Estratto del documento

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Qual è il fine del Bilancio Sociale?

Domanda 4Scegli un'alternativa:

a.

costituire una forma alternativa al tradizionale bilancio, con la quale le aziende sanitarie rendono

trasparenti e comprensibili le priorità e gli obiettivi dell’amministrazione, gli interventi realizzati e

programmati ed i risultati raggiunti

b.

costituisce una nuova forma di rendicontazione, integrativa e complementare al tradizionale

bilancio d’esercizio, con la quale le aziende sanitarie rendono trasparenti e comprensibili le

priorità e gli obiettivi dell’amministrazione, gli interventi realizzati e programmati ed i

risultati raggiunti,

c.

costituisce una nuova forma di rendicontazione, integrativa e complementare al tradizionale

bilancio d’esercizio, con la quale le aziende sanitarie comunicano le priorità e gli obiettivi

all’amministrazione, quali sono gli interventi da realizzare e quelli da programmare per il

raggiungimento dei risultati.

5

Domanda

Risposta errata

Punteggio ottenuto 0,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Quale attività svolge il Controllo di Gestione?

Domanda 5Scegli un'alternativa:

a.

L’attività del controllo di gestione in un’azienda sanitaria si traduce nella realizzazione di un

sistema di indicatori che permetta, con attività occasionali, il confronto tra obiettivi prefissati e

risultati raggiunti.

b.

L’attività del controllo di gestione in un’azienda sanitaria si traduce nella realizzazione di un

sistema di indicatori che permetta, con attività occasionali, il confronto tra risultati pregressi e

risultati raggiunti.

c.

L’attività del controllo di gestione in un’azienda sanitaria si traduce nella realizzazione di un

sistema di indicatori che permetta, con periodicità prestabilita, il confronto tra obiettivi prefissati e

risultati raggiunti.

6

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Cosa intendiamo per Key Process (processi chiave)?

Domanda 6Scegli un'alternativa:

a.

processi strategici utili alla definizione di un sistema di controllo interno efficiente ed efficace. Le

dimensioni dell’Azienda e la struttura della funzione di internal audit sono le componenti che

determinano il numero di processi che possono essere analizzati ed adeguati nel corso di un anno.

b.

l’insieme dei processi strategici analizzabili e modificabili utili alla definizione di un struttura di

internal audit,

c.

Sono processi utilizzati dagli internal auditors per correggere i processi aziendali.

7

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Si indichi la corretta definizione di Risk Management

Domanda 7Scegli un'alternativa:

a.

è il processo con il quale la Direzione, attraverso un analisi dell’operatività aziendale, individua

quei fattori che potrebbero tradursi in rischi potenziali procede all’adeguamento delle procedure

interne

b.

è il processo con il quale la Direzione, attraverso un analisi del contesto aziendale, individua i rischi

potenziali di ogni processo, ne valuta la rilevanza e procede all’adeguamento dei sistemi di

controllo interno.

c.

è il processo con il personale comunica alla direzione quelli che sono i rischi che si sono verificati

con una valutazione del gradi di criticità.

8

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Cosa rappresenta il benchmarking?

Domanda 8Scegli un'alternativa:

a.

uno strumento che, con continuità e sistematicità, permette di confrontare i propri risultati con quelli

di altre organizzazioni che svolgono processi simili

b.

uno strumento che permette ad ogni organizzazione di confrontare i propri risultati con quelli di

ottenuti negli anni precedenti nello svolgimento di processi simili

c.

uno strumento che permette ad ogni organizzazione di confrontare i propri risultati con quelli di

ottenuti dalle altre unità operative

9

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Cosa si intende per Centro di Costo?

Domanda 9Scegli un'alternativa:

a.

Una unità’ di raggruppamento dei costi, dove i risultati sono spesso misurabili in quantità fisiche,

che mirano a rispettare i costi programmati mediante l’utilizzo dei coefficienti di impiego delle

risorse (standard fisici). Il centro di costo è formulato con criteri oggettivi e fornisce delle linee

guida.

b.

E’ un’area strategica di affari che controllano i costi (punti erogazione del servizio), i risultati sono

misurati in termini quantitativo-monetari, rispettare i costi commerciali e i volumi di vendita. Il

centro di costo è formulato con criteri soggettivi e fornisce delle indicazioni vincolanti.

c.

E’ un centro di responsabilità’ del capitale investito, i risultati sono espressi in termini di ritorno

economico-finanziario dell’investimento. E’ possibile manovrare ogni elemento, fondamentale.

Alcuni dati sono oggettivi, altri soggettivi.

10

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Qual è la definizione di Pianificazione Estrapolativa?

Domanda 10Scegli un'alternativa:

a.

Prevede eventi futuri sulla base (estrapolando) di dati passati e presenti elaborati per giungere

all’analisi dell’ambiente esterno; l’individuazione delle risorse interne all'impresa; l’individuazione

degli obiettivi da perseguire nel medio/lungo periodo; l’individuazione dei mezzi, degli strumenti e

delle azioni necessarie per raggiungimento gli obiettivi prefissati.

b.

Prevede eventi futuri sulla base (estrapolando) di dati passati e presenti elaborati per giungere

all’analisi dell’ambiente interno; l’individuazione delle risorse interne all'impresa; l’individuazione

degli obiettivi da perseguire nel medio/lungo periodo; l’individuazione dei mezzi, degli strumenti e

delle azioni necessarie per raggiungimento gli obiettivi prefissati.

c.

Prevede eventi futuri sulla base (estrapolando) di dati passati e presenti. Il suo limite è rappresentato da una

bassa significatività poiché l’evento futuro può avere una diversa genesi da dati passati.

Esame modulo 6

Cosa si intende per Rischio Clinico?

Domanda 1Scegli un'alternativa:

a.

Il rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi

“danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di

degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute

o la morte”;

b.

rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un peggioramento delle condizioni di salute

dovute ad una degenza non corretta riportando un qualsiasi “danno o disagio imputabile, anche se in modo

involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che pur non causando un

prolungamento del periodo di degenza, provoca un peggioramento delle condizioni di salute o la morte”

c.

rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi

“danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di

degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza stessa, ma non un peggioramento delle

condizioni di salute o la morte”.

2

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Qual è la classificazione dell’errore umano propone una classificazione del comportamento

dell'uomo in tre diverse tipologie

Domanda 2Scegli un'alternativa:

a.

slips; lapses; mistakes;

b.

skill- behaviour; ruled-based; Knowledge-based;

c.

skill-based behaviour; ruled-based behaviour; Knowledge-based behavior.

3

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

Cosa è l’Incident reporting?

Domanda 3Scegli un'alternativa:

a.

È la raccolta volontaria di schede anonime per le segnalazioni di eventi avversi. Attraverso le scheda di

segnalazione degli errori e dei “possibili errori” si possono raccogliere una serie di informazioni fondamentali

per tracciare il percorso che ha permesso il verificarsi dell'evento avverso;

b.

È la raccolta volontaria di schede nominative per le segnalazioni di eventi avversi. Attraverso le scheda di

segnalazione degli errori e dei “possibili errori” si possono raccogliere una serie di informazioni fondamentali

per eliminare il verificarsi dell'evento avverso;

c.

È la raccolta volontaria di schede anonime per le segnalazioni di eventi avversi. Attraverso le scheda di

segnalazione degli errori e dei “possibili errori” si possono quantificare le frequenze di accadimento per

raccogliere una serie di informazioni fondamentali per tracciare il percorso che ha permesso il verificarsi

dell'evento avverso.

4

Domanda

Risposta corretta

Punteggio ottenuto 3,0 su 3,0

Contrassegna domanda

Testo della domanda

In quali fasi si sviluppa la gestione del rischio clinico?

Domanda 4Scegli un'alternativa:

a.

identificazione degli eventi sentinella; impostazione e applicazione di misure di prevenzione; attivazione di un

nuovo protocollo di assistenza; proposte di progressivo miglioramento affinché la prevenzione sia efficace

b.

identificazione del profilo del rischio nell'ambito preso in esame, che varia per tipo, struttura, specialità;

impostazione e applicazione di misure di prevenzione; attivazione di un sistema di controllo per osservare

l'effetto delle eventuali misure di prevenzione applicate (monitoraggio); proposte di progressivo

miglioramento affinché la prevenzione sia efficace

c.

identificazione del profilo del rischio nell'ambito preso in esame, che varia per tipo, struttura, specialità;

attivazione di un nuovo protocollo di assistenza; attivazione di un sistema di controllo per osservare l'effetto

delle eventuali misure di prevenzione applicate (monitoraggio); proposte di implementazione di un sistema di

risk management.

5

Domanda

Risposta corretta

P

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Prove svolte verifiche 5 e 6 master lum Economia e gestione delle imprese Pag. 1 Prove svolte verifiche 5 e 6 master lum Economia e gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte verifiche 5 e 6 master lum Economia e gestione delle imprese Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte verifiche 5 e 6 master lum Economia e gestione delle imprese Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antodg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Sabetta Antonio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community