I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cassia Fabio

Possibili domande esame Gestione strategica per i mercati internazionali del professore Fabio Cassia. Possibili domande esame Gestione strategica per i mercati internazionali del professor Fabio Cassia.
...continua
Sono appunti presi durante le lezioni del corso (sempre tenute dal Prof. Cassia) nei quali sono stati integrati i contenuti delle slide e alcuni esempi per poter comprendere meglio i contenuti del corso.
...continua
Appunti del corso di Gestione strategica per i mercati internazionali, professor Fabio Cassia, cognomi A-L, primo semestre, a.a. 2020/2021 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cassia dell’università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento riporta gli argomenti affrontati a lezione, tra cui: introduzione al corso (mercati emergenti, giganti globali, commercio di beni e servizi in Italia, etc.), internazionalizzazione delle imprese (approcci, analisi di mercato, etc.), strategie e modalità di ingresso nei mercati, KAM (approcci, ranking, matrici, etc.), sales management (gestione aziendale per l'export, export manager, TEM), forza vendite (specializzazione, dimensionamento, performance, valutazione di performance forza vendita)
...continua
Schemi tratti dal libro "Fondamenti di management per il turismo e il commercio internazionale" - McGraw Hill per l'esame di Fondamenti di management del professor Cassia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: impresa, sistema, stakeholder, stakeholders, le forze di porter,la gestione strategica, competitività, le risorse, modello di abell, intensità della concorrenza, potere contrattuale, evoluzione impresa, impresa sostenibile, global reporting initiative,
...continua