual è l'obiettivo dell'analisi dello scenario competitivo d'impresa?

Comprendere l'ambiente interno

Sviluppare una strategia d'impresa efficace

Comprendere l'ambiente esterno dell'impresa

Identificare i punti di forza e di debolezza dell'impresa

02. Quali sono gli strumenti di analisi che possono essere utilizzati per eseguire l'analisi dello scenario competitivo d'impresa?

Analisi della catena del valore

Analisi dei costi

Analisi delle 5 forze di Porter

Analisi delle vendite annuali

03. Che cos'è l'analisi dello scenario competitivo d'impresa e quale è il suo obiettivo?

04. Quali sono gli strumenti di analisi che possono essere utilizzati per eseguire l'analisi dello scenario competitivo d'impresa?

05. Quali sono le cinque forze competitive di Porter e come possono essere utilizzate per valutare il livello di competitività di un'industria o di un settore di

mercato? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/04/2023 18:43:25 - 15/74

Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE ALBERGHIERE E

REVENUE MANAGEMENT

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Pagnanelli Maria Anna

Lezione 014

01. In cosa consiste la strategia di differenziazione?

Creare prodotti o servizi che si distinguono per qualità, innovazione, prestazioni o altri fattori distintivi.

Creare prodotti e servizi simili a quelli dei concorrenti

Creare prodotti o servizi che sono uguali a quelli dei concorrenti.

Creare prodotti o servizi a basso costo.

02. Qual è l'obiettivo della strategia di focalizzazione sul costo?

Diventare il produttore a costo più basso in un segmento specifico del mercato.

Diventare il produttore a costo più alto in un segmento specifico del mercato.

Offire un prodotto ad un prezzo più basso rispetto a quello dei concorrenti.

Diventare il produttore a costo medio in un segmento specifico del mercato.

03. Qual è l'obiettivo della strategia di leadership di costo?

Diventare il produttore a costo medio nell'industria.

Diventare il produttore a costo più basso nell'industria

Diventare il produttore a costo più alto nell'industria.

Nessuna delle precedenti

04. Quali sono i due approcci distinti che le imprese possono adottare per competere efficacemente sul mercato?

Approccio di riduzione dei prezzi e dei costi

Approccio di riduzione dei costi e approccio di aumento dei costi.

Approccio di marketing e approccio di produzione.

Approccio di leadership e approccio di differenziazione.

05. Qual è l'obiettivo della strategia di focalizzazione sulla differenziazione?

Creare prodotti o servizi distintivi per un segmento specifico del mercato

Nessuna delle precedenti

Creare prodotti o servizi a basso costo.

Creare prodotti o servizi che sono uguali a quelli dei concorrenti.

06. In cosa consiste la Matrice delle Strategie Competitive di Porter?

07. Quali sono le quattro strategie competitive che compongono la Matrice di Porter?

08. Come deve scegliere l'impresa la strategia più adatta per competere efficacemente sul mercato?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/04/2023 18:43:25 - 16/74

Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE ALBERGHIERE E

REVENUE MANAGEMENT

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Pagnanelli Maria Anna

Lezione 015

01. Cosa sono le capacità dinamiche, secondo Teece (1997)?

La capacità di un'organizzazione di acquisire nuove risorse e competenze ogni volta che necessario.

La capacità di un'organizzazione di integrare, costruire e riorganizzare le sue risorse interne e le competenze per adeguarsi a un ambiente in continuo cambiamento.

La capacità di un'organizzazione di mantenere le stesse risorse e competenze nel tempo.

La capacità di un'organizzazione di cedere risorse e competenze ogni volta che necessario.

02. Cos'è la Resource-Based Theory?

Una teoria che si concentra sull'importanza delle risorse esterne di un'organizzazione per il suo successo.

Una teoria che si concentra sull'importanza delle risorse finanziarie di un'organizzazione per il suo successo.

Nessuna delle precedenti

Una teoria che si concentra sull'importanza delle risorse interne di un'organizzazione per il suo successo.

03. Secondo Wernerfelt (1984), cos'è una "risorsa chiave"?

Una risorsa esterna all'organizzazione.

Una risorsa facilmente replicabile

Una risorsa facilmente sostituibile.

Una risorsa difficile da replicare.

04. Cosa sono le competenze distintive, secondo Prahalad e Hamel (1990)?

Competenze che non sono basate su risorse e capacità uniche.

Competenze che sono basate su risorse e capacità uniche.

Competenze che possono essere acquisite da qualsiasi azienda.

Competenze differenti da azienda ad azienda

05. Cos'è il VRIO framework?

Uno strumento di analisi delle risorse esterne ad un’impresa.

Uno strumento per l'analisi dei costi

Uno strumento di analisi delle risorse interne ad un’impresa.

Uno strumento di analisi delle risorse finanziarie di un’impresa.

06. Chi ha introdotto il concetto di capacità dinamiche?

Gary Hamel.

C.K. Prahalad.

M. Porter.

David J. Teece.

07. Chi ha introdotto il concetto di capacità dinamiche nella gestione d'impresa e come le definisce?

08. Quali sono i quattro criteri del VRIO framework?

09. Cosa è la Resource-Based Theory? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/04/2023 18:43:25 - 17/74

Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE ALBERGHIERE E

REVENUE MANAGEMENT

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Pagnanelli Maria Anna

Lezione 016

01. Cosa rappresenta il terzo cerchio concentrico del modello dei cerchi concentrici di Smith applicato al prodotto alberghiero?

La struttura fisica dell'hotel.

La cordialità e la disponibilità del personale dell'hotel.

Il coinvolgimento

I servizi offerti dall'hotel.

02. Cos'è un'impresa alberghiera?

Nessuna delle precedenti

Un'organizzazione che offre solo servizi di alloggio ai propri clienti.

Un'organizzazione che offre servizi di alloggio e ristorazione ai propri clienti.

Un'organizzazione che offre servizi di alloggio e ristorazione solo ai propri dipendenti.

03. Qual è l'obiettivo principale di un'impresa alberghiera?

Generare profitto

Garantire confort nei servizi transfer e sicurezza ai propri clienti.

Fornire servizi di lavanderia e attività ricreative ai propri clienti.

Soddisfare le esigenze dei propri clienti e garantire loro un'esperienza di viaggio gratificante.

04. Secondo Buhalis e Costa, cosa sottolinea la definizione di impresa alberghiera?

L'importanza di garantire confort e sicurezza ai propri clienti.

la necessità di garantire servizi accessori ai propri clienti

L'aspetto commerciale dell'impresa alberghiera.

L'importanza dell'esperienza di viaggio gratificante per i clienti.

05. Cosa rappresenta il primo cerchio concentrico del modello dei cerchi concentrici di Smith applicato al prodotto alberghiero?

L'ospitalità dell'hotel.

La struttura fisica dell'hotel.

La libertà di scelta.

I servizi offerti dall'hotel.

06. Cosa rappresenta il quarto cerchio concentrico del modello dei cerchi concentrici di Smith applicato al prodotto alberghiero?

I servizi offerti dall'hotel.

Nessuna delle precedenti

La possibilità offerta ai clienti di scegliere tra diverse opzioni in termini di servizi e prodotti offerti dall'hotel.

La struttura fisica dell'hotel.

07. Descrivi come la letteratura di riferimento definisce un'impresa alberghiera © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/04/2023 18:43:25 - 18/74

Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE ALBERGHIERE E

REVENUE MANAGEMENT

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BE

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 1 Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione delle imprese alberghiere e revenue management - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione delle imprese alberghiere e revenue management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pagnanelli Maria Anna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community