I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Grasso Marta

Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa. Modulo I - La comunicazione: origini e paradigmi teorici Nascita del paradigma comunicativo La comunicazione d’impresa Gli obiettivi della comunicazione d’impresa Etica della comunicazione La Corporate, Social, Responsibility Modulo II - Il Marketing e la sua evoluzione L’evoluzione del Marketing Le ricerche di mercato Tipologie di Marketing Il piano di Marketing Il business plan Marketing e comunicazione La semiotica visiva Marketing interno Modulo III - Gli strumenti del marketing La pubblicità e lo storytelling Le relazioni pubbliche Gli eventi Internet Studies Tecnologie ICT e strategie d’impresa Modulo IV - Digital marketing Governance e management d’impresa Il digital marketing Marketing e social media Strumenti per i motori di ricerca Strategie digitali di brand image Digital PA La user experience design Modulo V - La misurazione e il controllo delle attività aziendali La misurazione delle performance aziendali Le metriche della comunicazione Inbound e Outbound marketing La misurazione delle attività in rete Strumenti di analisi e controllo dei dati in rete
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti e casi pratici, Mașini, J. Pasquini, G. Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti e casi pratici, Mașini, J. Pasquini, G. Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Strategie di marketing e comunicazione d'impresa dalla professoressa Marta Grasso. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti e casi pratici, Masini, Pasquini, Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa del corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali.
...continua
Appunti di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa con professoressa Grasso Marta, Corso di studio in Scienze della comunicazione e media digitali, Università Telematica Guglielmo Marconi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 39 pagine su tutti i concetti delle Strategie di Marketing e Comunicazione d'Impresa. Argomenti: - Nascita della comunicazione - Modelli della comunicazione - Comunicazione d'impresa - Comunicazione integrata - Etica della comunicazione - Responsabilità sociale d'impresa (CSR) - Stakeholders e Shareholders - Teoria dello shared value - Storia del marketing - Marketing management - B2B e B2C - Strategie competitive - Cinque forze di Porter - Catena del valore di Porter - Tipologie di marketing - Piano di marketing - Business plan - Brand - Semiotica visiva - Marketing interno - Strumenti di marketing - Storia di internet - Network society - Governance e Management d'impresa - Digital marketing - Social media - Customer loyalty - Comunicazione pubblica digitale - User experience - Sistemi di misurazione dell'attività aziendale - Outbound marketing e Inbound marketing - KPI - Piano di comunicazione - Ciclo di vita dell'impresa - Ciclo di vita del prodotto - Segmentazione - Targetizzazione - Posizionamento
...continua
Appunti di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa del corso di Scienze Economiche dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 85 pagine su tutti i concetti delle Strategie di marketing e comunicazione d'impresa. Argomenti: - Nascita della comunicazione - Modelli della comunicazione - Comunicazione d'impresa - Comunicazione integrata - Etica della comunicazione - Responsabilità sociale d'impresa (CSR) - Stakeholders e Shareholders - Teoria dello shared value - Storia del marketing - Marketing management - B2B e B2C - Strategie competitive - Cinque forze di Porter - Catena del valore di Porter - Tipologie di marketing - Piano di marketing - Business plan - Brand - Semiotica visiva - Marketing interno - Strumenti di marketing - Storia di internet - Network society - Governance e Management d'impresa - Digital marketing - Social media - Customer loyalty - Comunicazione pubblica digitale - User experience - Sistemi di misurazione dell'attività aziendale - Outbound marketing e Inbound marketing - KPI - Piano di comunicazione - Ciclo di vita dell'impresa - Ciclo di vita del prodotto - Segmentazione - Targetizzazione - Posizionamento
...continua