ARIAZIONI POSITIVE DEI DEBITI BANCARI A MEDIO TERMINE NA FONTE NON CORRENTE
:
RAPPRESENTA
V U
ARIAZIONI POSITIVE DELLE ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE RAPPRE- N IMPIEGO NON CORRENTE
:
SENTANO
V : V ’
ISION E MISSION CONFLUISCONO NEI ALORI D IMPRESA
V € 10.0000, € 909,09
OSTRO FRATELLO VI CHIEDE IN PRESTITO OFFREN-
€ 12.000 . D
DOSI DI RIMBORSARVI TRA UN ANNO ATO CHE IL CO-
STO DEL CAPITALE DI QUESTA OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO È
10%, VAN :
DEL IL È PARI A
W C
EAKNESSES ARATTERISTICHE INTERNE CHE POSSONO FRENARE O INIBIRE
’
LE PERFORMANCE DELL IMPRESA 20
EGI Economia e Gestione delle Imprese (a.a. 2020/2021)
Lezione 1
1 L’attività economica è:
a La produzione e lo scambio di soli beni
b La produzione e lo scambio di soli servizi
c Quella parte dell’attività umana connessa con la produzione, lo scambio e il consumo dei beni e dei servizi necessari per
la soddisfazione dei bisogni umani
d Quella parte dell’attività umana connessa con la produzione e lo scambio dei beni necessari per la soddisfazione dei
bisogni umani
2 L’efficienza è definita:
a Come capacità di raggiungere tempestivamente e pienamente un certo obiettivo
b Come processo volto alla minimizzazione delle risorse impiegate per il raggiungimento di un certo obiettivo
c Come quella parte dell’attività umana connessa con la produzione e lo scambio dei beni necessari per la soddisfazione
dei bisogni umani
d Come processo volto alla massimizzazione delle risorse impiegate per il raggiungimento di un certo obiettivo
3 L’efficacia è definita:
a Come capacità di raggiungere tempestivamente e pienamente un certo obiettivo
b Come processo volto alla minimizzazione delle risorse impiegate per il raggiungimento di un certo obiettivo
c Come la capacità di raggiungere degli obiettivi
d Come la capacità di minimizzare un certo obiettivo
4 L’attività economica comprende:
a La produzione, lo scambio, il consumo, il risparmio e l’investimento
b La produzione, lo scambio e il consumo
c Il risparmio e l’investimento
d Il consumo, il risparmio e l’investimento
5 L’attività economica ha come protagonisti-operatori:
a Le imprese e le famiglie
b Le imprese, le famiglie, lo Stato e la Pubblica amministrazione, il resto del mondo
c Le famiglie e lo Stato
d Le imprese, le famiglie, lo Stato e la Pubblica amministrazione
6 I bisogni sono:
a Saziabili, risorgenti e variabili
b Risorgenti e variabili
c Illimitati erisorgenti
d Illimitati, saziabili, risorgenti e variabili
7 I bisogni primari:
a Attengono alla sopravvivenza dell’individuo e quindi sono legati ad esigenze insopprimibili
b Sono indotti dallo stadio di sviluppo di una società che ne esprime lo stadio di civilizzazione
c Sono connessi allo stato sociale, allo sviluppo della tecnologia, alla moda e non sono collegati alla sopravvivenza
dell’individuo
d Sono legati ad esigenze insopprimibili di una società che ne esprime lo stadio di civilizzazione
8 Si definiscono beni:
a La produzione di una prestazione immateriale utile a soddisfare un bisogno
b Gli oggetti caratterizzati dall’immaterialità, dall’intangibilità e dalla simultaneità tra produzione e consumo
c Gli oggetti dotati di materialità in grado di soddisfare i bisogni
d Le prestazioni rese da un soggetto a vantaggio di un altro
9 Si definisce servizio:
a La produzione di una prestazione immateriale utile a soddisfare un bisogno
b L’oggetto dotato di materialità in grado di soddisfare i bisogni
c La produzione di una prestazione materiale
d L’oggetto caratterizzato dall’immaterialità, dalla tangibilità e dalla simultaneità tra produzione e consumo
10 I beni complementari sono:
a Sono quei beni che vanno usati alternativamente per soddisfare lo stesso bisogno
b Sono quei beni che vanno usati insieme per soddisfare lo stesso bisogno
c Beni di investimento
d Beni di consumo
Lezione 2
11 L’utilità economica è:
a L’attitudine di un bene a soddisfare un bisogno
b Oggettiva e mutevole
c L’attitudine di un bene o di un servizio a soddisfare un bisogno
d L’attitudine di un servizio a soddisfare un bisogno oggettivo
12 L’utilità marginale è:
a È l’utilità addizionale che il consumatore ottiene dall’uso di un’unità addizionale di quel bene, quando il consumo di
tutti gli altri beni del suo paniere rimane costante
b È quella della prima dose del bene/servizio a nostra disposizione
c È quella data dall’insieme delle dosi del bene/servizio a nostra disposizione
d È l’utilità che il consumatore ottiene dall’uso di un’unità addizionale di quel bene, quando il consumo di tutti gli altri
beni del suo paniere variano
13 Per utilità iniziale si intende:
a Quella ricevuta dalla prima dose del bene/servizio a disposizione delconsumatore
b Quella ricevuta dall’insieme delle dosi del bene/servizio a disposizione del consumatore
c Quella ricevuta dalla dose ultima del bene/servizio a disposizione delconsumatore
d Quella ricevuta dalla dose marginale del bene/servizio a disposizione del consumatore
14 Il marginalismo è una teoria economica:
a Secondo la quale il valore di un bene è determinato dalla sua utilità marginale
b Secondo la quale il valore di un bene è determinato dalla sua utilità relativa
c Secondo la quale il valore di un bene è determinato dalla sua utilità totale
d Secondo la quale il valore di un bene è determinato dalla sua utilità differenziale
15 Nei settori l’utilità marginale è rappresentata:
a Dall’ottimo paretiano
b Dall’ottimo cartesiano
c Dall’ottimo dimensionale
d Dall’ottimo algebrico
16 Adottare congiuntamente una strategia che non è un ottimo paretiano significa:
a Ridurre l’utilità di qualcuno senza aumentare l’utilità di nessuno
b Aumentare l’utilità di tutti gli attori coinvolti
c Aumentare il profitto di tutti gli attori coinvolti
d Aumentare i ricavi di tutti gli attori coinvolti
17 Generalmente, nel dilemma del prigioniero:
a Le ragioni individuali prevalgono sulla razionalità collettiva
b La razionalità collettiva prevale sulle ragioni individuali
c Tutti gli attori risultano vincenti
d Tutti gli attori risultano soddisfatti
18 Nell’esempio del corteggiamento di Nash:
a L’ottimo paretiano si ha quando tutti i giocatori corteggiano la stessa ragazza
b L’ottimo paretiano si ha quando ogni giocatore corteggia una ragazza diversa
c L’ottimo paretiano si ha quando ogni giocatore è disinteressato alle ragazze
d L’ottimo paretiano si ha quando la stessa ragazza è contesa da due o più giocatori
19 Nell’esempio del dilemma del prigioniero:
a L’omertà è un ottimo paretiano
b L’omertà è un ottimo cartesiano
c L’omertà è un ottimo dimensionale
d L’omertà è un ottimo algebrico
20 L’esperienza di consumo di acqua del consumatore segue la legge dell’utilità:
a Decrescente
b Crescente
c Statica
d Differenziale
Lezione 3
21 Una curva di indifferenza rappresenta:
a Le diverse combinazioni di beni che assicurano al consumatore lo stesso livello di utilità
b Le preferenze del consumatore
c L’utilità marginale di un bene
d L’utilità marginale ponderata di un bene
22 La retta di bilancio rappresenta:
a Il vincolo di bilancio del consumatore
b L’utilità marginale del consumatore
c L’utilità addizionale del consumatore
d L’utilità percepita dal consumatore
23 Il valore può essere distinto in:
a Valore d’uso, valore sociale e valore culturale
b Valore d’uso, valore di scambio e valore sociale
c Valore monetario e valore sociale
d Valore di cambio e valore d’uso
24 Un bene o un servizio possiedono un valore d’uso:
a Che è dato dal prodotto della quantità q per il prezzo unitario di mercato p
b Se esso esprime l’attitudine a soddisfare bisogni e valori collettivi
c Se ha un impatto positivo o negativo sull’intera attività esercitata dall’impresa nella comunità in cui opera
d Nella misura in cui i suoi consumatori lo riconoscono come mezzo idoneo a soddisfarne i bisogni e nella misura in cui
l’utilità totale derivante dall’uso di tale bene/servizio eccede i costi sostenuti per ottenerlo
25 I beni o servizi prodotti possiedono un valore di scambio:
a Se esso esprime l’attitudine a soddisfare bisogni e valori collettivi
b Nella misura in cui i suoi consumatori lo riconoscono come mezzo idoneo a soddisfarne i bisogni e nella misura in cui
l’utilità totale derivante dall’uso di tale bene/servizio eccede i costi sostenuti per ottenerlo
c Misurato dal prodotto della quantità q per il prezzo unitario di mercato p, i quali dipendono dall’incontro della curva di
domanda e di quella dell’offerta
d Se ha un impatto positivo o negativo sull’intera attività esercitata dall’impresa nella comunità in cui opera
26 Il valore sociale:
a Esprime l’attitudine di un bene/servizio a soddisfare bisogni e valori collettivi e misura l’impatto positivo o negativo che
l’intera attività esercitata dall’impresa esplica nella comunità in cui opera
b È misurato dal prodotto della quantità q per il prezzo unitario di mercato p
c È dato misura in cui i suoi consumatori lo riconoscono come mezzo idoneo a soddisfarne i bisogni
d L’attitudine di un bene a soddisfare un bisogno
27 Si ha concorrenza perfetta quando:
a Un solo venditore controlla l’offerta di un bene/servizio
b I venditori e gli acquirenti di un bene/servizio sono così numerosi che nessuno di loro può influenzare il prezzo o la
quantità offerta o domandata
c Esistono delle forti barriere all’entrata e il prodotto è unico
d Le imprese offerenti hanno un potere sui prezzi, anche se limitato
28 Si ha monopolio quando:
a Il prodotto risulta omogeneo, l’informazione e quindi la trasparenza sul mercato sono perfetti
b C’è la presenza di pochi venditori ciascuno dei quali può influenzare il prezzo e inoltre vi sono barriere all’entrata
c Un solo venditore controlla l’offerta di un bene/servizio, per cui ne stabilisce il prezzo, quando esistono delle forti
barriere all’entrata e il prodotto &egrav
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Economia e gestione delle imprese
-
Economia, gestione delle imprese sportive
-
Risposte domande Economia e gestione delle imprese internazionali
-
Risposte Economia e gestione delle imprese