COGNOME e NOME………………………………………………………………………………………………………
Università Politecnica delle Marche
Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea in Ingegneria Gestionale
Economia dell’Impresa (CFU 9) – 9 febbraio 2021 A
Scrivere in testa al foglio il proprio cognome e nome e rispondere per iscritto alle domande seguenti.
Esercizio 1 2
= +
Si consideri un’impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica con la seguente funzione di costo totale: 2
1
100 = 60 − .
e la cui curva di domanda è 2
a) Si determini l’equilibrio di breve periodo, il profitto dell’impresa e si dia una rappresentazione grafica
b) Si determini la scelta ottimale dell’impresa nel lungo periodo.
c) Mostrare l’equilibrio di lungo periodo dell’impresa in un grafico.
d) Nel lungo periodo l’impresa sta operando con la dimensione efficiente dei suoi impianti? Argomentare la risposta.
e) Determinare il potere di mercato (mark-up) dell’impresa
Esercizio 2
Un consumatore ha a disposizione un reddito pari a 320 euro e preferenze descritte dalla seguente funzione di utilità: U(x,y)=xy.
a) Si calcoli e si rappresenti la curva di indifferenza di livello 27.
b) Si determini la scelta ottima in corrispondenza dei prezzi p =2 e p =5.
x y
c) Illustrare la scelta ottima in un grafico.
d) Si supponga che p si riduce a 3. Mostrare analiticamente e graficamente come varia la scelta del consumatore, distinguendo
y
tra effetto reddito ed effetto sostituzione.
e) Di che tipo di bene si tratta? Motivare la risposta 1
-
Esame svolto del 09 febbraio 2021 di Economia dell'impresa
-
Esame del 9 giugno di Economia dell'impresa
-
Esame del 6 Luglio 2021 di Economia dell'impresa
-
Domande esame Economia dell'impresa