Estratto del documento

COGNOME e NOME………………………………………………………………………………………………………

Università Politecnica delle Marche

Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Esempio prova di esame a.a. 2024/2025 - Economia dell’Impresa (CFU 9)

Scrivere in testa al foglio il proprio cognome e nome e rispondere per iscritto alle domande seguenti.

Ad ogni "Domanda" sarà attribuito un punteggio da 0 a 8 punti. Ad ogni risposta corretta nella sezione "domande a risposta multipla"

sarà attribuito 1 punto (senza penalità). Fino a 8 punti verranno assegnati per il progetto “impresa in Aula”.

Chi ha partecipato al progetto “Impresa in Aula” deve svolgere solo 2 esercizi e rispondere a 6 domande a risposta multipla sugli

argomenti del corso scelti. Chi NON ha partecipato al progetto deve svolgere 3 esercizi e rispondere a 6 domande a risposta

multipla.

Parte A [8 punti]

Si consideri un’impresa che opera sul mercato. Sapendo che l’elasticità del bene (bene normale) è pari a 1 quando q =2000 e p =2000.

0 0

a) si disegni la funzione di domanda (lineare)

b) si trovi la quantità domandata, l'elasticità ad arco, e si discuta come varia il profitto dell’impresa se il prezzo aumenta del

20%, sapendo che i costi totali sono pari a 1,5 milioni.

Parte B [8 punti]

= 3 =3

La tecnologia di un’impresa è caratterizzata dalla seguente funzione di produzione: . Dati i prezzi dei fattori e

= 4. = 6

a) Calcolare la combinazione ottima dei fattori che consente di ottenere un livello di produzione al minimo costo di

produzione;

b) determinare come cambia la combinazione efficiente dei fattori quando il prezzo del fattore raddoppia;

c) Verificare (al punto b) che la stessa combinazione ottimale può essere ottenuta se l’impresa decide di spendere per l’acquisto

dei fattori di produzione una somma pari al costo totale.

Parte C [8 punti]

Fino a poco tempo fa la Telecom ha offerto servizi telefonici fissi in regime di monopolio. Supponete che la domanda inversa di servizi

telefonici fosse p(Q) = 100 - Q, dove Q rappresenta la quantità venduta nel mercato, e che la tecnologia a disposizione della Telecom

fosse descritta dalla funzione di costo totale C(Q) = 20Q.

a) calcolate i profitti conseguiti dal monopolista, indicando nel grafico l'area che rappresenta tali profitti.

b) calcolate e rappresentate graficamente il surplus del consumatore la perdita secca da monopolio.

c) come cambia l'equilibrio se viene introdotta una imposta pari a 2 per unità del bene?

1

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Esame del 6 Luglio 2021 di Economia dell'impresa Pag. 1 Esame del 6 Luglio 2021 di Economia dell'impresa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame del 6 Luglio 2021 di Economia dell'impresa Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sassofono53 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Perugini Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community