RCA
Audit clinico
SEA
FMECA
26. Cosa si intende per audit interni?
verifiche esterne che coinvolgono solitamente l’intera organizzazione, effettuate da
organismi o enti terzi indipendenti, sulla base di criteri espliciti
Revisione, sulla base di criteri espliciti, delle attività svolte da operatori interni
all’organizzazione, allo scopo di esaminare e valutare l’appropriatezza, l'efficacia,
✅
l’efficienza nonché la sicurezza delle prestazioni erogate
strategie di management degli staff per valorizzare le risorse umane, in relazione alle
attitudini, conoscenze e competenze di ogni singolo professionista.
Revisione, sulla base di criteri espliciti, delle attività svolte da operatori interni
all’organizzazione, allo scopo di esaminare e valutare la confidenzialità dei dati raccolti
strumenti della ricerca clinica e sui servizi sanitari, con particolare enfasi allo sviluppo della
ricerca indipendente
27. Secondo la World Health Organization, come può essere definito l’ehealth?
l'utilizzo di Internet su tutta la gamma di funzioni che in un modo o nell'altro influenzano la
salute dei cittadini e dei pazienti
l'applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) su tutta la
gamma di funzioni che in un modo o nell'altro influenzano la salute dei cittadini e dei
✅
pazienti
l'applicazione delle ICT per la valutazione degli effetti della sanità elettronica sulla
soddisfazione dei consumatori
l'applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nel rapporto
medico-paziente
l'utilizzo del mobile (mHealth) su tutta la gamma di funzioni che in un modo o nell'altro
influenzano la salute dei cittadini e dei pazienti
28. In quale campo è originariamente nata la RCA?
medicina legale
biomedico
✅
aviazione
architettura
militare
29. Nell'ambito della FMEA/FMECA cosa si intende per "failure mode"?
eventi dannosi
✅
Modalità di fallimento
Potenziali rischi
potenziali guasti
azioni fallimentari
30. Quali delle seguenti informazioni è corretta?
L’audit deve riguardare aree dell’assistenza per le quali sia ipotizzabile sviluppare interventi
✅
di miglioramento
La scelta del tema è vincolata esclusivamente alla presenza di standard di riferimento
L’analisi delle cause dell'evento sentinella è analoga al primo passo del ciclo dell’audit
L’analisi delle cause del near miss è analoga al primo passo del ciclo dell’audit
Prima di avviare l’audit non è necessario valutare la qualità complessiva delle
raccomandazioni
31. Cosa si intende per dispositivovigilanza?
l’insieme delle attività volte a incrementare la protezione della salute e la sicurezza dei
pazienti, degli utilizzatori e di altri riducendo la possibilità che lo stesso tipo di incidente si
✅
ripeta in luoghi diversi in tempi successivi
la sorveglianza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione
la vigilanza dei farmaci che consiste nell’insieme di tutte le attività e procedure messe in
atto quotidianamente gli incidenti gravi che possono verificarsi nel processo trasfusionale
la vigilanza del sangue e consiste nell’insieme di tutte le attività e procedure messe in atto
quotidianamente dagli operatori del sistema sangue per monitorare le reazioni inaspettate
la vigilanza dei farmaci che consiste nell’insieme di tutte le attività e procedure messe in
atto quotidianamente gli incidenti gravi che possono verificarsi durante il processo di
monitoraggio dei rischi
32. Gli errori “latenti”
si riferiscono a tutti quegli sbagli che restano silenti nel sistema finché un evento scatenante
✅
non li renderà manifesti
Sono riferibili esclusivamente ad errori strategici
commessi da operatori che sono in contatto diretto con il paziente
sono prossimi nel tempo e riferibili a decisioni di progettazione delle strategie
Sono relativamente semplici da individuare
33. Perché i dati che emergono dai sistemi di segnalazioni non sono utilizzabili per analisi di
tipo quantitativo?
Il numero delle segnalazioni non varia in riferimento al numero degli eventi
✅
non vi sono elementi che garantiscono la rappresentatività del campione
è possibile confrontare tra loro le strutture anche non omogenee
i dati quantitativi non sono indice di problemi concreti
Nessuna delle risposte precedenti
34. Il risk management nasce come risposta alla “crisi del malpractice” verificatasi
✅
nei primi anni '70 negli USA
nei primi anni '90 negli USA
recentemente in Italia
nei primi anni '90 in Canada
nei primi anni '70 negli USA
35. Nel concetto near miss, il termine near sta a significare:
molto vicino
✅
quasi
mancato per molto
prossimo
lontano
36. Cosa si intende per RCA?
misura dello stato di salute di un paziente derivante dall'assistenza sanitaria
riesame sistematico e dettagliato di casi singoli nei quali si è verificato un evento
significativo
un’analisi dettagliata degli eventi avversi che può aiutare le organizzazioni a raggiungere
✅
obiettivi di sicurezza e di miglioramento della qualità
uno strumento di misurazione, analisi, valutazione e monitoraggio delle performance
clinico-assistenziali delle strutture sanitarie italiane
valutazione dell'appropriatezza della somministrazione di un farmaco, data una patologia,
nella misura in cui sia raccomandata da evidenze robuste
Se vuoi, posso continuare subito con le domande 37-46, così avanziamo verso la conclusione delle
60. Vuoi che proceda?
Hai detto:
vI
ChatGPT ha detto:
Perfetto! Procedo con le domande 37-46, evidenziando le risposte corrette:
37. Cosa si intende per audit esterni?
strumenti della ricerca clinica e sui servizi sanitari, con particolare enfasi allo sviluppo della
ricerca indipendente
Revisione, sulla base di criteri espliciti, delle attività svolte da operatori interni
all’organizzazione, allo scopo di esaminare e valutare l’appropriatezza, l'efficacia,
l’efficienza nonché la sicurezza delle prestazioni erogate.
Revisione, sulla base di criteri espliciti, delle attività svolte da operatori interni
all’organizzazione, allo scopo di esaminare e valutare la sicurezza sanitaria
strategie di management degli staff per valorizzare le risorse umane, in relazione alle
attitudini, conoscenze e competenze di ogni singolo professionista.
verifiche esterne che coinvolgono solitamente l’intera organizzazione, effettuate da
✅
organismi o enti terzi indipendenti, sulla base di criteri espliciti
38. Che cosa rappresenta la spina principale del diagramma di Ishikawa?
I fattori umani
Le cause secondarie
✅
l'esito primario dell'evento avverso
le barriere
I fattori contribuenti
39. A cosa si riferisce la definizione: “Quello specifico processo che porta a evitare, prevenire e
mitigare effetti avversi o danni derivanti dal processo di assistenza sanitaria”?
Assistenza sanitaria
Sicurezza sanitaria
Percorso assistenziale
✅
Risk Management
Gestione sanitaria
40. Cosa si intende per standard nell'ambito dell'audit clinico?
parametro definibile e misurabile dell’assistenza sanitaria, che descrive la qualità dei servizi
✅
il livello dell’esperienza dei professionisti coinvolti e delle indicazioni di politica sanitaria
livello di cura che deve essere raggiunto per ogni criterio individuato
una informazione o una variabile selezionata che consente di descrivere fenomeni complessi
una informazione o una variabile selezionata che consente di orientare le decisioni volte ad
ottenere o mantenere cambiamenti.
41. Cosa si intende per RCA?
valutazione dell'appropriatezza della somministrazione di un farmaco, data una patologia,
nella misura in cui sia raccomandata da evidenze robuste
un’analisi dettagliata degli eventi avversi che può aiutare le organizzazioni a raggiungere
✅
obiettivi di sicurezza e di miglioramento della qualità
misura dello stato di salute di un paziente derivante dall'assistenza sanitaria
riesame sistematico e dettagliato di casi singoli nei quali si è verificato un evento
significativo
uno strumento di misurazione, analisi, valutazione e monitoraggio delle performance
clinico-assistenziali delle strutture sanitarie italiane
42. Quanti sono i vantaggi della telemedicina secondo la WHO?
6
10
✅
9
8
12
43. Il messaggio chiave di “To err is human” era assai innovativo e propeneva che:
Nessuna delle risposte precedenti
La quantità di eventi avversi conseguenti a trattamenti sanitari rivesteva una importanza
limitata
potevano essere considerati come l’irresponsabile azione di individui incompetenti
Gli errori dovuti ad errata prescrizione, interpretazione, dispensazione dei farmaci non
davano origine ad incidenti
i problemi che davano origine ad errori ed agli eventi avversi risiedevano nel sistema
✅
sanitario
44. Quale è lo scopo della tecnica dei 5 perché?
discutere brevemente sulle idee proposte per fornire agli altri membri del gruppo chiarimenti
e/o per eliminare/accorpare le proposte tra loro simili ✅
approfondire il problema ed individuare le cause radice
formulazione di azioni utili alla riduzione della probabilità che eventi simili riaccadano
eliminazione delle cause profonde
45. Secondo il modello di Reason: ✅
Se le fette consentono un allineamento dei “buchi” si può verificare un evento avverso
Se le fette consentono un allineamento dei “buchi” si può verificare un errore strategico
Se le fette consentono un allineamento dei “buchi” si può verificare near miss
Se le fette consentono un allineamento dei “buchi” si può verificare un errore organizzativo
46. In ambito sanitario, come in ogni organizzazione complessa, l’errore e la possibilità di un
incidente:
non sono eliminabili solo nel caso di errori latenti
sono eliminabili con un attento monitoraggio
vengono gestiti da un'unità organizzativa deputata
<