I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Abstract: Con il presente lavoro di tesi s’intende evidenziare la centralità assunta dai fattori di sostenibilità aziendale nell’implementazione di piani di sviluppo a lungo termine delle società calcistiche in un contesto competitivo e normativo in costante evoluzione. In tale prospettiva, l’elaborato propone, altresì, l’analisi di un case-study: il modello di sviluppo sostenibile adottato dall’A.C. Milan a partire dalla gestione Elliott. La ricerca propone una risposta al seguente interrogativo: come può la sostenibilità fungere da elemento di differenziazione competitiva nel business calcistico, e con quali strategie? In siffatta prospettiva, il lavoro esplora diversi temi, strettamente connessi allo sviluppo sostenibile del business calcistico, tra cui il ruolo dei fondi di private equity e l’analisi della vendita del prodotto, delle strategie gestionali dei club e degli sviluppi normativi come il Financial Fair Play. Correlativamente, è posta doverosa enfasi sulle anomalie che, caratterizzanti l’attuale panorama calcistico, alterano la competitività leale tra i vari club: squadre-Stato, plusvalenze fittizie e ingenti auto-sponsorizzazioni. In conclusione, l’elaborato giunge a dimostrare che la sostenibilità non rappresenta un mero obbligo etico, bensì una leva strategica, volta al miglioramento della competitività del club. In questo senso, l’analisi del caso dell’A.C. Milan dimostra come, soprattutto in contesti complessi, caratterizzati da uno status di tensione finanziaria, accompagnata dall’esigenza di raggiungere in tempi celeri gli obiettivi sportivi, l’adozione di strategie di gestione sostenibili possa consentire al management di risollevare le sorti del club, migliorandone l’impatto sociale e, conseguentemente, anche la sua reputazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti e casi pratici, Mașini, J. Pasquini, G. Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti e casi pratici, Mașini, J. Pasquini, G. Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia del capitale umano d'impresa

Facoltà Economia

Panieri
Domande a Risposta Multipla, Esame di Economia del Capitale Umano d'Impresa, del professore Gian Carlo Cocco, dell'Università Telematica E-Campus. Anno accademico di Riferimento 2023/2024. Vi sono solamente parziali domande a risposta multipla, dalla 1 alla 8 e dalla 17 alla 32.
...continua

Esame Strategia d'impresa

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Strategia d'impresa ed integrati con le letture consigliate dal professore. Sono comprensivi di schemi riassuntivi, disegni illustrativi e spiegazione argomento per argomento delle materie oggetto del programma
...continua
Domande a risposta multipla. In questo paniere dell' Esame di Imprese e mercati, del professore Guido Iannacone, Università Telematica E-campus, anno accademico 2023/2024. si possono trovare numerose domande a risposta multipla per poter sostenere l'esame in maniera efficiente.
...continua

Esame Gestione e innovazione d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Bonacci

Università Universitas Mercatorum di Roma

Tesi
Tesi di laurea magistrale Titolo: L’innovazione tecnologica come leva di sostenibilità. Corso di laurea magistrale in Management. LM-77. Università Telematica Unimercatorum. Tesi. 110 e lode. prof. Isabella Bonacci
...continua

Esame Gestione strategica per i mercati internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Cassia

Università Università degli Studi di Verona

Domande aperte
Possibili domande esame Gestione strategica per i mercati internazionali del professore Fabio Cassia. Possibili domande esame Gestione strategica per i mercati internazionali del professor Fabio Cassia.
...continua

Esame Sistemi per la gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Abbate

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
Elaborato Sistemi per la gestione aziendale anno accademico 2024/2025 del prof. Manuel Cavola, il file da lui fornito è stato scaricato dalla sezione elaborati e consiste nelle risposte a delle domande a risposta multipla.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Moliterni Rocco: Economia e gestione delle imprese, Rocco Moliterni. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Carrus

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
1° Parte aggiornata all'anno 2023, comprendente gli appunti relativi a libro e lezioni del professore. Economia e gestione delle imprese 2023 - Università degli studi di Cagliari 2 anno. Buono studio.
...continua

Esame Economia e gestione dell'innovazione

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere completo e aggiornato al 2025 per l’esame di Economia e gestione dell'innovazione con il Prof. Nardiello, nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Comprende sia domande chiuse che aperte, curate nei dettagli per garantire una preparazione eccellente. Tra i temi affrontati si trovano l’analisi delle strategie innovative, la gestione del ciclo di vita dei prodotti e le tecniche di trasferimento tecnologico. Ideale per studenti che desiderano approfondire la materia e superare brillantemente l’esame.
...continua

Esame Management per l'impresa

Facoltà Economia

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di Management con il professor Battaglia. Contiene tutti gli argomenti trattati a lezione, con anche rappresentazioni grafiche e immagini per comprendere meglio l’argomento, consiglio vivamente.
...continua

Esame Management per l'impresa

Facoltà Economia

Domande aperte
3 / 5
File con tutte le principali risposte aperte che potrebbero capitare nell’esame di Management, personalmente ho studiato da queste per l’esame con un ottimo risultato, le risposte sono dirette e veloci, senza troppo giri di parole non richiesti nell’esame.
...continua

Esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa. Modulo I - La comunicazione: origini e paradigmi teorici Nascita del paradigma comunicativo La comunicazione d’impresa Gli obiettivi della comunicazione d’impresa Etica della comunicazione La Corporate, Social, Responsibility Modulo II - Il Marketing e la sua evoluzione L’evoluzione del Marketing Le ricerche di mercato Tipologie di Marketing Il piano di Marketing Il business plan Marketing e comunicazione La semiotica visiva Marketing interno Modulo III - Gli strumenti del marketing La pubblicità e lo storytelling Le relazioni pubbliche Gli eventi Internet Studies Tecnologie ICT e strategie d’impresa Modulo IV - Digital marketing Governance e management d’impresa Il digital marketing Marketing e social media Strumenti per i motori di ricerca Strategie digitali di brand image Digital PA La user experience design Modulo V - La misurazione e il controllo delle attività aziendali La misurazione delle performance aziendali Le metriche della comunicazione Inbound e Outbound marketing La misurazione delle attività in rete Strumenti di analisi e controllo dei dati in rete
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti scritti delle lezioni e sulla base del del libro e slide dell'economia e gestione delle imprese. sono scritti interamente a mano e in base a ragionamenti logici scientifici su criteri dell'economia ed economicità.
...continua
Il presente elaborato nasce dal desiderio di argomentare l’analisi del territorio foggiano dal punto di vista culturale. La provincia di Foggia ospita splendidi paesaggi e località balneari, ma non offre solo questo. Infatti, la scelta di questo tema è focalizzata sull’economia della cultura come ulteriore leva di mercato turistico per la valorizzazione del territorio foggiano. Per cultura, nella fattispecie, si intende il cinema, possibile strumento promozionale del territorio foggiano in quanto è stato scenario di nuovi festival, come il Foggia Film Festival, e location di film. Ci si interroga se lo strumento cineturismo possa incrementare il numero dei flussi turistici e se l’offerta è adeguata, o per meglio dire, pronta ad accogliere una tipologia di turismo di nicchia e un turista diverso dal vacanziere. Sviluppo sostenibile e sviluppo culturale sono idee strettamente correlate. Lo scenario è quello del territorio della Provincia di Foggia che viene analizzato dal punto di vista turistico-culturale presentando le risorse culturali di maggior rilevanza turistica. Si introduce il concetto di turismo culturale come possibile incremento dei flussi turistici e diversificazione dell’offerta del territorio attraverso l’introduzione di un sistema turistico integrato che completa l’essenza del viaggio di un visitatore e la percezione completa di un territorio. Analizzando l’economia del turismo e specificando i componenti che interagiscono nell’industria turistica, si cerca di focalizzare l’attenzione su quale sia il turista culturale e le sue caratteristiche al fine di comprendere i comportamenti d’acquisto al quale le aziende devono osservare per produrre e promuovere un prodotto sempre innovativo guardando al futuro della distribuzione e promozione attraverso il web 2.0. Nel “Bel Paese” sono allocati ben 48 siti UNESCO, il che vuol dire ospitare un immenso patrimonio culturale che ogni anno richiama milioni di visitatori da tutto il mondo. Nel 2011, Monte Sant’Angelo è divenuto sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO con il nome Italia Langobardorum Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). Questo riconoscimento richiama la politica della valorizzazione del territorio che può essere inteso anche come mezzo attraverso il quale sostenere la cultura locale e l’ambiente. Con il turismo di massa si è introdotto, nel corso degli anni, il concetto di sostenibilità per evitare che il turismo apporti solo sfruttamento del territorio. Le risorse culturali sono la rappresentazione del passato che evidenzia il carattere di un territorio. Per questo il folklore tradizionale delle feste, della musica e delle danze sono scenari che rendono unico un luogo ma che le politiche territoriali e le imprese devono promuovere attraverso strumenti efficaci al fine di rendere prezioso questo carattere per l’economia locale. Un esempio di promozione territoriale è il cinema. Apulia Film Commission, per produrre effetti economici positivi sul territorio Foggiano, ha catturato l’attenzione di produzioni cinematografiche indiane sul territorio attraverso il film Housefull il quale ha visto come location la costa garganica. Le aspettative turistiche sull’effetto cineturismo sono molte e gli investimenti di più produzioni cinematografiche sono attese al fine di promuovere la Provincia di Foggia. Affinché il territorio possa presentarsi più appetibile e quindi attrarre investimenti nazionali ed internazionali, bisogna migliorare l’immagine territoriale. La Urban Regeneration richiama molti aspetti di riqualificazione urbana. Attraverso questo processo, avviene la trasformazione di un luogo che presenta sintomi di declino ambientale, sociale e/o economico, la rivitalizzazione del territorio attraverso miglioramenti sostenibili e di lungo periodo della vita locale in termini economici, sociali ed ambientali. La legge 21/2008 della Regione Puglia sulla Rigenerazione Urbana ha costituito un importante passo in direzione dell’integrazione delle politiche abitative, urbanistiche, paesaggistico-ambientali, culturali, socio-sanitarie, occupazionali, formative e di sviluppo perseguendo interventi da realizzarsi tramite programmi integrati. Diversi comuni della provincia di Foggia hanno cercato di cogliere l’opportunità presentando diversi progetti di rigenerazione urbana, tra i quali sono stati citati Foggia e i Comuni di Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano con l’obiettivo principale di sfruttare la varietà di contesti territoriali spostando i flussi verso l’entroterra ed ottimizzare gli interventi necessari alla valorizzazione dell’immagine.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Economia dell'impresa. L'economia dell'impresa studia le decisioni aziendali relative alla produzione, al costo, al prezzo e alla concorrenza, analizzando come le imprese massimizzano i profitti in diversi contesti di mercato.
...continua
La tesi indaga caratteristiche e funzioni di un T.O. incoming ed i benefici che questo può apportare ad una destinazione turistica. Da un'analisi generale del sistema d'intermediazione si entra poi nel merito del settore incoming, descrivendo il prodotto, la costruzione dell'offerta e concentrandosi in modo particolare sulla comunicazione e suoi relativi strumenti di marketing. L'ultima parte del lavoro racchiude l'analisi dell'attività svolta da un T.O. incoming del Monte Amiata, che nonostante le sue modeste dimensioni, riesce ogni anno e con grande professionalità a movimentare rilevanti flussi turistici sul territorio di riferimento.
...continua

Esame Public management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Gori

Università Università degli Studi di Firenze

Tesi
Tesi sul ruolo del dirigente scolastico. analisi degli aspetti manageriali e sugli stili di leadership. studio di un caso specifico e analisi del funzionamento attuale del sistema scolastico italiano a confronto con le scuole europee.
...continua