Estratto del documento

TEORIA

DOMANDA APERTA (3 PUNTI)

Elencare quali sono le politiche di marketing mix (1 punto)

Discutere brevemente la relazione tra le politiche di marketing mix e il ciclo di vita di

un prodotto (2 punti)

ESERCIZIO BILANCIO (8)

Esercizio 1 (8 punti): Si riclassifichi in forma scalare a fini gestionali il Conto

Economico della Maty S.r.l. che produce giocattoli (6 punti).

COSTI RICAVI

Acquisti merci 380 Vendite 1.050

Acquisti servizi 150 Interessi attivi 100

Salari e stipendi 230 Affitti attivi 100

Acc. fondo TFR 50 Rimanenze Finali di materie 650

Ammortamenti 150 Rimanenze Finali di prodotti 500

Acc. fondo svalutazione crediti 50 Perdita d’esercizio 50

Oneri finanziari 170

Affitti passivi 150

Rimanenze iniziali materie 450

Rimanenze iniziali prodotti 550

Minusvalenza 120

TOTALE 2.450 TOTALE 2.450

Prescindendo dalla gestione straordinaria (se presente), si fornisca un consiglio agli

imprenditori rispetto alla decisione di indebitarsi oppure no. A tal fine si sappia che i

Debiti finanziari totali sono pari a 2.125 e il Capitale investito netto è pari 2.400 (2

punti).

ESERCIZIO ECONOMIA (16)

La Caler vende trasformati di frutta e attualmente ha un fatturato di 250.000. Per tale

attività sostiene i seguenti costi in un impianto con una capacità produttiva sufficiente

a generare un fatturato di 1.000.000 senza incorrere in problemi da saturazione.

Costi variabili totali Costi fissi totali

Lavoro 50.000 Ammortamenti 2.000

Consumi 182.000 Spese generali 2.000

Oneri finanziari 10.000

Costo implicito del capitale 12.000

proprio

1. Si scriva la funzione dei costi totali espressi in funzione del fatturato,

supponendo fissi gli oneri finanziari. [3]

2. Si calcoli il fatturato di pareggio [1]

3. Si calcoli il l’equazione della produzione, il profitto e l’utile nella situazione

attuale facendo adeguate ipotesi sulla natura delle spese generali [3]

Abbandonando l’ipotesi di oneri finanziari fissi, si calcoli la nuova funzione di costo e la

funzione di profitto sapendo che la Caler ha un fabbisogno di capitale circolante netto

pari almeno al 40% del fatturato e comunque non inferiore a 100.000. I debiti

finanziari che occorre contrarre per finanziare il capitale circolante eccedente i

250.000 hanno un costo del 20%.

4. A partire da quale fatturato occorre contrarre nuovi debiti? [1]

5. Si scriva la nuova funzione di costo totale [2]

6. Si indichi il fatturato che massimizza il profitto e il profitto in tale punto [1]

L’impresa vuole realizzare un investimento di 20.000 che permetterebbe di ridurre i

consumi per unità di fatturato di 0,13. Tasso di attualizzazione 0,15; valore residuo

nullo, orizzonte temporale 3 anni

7. Si valuti la convenienza dell’investimento per il fatturato attuale [3]

8. A partire da quale fatturato l’investimento risulta conveniente? [2]

In tutto l’esercizio si trascuri il problema delle imposte.

I punteggi fra parentesi quadra sono indicativi e il docente si riserva il diritto di ritarare

il peso dei vari sottopunti. L’esercizio varrà comunque complessivamente 16 punti.

SOLUZIONI

TEORIA

DOMANDA APERTA (3 PUNTI)

INTRODUZI SVILUPPO MATURITÀ DECLINO

ONE

Tecnologia Miglioramento Livello Obsoleto

PRODOTTO non ottimale tecnologico ottimale

Elevato Decrescente Stazionario Al minimo

PREZZO Non Concentr

DISTRIBUZIO Capillare Dispersiva

uniforme ata

NE Forte Forte investimento nella Differenziat Contenut

COMUNICAZI marca a a

ONE promozione

ESERCIZIO BILANCIO (8)

Fatturato 1.050

Variazione scorte prodotti -50

Produzione 1.000

Acquisti (affitti passivi+acquisti merci+acquisti 680

servizi)

Variazione Scorte materie -200

Consumi -480

Valore aggiunto 520

Lavoro (salari e stipendi + accantonamento TFR) -280

MOL 240

Ammortamenti -150

Acc. fondo svalutazione crediti -50

MON 40

Proventi finanziari 100

Affitti attivi 100

Reddito operativo 240

Oneri finanziari -170

Reddito corrente 70

Minusvalenza -120

Perdita d’esercizio -50

ROI=RO/CIN=240/2400=0.1; i=OF/DF=170/2125=0.08; ROI-i=-0.02. Poiché ROI-i è

maggiore di zero conviene indebitarsi.

ESERCIZIO ECONOMIA (16)

La Caler vende trasformati di frutta e attualmente ha un fatturato di 250.000. Per tale

attività sostiene i seguenti costi in un impianto con una capacità produttiva sufficiente

a generare un fatturato di 1.000.000 senza incorrere in problemi da saturazione.

Costi variabili totali Costi fissi totali

Lavoro 50.000 Ammortamenti 2.000

Consumi 182.000 Spese generali 2.000

Oneri finanziari 10.000

Costo implicito del capitale 12.000

proprio

1. Si scriva la funzione dei costi totali espressi in funzione del fatturato,

supponendo fissi gli oneri finanziari. [3]

CVT = 232.000 cvuf = 232.000/250.000 = 0,928 CFT = 26.000

CT = 26.000 + 0,928RT

2. Si calcoli il fatturato di pareggio [1]

Bep = CF / mcuf = CF / (1-cvuf)

Bep= 26.000/ 0,072 = 361.112 (da qui in poi il profitto è positivo)

Bep= 14.000/0,072 = 194.445 (da qui in poi l’utile è positivo)

Da questo deduciamo che nella situazione attuale l’utile è positivo ma il profitto è

negativo

3. Si calcoli il l’equazione della produzione, il profitto e l’utile nella situazione

attuale facendo adeguate ipotesi sulla natura delle spese generali [3]

Ri = P- (p’ + Q + Rs + Rf )

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Tema esame Business economics and organization Pag. 1 Tema esame Business economics and organization Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tema esame Business economics and organization Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rickymezz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Business economics and organization e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Guelfi Silvano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community