Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rappresentazioni dei potenziali modelli di business futuri
Modalità per offrire un innovativo prodotto/servizio ai mercati differenziati
Rappresentazioni di un segmento di mercato l’innovazione
Sono guide per la progettazione di nuovi modelli di business o di modelli esistenti
04. Descrivi gli scenari l’innovazione
Gli scenari possono rivelarsi molto utili come guide per la progettazione di nuovi modelli di business o di modelli esistenti, gli scenari rendono tangibile
ciò che è astratto.
Esistono due tipi di scenari:
Il primo scenario descrive le varie configurazioni di clienti, come vengono usati i prodotti e i servizi, quali tipi di clienti li usano, quali sono le preoccupazioni, i
desideri e gli obiettivi. Gli scenari relativi ai clienti sono una guida per la progettazione del modello di business. Sono di aiuto per affrontare questioni come, quali
canali sono più appropriati, quali relazioni bisogna stabilire, quali problemi sono prioritari per i clienti e quali siano le soluzioni per cui essi sarebbero maggiormente
disposti a pagare. Una volta prodotti gli scenari per i vari segmenti di clientela, ci si può domandare se un singolo modello di business sia sufficiente a gestire tutti i
segmenti o se è necessario adattare il modello a ciascun segmento. I modelli di business prodotti sono lasciati deliberatamente aperti per permettere domande
specifiche sulla proposta di valore, canali distributivi, le relazioni con la clientela e i flussi di ricavi.
Il secondo scenario descrive gli ambienti futuri, in cui il modello di business si troverà a competere. In questo caso l'obiettivo è immaginare ambienti futuri in
concreto. Lo scenario è un altro strumento di pensiero che aiuta a riflettere sui modelli di business del futuro. Gli scenari danno il via alla creatività fornendo concreti
contesti futuri per i quali inventare modelli di business adeguati. Solitamente l'uso di scenari si rivela più semplice e più produttivo di un brainstorming sui possibili
modelli di business del futuro.
Un esempio di questo scenario è dato dalle industrie farmaceutiche, che è sotto
pressione per quanto riguarda la ricerca di nuovi modelli di business innovativi. In questi anni la produttività è calata, le aziende devono affrontare enormi sfide
per scoprire e commercializzare nuovi farmaci capaci di vendere molto, inoltre
stanno scadendo i brevetti di molti dei loro farmaci più redditizi. Questo
significa che i ricavi caleranno a vantaggio dei produttori dei farmaci generici. In
questo contesto può essere utile coniugare i brainstorming sul modello di
business con lo sviluppo di un set di scenari futuri Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 045
L’ambiente
01. esterno può essere diviso nelle seguenti aree:
i clienti, i fornitori, i concorrenti
le forze di mercato, le forze di settore, le tendenze chiave e le forze macroeconomiche
le forze macroeconomiche e le forze sociali
i clienti, i fornitori, i concorrenti, il governo
02. Cosa significa "innovazione del valore"
Aumentare il valore per i clienti ampliando la base di fruibilità dei prodotti/servizi
Aumentare il valore per i clienti creando nuovi prodotti e servizi
Aumentare il valore per i clienti, creando nuovi vantaggi e servizi, riducendo silmultaneamente i costi, eliminando caratterisiche e servizi di minor valore
Aumentare il valore per i clienti modificando l'immagine dei prodotti/servizi attraverso attività di promozione al fine di innalzare lo status
03. in cosa consiste la strategia Blue Ocean?
superare i concorrenti nei termini tradizionali standard di misurazione della performance
trasmettere un'identità
creare settori completamente nuovi attraverso una differenziazione sostanziale basata sull'innovazione di valore
competere sui settori esistenti …
04. Il Cirque du Soleil spicca fra gli esempi di strategia Blue Ocean
integrando gli spettacoli con animali, in particolare belve
specializzandosi in spettacoli con la partecipazione di star cinematografiche
eliminando elementi costosi e aggiungendo altri aspetti quali la musica raffinata, l'atmosfera artistica
aggiungendo artisti famosi e migliorando la scenografia
05. Cosa intendono per "organizzazioni ambidestre" Costantinos Markides, Charles o'Reilly Ill e Michael Tushman?
Le organizzazioni che implementano e gestiscono nuovi modelli di business, conservando comunque quelli esistenti
Le organizzazioni che non avviano nuove iniziative di business
Le organizzazioni che implementano e gestiscono nuovi modelli di business, conservando comunque quelli esistenti ma solo nella fase di startup
Le organizzazioni che implementano e gestiscono in entità separate le nuove iniziative di business
06. Descrivere la prospettiva del modello di business sulla strategia BLUE OCEAN
07. Descrivere modelli di business multipli
06. La strategia Blue Ocean (Kim e Mauborgne) è un metodo efficace per mettere in discussione il valore offerto e i modelli di business e per esplorare nuovi segmenti
di clientela. Blue Ocean consiste nel creare settori completamente nuovi attraverso una differenziazione sostanziale, invece di competere sui settori esistenti
modificando i modelli stabiliti. Invece di superare i concorrenti nei termini dei tradizionali standard di misurazione delle performance, Kim e Mauborgne sostengono la
“innovazione valore”.
creazione di nuovi spazi di mercato incontrastati, attraverso ciò che gli autori chiamano del Questo significa aumentare il valore per i clienti,
l’innovazione
creando nuovi vantaggi e servizi, riducendo simultaneamente i costi, eliminando caratteristiche e servizi di minor valore. Per ottenere del valore, Kim e
propongono uno strumento analitico chiamato “framework delle quattro azioni”.
Mauborgne
Il framework è costituito da quattro domande chiave che mettono in discussione
la logica strategica di un settore e il suo modello di business consolidato:
1. Quali dei fattori che il settore da per scontati dovrebbero essere eliminati?
2. Quali fattori dovrebbero essere ridotti molto al di sotto dello standard del
settore;
3. Quali fattori dovrebbero essere innalzati molto al di sopra dello standard
del settore;
4. Quali fattori che settore non ha mai offerto dovrebbero essere creati?
07. La sfida di un imprenditore consiste nel progettare e implementare con successo un nuovo modello di business. Le organizzazioni consolidate si trovano ad affrontare un compito
comunque quelli esistenti.I teorici del business come Constantinos Markides, Charles o’Reilly III e Michael
altrettanto difficile: come implementare e gestire nuovi modelli, conservando
Tushman utilizzano espressione particolare per definire gruppi che vincono questa sfida “organizzazione ambidestre”. Implementare di business in un’impresa che
un nuovo modello
esiste da molto tempo può essere straordinariamente difficile perché il nuovo modello di business può mettere in discussione i modelli consolidati, o competere con essi. Il nuovo modello
organizzativa o rivolgersi a possibili clienti precedentemente ignorati dall’impresa. Questo impone una domanda: come si possono
potrebbe richiedere una diversa cultura implementare
dei modelli di business innovativi in organizzazioni di lunga data? Alcuni studiosi suggerisco di staccare in entità separate le nuove iniziative di business. Altri propongono un approccio
possono crescere bene all’interno di organizzazioni consolidate, così come sono o in unità separate. Constantinos
meno drastico e ritengono che nuovi modelli di business innovativi
Markides propone un framework a due variabili per decidere come gestire contemporaneamente modelli di business nuovi e tradizionali. La prima variabile scrive quanto sia profondo il
– –
conflitto fra modelli, mentre la seconda esprime la somiglianza strategica. Egli dimostra che il successo non dipende solo dalla scelta giusta implementazione integrata o indipendente
ma anche da come viene implementata la scelta. Le sinergie dovrebbero essere strutturate attentamente, anche quando il nuovo modello viene implementato in una unità autonoma. Il
rischio è la terza variabile da considerare, quando si decide se integrare o tenere separato modello emergente. Quanto è grande il rischio che il modello abbia un impatto negativo su
quello consolidato in termini di immagine del marchio, guadagno, responsabilità legale e così via?
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 046
01. Quali sono le attività principali nella fase della comprensione?
brainstorming, prototipazione, test, selezione; pensare in modo aperto per riuscire a generare nuove idee e abbandonare lo status quo.
l’enunciazione degli obiettivi del progetto, la verifica delle idee preliminari, la pianificazione del progetto e la creazione del team
ricerche di mercato, studio e coinvolgimento dei clienti, interviste a esperti di settore, rappresentazione schematica dei modelli dei concorrenti
la stesura delle milestones (obiettivi stabiliti), la predisposizione di un budget dettaglianto, la progettazione di una tabella di marcia (roadmap)
02. Quali sono le attività principali nella fase della progettazione?
l’enunciazione degli obiettivi del progetto, la verifica delle idee preliminari, la pianificazione del progetto e la creazione del team
brainstorming, prototipazione, test, selezione; pensare in modo aperto per riuscire a generare nuove idee e abbandonare lo status quo
la stesura delle milestones (obiettivi stabiliti), la predisposizione di un budget dettaglianto, la progettazione di una tabella di marcia (roadmap)
ricerche di mercato, studio e coinvolgimento dei clienti, interviste a esperti di settore, rappresentazione schematica dei modelli dei concorrenti
03. Cosa presuppone l'attitudine alla progettazione?
abilità nel gestire l’ambiguità e l’incertezza fino a quando non emerge una buona soluzione, assume che sia difficile trovare un'alternativa valida, ma una volta che questa è
stata trovata, la decisione su quale alternativa scegliere diventi facile
abilità nella decisione e ottimizzazione delle soluzione individuate, assume che sia facile trovare delle alternative, ma che sia difficile scegliere fra esse
abilità nel scegliere rapidamente fra le varie soluzioni
abilità nel valorizzare la soluzione individuata, assume che sia prezioso per un'organizzazione condividere le decisioni
04. Quali sono le attività principali nella fase della mobilitazione?
brainstorming, prototipazione, test, selezione; pensare in modo aperto per riuscire a generare nuove idee e abbandonare lo status quo.
l’enunciazione degli obiettivi del progetto, la verifica delle idee preliminari, la pianificazione del progetto e la creazione del team
<