COGNOME e NOME………………………………………………………………………………………………………
Università Politecnica delle Marche
Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea in Ingegneria Gestionale
Economia dell’Impresa (CFU 9) – 9 febbraio 2021 B
Scrivere in testa al foglio il proprio cognome e nome e rispondere per iscritto alle domande seguenti.
Esercizio 1
La curva di domanda inversa di pellami è data da P=50-0,5Q. L’offerta del settore conciario è data dal costo marginale C’=0,45Q.
Sfortunatamente l’utilizzo di sostanze chimiche nella produzione di pellami causa l’inquinamento delle falde acquifere. Il costo
marginale esterno causato da queste sostanze chimiche cresce all’aumentare della produzione, ed è dato da C’=0,10Q.
a) Supponiamo che il governo desideri ridurre l’esternalità al livello efficiente introducendo una restrizione sulla quantità. Qual
è il livello massimo di produzione che dovrebbe essere autorizzato dal governo e quale, di conseguenza, il prezzo che
prevarrebbe nel mercato?
b) Calcolare e mostrare graficamente la perdita di benessere dovuta all’esternalità
c) Supponiamo che il governo desideri ridurre l’esternalità al livello efficiente introducendo un’imposta sulla produzione di
pellame. A quanto dovrebbe ammontare tale imposta e qual è il prezzo netto pagato dagli acquirenti dopo l’introduzione
dell’imposta?
d) Calcolare e mostrare graficamente la perdita secca generata dalla tassazione.
e) Su chi grava di più l’onere della tassa? Spiegare il motivo.
Esercizio 2
In una città 80 imprese concorrenziali identiche vendono lo stesso prodotto dopo aver ottenuto dal Comune una licenza che costa
380 euro (si tratta quindi di un mercato concorrenziale, ma l’ingresso nel mercato non è libero ma regolamentato). Per ciascuna
impresa i costi fissi sono pari al costo della licenza. La funzione di costo marginale è: C’ = 2q. La funzione di domanda inversa di mercato
d
è p = 280 − 0,1Q .
a) Ricavate la funzione individuale di offerta di ogni impresa e la funzione di offerta di mercato.
b) Rappresentare graficamente l’equilibrio dell’impresa e del mercato.
Per aumentare le entrate il comune può indifferentemente:
c) aumentare del 50% il costo di ogni licenza. Come cambia l’equilibrio dell’impresa in questo caso?
d) concedere nuove licenze al vecchio costo di 380 ciascuna a 40 nuove imprese identiche a quelle esistenti. Calcolare come e
se cambia l’equilibrio dell’impresa e del mercato in questo caso?
e) Per quale delle due politiche risulta maggiore la somma del surplus aggregato dei consumatori e del surplus aggregato dei
produttori? 1
-
Esame svolto del 09-2-2021 di Economia dell'impresa
-
Esame del 6 Luglio 2021 di Economia dell'impresa
-
Esame del 9 giugno di Economia dell'impresa
-
Sistemi Energetici - esame svolto febbraio 2012