Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Elaborato Sistemi per la gestione aziendale Pag. 1 Elaborato Sistemi per la gestione aziendale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato Sistemi per la gestione aziendale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sono le funzioni definite Sono le funzioni che

irrinunciabili per lo svolgimento Sono le funzioni che facilitano Sono le funzioni che svolgono un caratterizzano un’impresa nel

Le aree funzionali delle attività finalizzate alla la condivisione della ruolo di “assistenza e supporto” tempo e la differenziano dalle

10 integrative sono: creazione di ricchezza conoscenza alle altre funzioni altre

Luca Celiento - 0262400318 x

Insufficienza della struttura

Le scelte di make or buy Insufficienza della struttura Insufficienza della struttura produttiva a rispondere alla

dipendono produttiva a rispondere alla Indisponibilità della produttiva a rispondere alla variabilità di mercato,

principalmente dalle variabilità di mercato tecnologia necessaria variabilità di mercato e indisponibilità della

motivazioni riconducibili e convenienza economica e convenienza economica indisponibilità della tecnologia tecnologia necessaria

11 ai seguenti fattori: necessaria e convenienza economica

E' tipico delle imprese che La considerazione del mercato

x

concentrano la loro attenzione Cercano la massima avviene non solo in un momento

sulle funzioni di progettazione e flessibilità ed elasticità successivo rispetto alla fase di Mirano a realizzare grossi

Le imprese che adottano produzione in quanto operano in facendosi guidare dalle produzione (gestione delle ricavi per coprire gli elevati

un orientamento al un mercato caratterizzato da esigenze dei propri clienti attività di vendita) ma anche nella costi sostenuti per l'acquisto

12 prodotto: una eccedenza di domanda nelle scelte produttive fase di progettazione del degli impianti

x

E' finalizzata all'applicazione Consiste nell'applicazione di

della conoscenza sviluppata E' di tipo esplorativo ed è una tecnologia fino alla messa

E' praticata esclusivamente dalle per lo sviluppo di nuovi finalizzata allo sviluppo della sul mercato del relativo

13 La ricerca applicata: grandi imprese prodotti e/o processi conoscenza. prodotto

x

Una stretta collaborazione Una collaborazione

con la gestione operativa Una stretta collaborazione con la occasionale con la gestione

Quando la funzione R&S delle singole divisioni, una gestione operativa delle singole operativa delle singole

si occupa principalmente L'adozione di strutture più strutturazione per progetti e divisioni, una strutturazione per divisioni, una strutturazione

di ricerca applicata vi flessibili con la presenza di la presenza di team progetti e l'assenza di team per progetti e l'assenza di

14 sarà: dipartimenti autonomi. interfunzionali interfunzionali team interfunzionali

Luca Celiento - 0262400318 x

Nella fase iniziale il

miglioramento della

performance è lento perché i

principi di base della

tecnologia sono stati Nella fase iniziale il

Nella fase iniziale il compresi in maniera parziale, Nella fase iniziale il miglioramento della

miglioramento della nella seconda fase il miglioramento della performance performance è lento, nella

Il modello della curva a S performance è rapido, nella miglioramento comincia ad è rapido, nella seconda fase il seconda fase il miglioramento

del miglioramento della seconda fase il miglioramento essere più rapido, nella terza miglioramento la crescita diventa comincia a crescere, nella

performance di una comincia a rallentare, nella terza fase la curva tende ad ancor più veloce, nella terza fase terza fase il miglioramento è

15 tecnologia dimostra che: fase la curva tende ad appiattirsi appiattirsi la curva tende ad appiattirsi molto rapido

x

Accedere a risorse e a Accedere a risorse e a Accedere a risorse e a

competenze critiche competenze critiche con competenze critiche con

lentamente, ridurre il vincolo da rapidità, ridurre il vincolo da Accedere a risorse e a rapidità, ridurre il vincolo da

risorse e aumentare il grado di risorse e aumentare il grado competenze critiche con rapidità, risorse e il grado di flessibilità,

flessibilità, apprendere dai di flessibilità, apprendere dai ridurre il vincolo da risorse e apprendere dai partner,

partner, condividere rischi e partner, condividere rischi e aumentare il grado di flessibilità, condividere rischi e

investimenti associati investimenti associati apprendere dai partner, investimenti associati

all’innovazione, rafforzare all’innovazione, rafforzare condividere rischi e investimenti all’innovazione, rafforzare

I vantaggi della legami di cooperazione a legami di cooperazione a associati all’innovazione, ridurre i legami di cooperazione a

collaborazione nelle sostegno di uno standard sostegno di uno standard legami di cooperazione a sostegno di uno standard

16 attività di R&S sono: comune comune sostegno di uno standard comune comune

x

Accordi contrattuale che

conferiscono a Una forma particolare di alleanza

un’organizzazione (o a un Delle modalità in base alla che richiede ai partecipanti di Sono organizzazioni costituite

individuo) i diritti d’uso di una quale un’impresa trasferisce adottare una struttura formale, per favorire la collaborazione

proprietà intellettuale di un’altra all’esterno determinati quasi sempre una nuova entità fra un gruppo di soggetti, per

organizzazione in cambio di una processi piuttosto di giuridicamente separata e dotata esempio imprese ed enti

17 Le joint venture sono: royalty realizzarli al proprio interno di capitale proprio pubblici di ricerca

Luca Celiento - 0262400318 x

Capacità di generare un Capacità di generare un

vantaggio non distintivo per vantaggio distintivo per Capacità di generare un

l’impresa in termini di rendita l’impresa in termini di rendita Capacità di generare un vantaggio vantaggio distintivo per

Le condizioni affinché economica e possibilità di economica e possibilità di distintivo per l’impresa in termini l’impresa in termini di rendita

un’informazione sia conservare il proprio valore conservare il proprio valore di rendita economica e variazione economica e conservazione

considerata segreto rimanendo strettamente rimanendo strettamente del proprio valore rimanendo del proprio valore divenendo

18 industriale sono: confidenziale confidenziale strettamente confidenziale pubblica

Quando è utilizzata una

piattaforma di Open x

Innovation, la proprietà Del proprietario della

19 intellettuale è: Del solver Del seeker Della community online piattaforma

E' l'insieme delle attività

x E' l'insieme delle attività organizzative, gestionali e

Una filosofia di gestione che organizzative, gestionali e strategiche che si occupano

Il Supply Chain permette di coordinare ed L 'insieme di tu e le a vità strategiche che si occupano della della gestione dei flussi dei

Management può essere integrare tutte le attività della relative alla produzione di un gestione dei flussi dei materiali materiali all'esterno

20 definito come: SC in un processo omogeneo bene all'interno dell'impresa dell'impresa

Le fonti informative x

utilizzate per la

costituzione del

patrimonio dati di Numerose e non alternative Poche e non alternative tra

21 un'azienda sono: Poche e alternative tra loro tra loro Numerose e alternative tra loro loro

Quel processo che, una volta Quel processo volto a fornire

determinati gli obiettivi le informazioni necessarie al

x

strategici da perseguire, soggetto economico per

individua le azioni da porre in cercare di comprendere la Quell'insieme di attività volte

La programmazione può essere nel breve periodo e le validità delle scelte effettuate Quel processo volto a misurare gli a definire i meccanismi di

22 essere intesa come: risorse da utilizzare e delle azioni avviate obiettivi raggiunti retroazione

Luca Celiento - 0262400318

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher celientoluca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Abbate Antonio.