Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 1 Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sostenibilità nel business calcistico, tra prospettive future ed evidenze correnti: il caso dell’A.C. Milan Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT).

https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/documento_evento_procedura_commissi

one/files/000/430/671/Avv._Stella_Riberti.pdf

Capitolo 3: Il caso dell’A.C. Milan: un modello di sostenibilità nel calcio

3.1 Analisi degli sviluppi storici, dei contesti contemporanei e delle prospettive future

Il Milan, uno dei club italiani più vittoriosi di sempre, con circa 567 milioni di tifosi, è

simbolo dell’eccellenza del calcio italiano e mondiale. Tra la fine degli anni Ottanta ed i primi

anni duemila, il club si è costantemente collocato ai vertici del calcio mondiale, per poi entrare

in una fase di progressivo declino sportivo e finanziario. Conseguenza di quest’ultimo è stato

il passaggio di proprietà del club dal gruppo Fininvest all’imprenditore cinese Li Yonghong

nell’aprile 2017, il quale ha successivamente perso la proprietà del club in virtù

dell’inadempimento sul finanziamento concessogli dal fondo Elliott Management Corporation

e, segnatamente, a seguito dell’escussione del pegno sulle azioni del club, posto a garanzia del

già menzionato finanziamento.

Acquisita la proprietà del club, Elliott Management Corporation ha definito ed implementato

una strategia di risanamento sportivo e finanziario del club, che, aderendo ai concetti di

sostenibilità di cui si è discusso nei paragrafi precedenti, ha portato il club alla conquista del

diciannovesimo scudetto. Il tutto, sotto la guida manageriale e sportiva di figure di indiscusso

valore, come Ivan Gazidis, Frederic Massara e, soprattutto, Paolo Maldini.

Valorizzato al meglio il proprio asset con la vittoria del campionato, Elliott Management

Corporation ha finalizzato la propria exit dall’investimento con la cessione del club

meneghino a RedBird Capital Partners per un controvalore di 1,2 miliardi di euro.

Dapprima portfolio manager della gestione Elliott, Giorgio Furlani, milanese ed appassionato

tifoso del club, è stato nominato amministratore delegato del club da RedBird Capital Partners,

proseguendo il percorso di crescita trasparente e sostenibile.

L’acquisto del club da parte di RedBird è stato in parte finanziato con un vendor-loan triennale

di 585 milioni di euro concesso da Elliot. La transazione, conclusasi ad un corrispettivo di 1,2

miliardi di euro, rappresenta, evidentemente, il felice e profittevole epilogo di un’oculata

operazione di restructuring finanziario e sportivo, figlia, tra le altre cose, anche dell’adozione

di pratiche ESG.

RedBird rappresenta però pur sempre un investitore finanziario che, come tale, ha come

obiettivo quello di generare un ritorno economico significativo. Alla luce dell’elevato

corrispettivo di acquisizione, risulta evidente la fiducia che RedBird pone nel club e nella

possibilità che da tale investimento possa trarre un ritorno significativo passando,

evidentemente, per la valorizzazione anche infrastrutturale dell’asset e, segnatamente, per la

realizzazione del nuovo stadio di proprietà nell’area di San Donato Milanese.

In aggiunta, vale osservare che RedBird non limita i suoi investimenti alla dimensione

sportiva, ma si prende cura dell’intero club attraverso il rinnovamento delle strutture,

l’evoluzione del merchandising e lo sviluppo del capitale umano, ad esempio impiegando una

delle aziende che, leader mondiale nello scouting, dispone di un database di 50.000 giocatori

di 18 Paesi, connotantesi per il suo costante aggiornamento sulla base di metodologie di

intelligenza artificiale per l’elaborazione dei dati.

Tali passi in avanti rendono evidente la determinazione del club verso il raggiungimento del

suo massimo potenziale sportivo e finanziario, che passa, appunto, anche dall’adozione di

soluzioni high-tech ed approcci statistici.

Il Milan è ora diventata un’entità aziendale sana e fiorente e sta anche facendo la sua parte

nella rinascita del calcio italiano. Questo risultato è stato raggiunto attraverso una revisione

del modello gestionale, che ha comportato una riallocazione delle risorse per investire al

meglio nel comparto sportivo. In soli tre anni, il Milan ha raggiunto una crescita del valore del

brand superiore a quella di qualsiasi altra società calcistica, raggiungendo i 400,7 milioni di

51

euro e rimanendo il quindicesimo club calcistico di maggior valore al mondo. Sotto questo

aspetto, è stato essenziale lo sviluppo di un’infrastruttura manageriale diversa, con

l’inserimento di profili provenienti da altri settori, il ringiovanimento dell’età media dei

dipendenti a 28 anni e la creazione di oltre 30 nuove opportunità professionali.

Il nuovo stadio del Milan a San Donato Milanese rappresenta per RedBird una mission

essenziale, la più importante negli sviluppi attuali. La sua edificazione avverrà all’insegna dei

canoni di sicurezza e sostenibilità, nell’interesse di tutti gli stakeholders, in linea con l’identità

51 Brand Finance. (2024,19 luglio). Brand Finance on LinkedIn: AC Milan | 13 comments. Linkedin.com.

https://www.linkedin.com/posts/brand-finance_ac-milan-activity-7219974259425595392- HKjH/?

utm_source=share&utm_medium=member_desktop

52

del club. Infatti, la visione di RedBird per la valorizzazione del Milan include l’uso della rete

globale di sport e media e delle competenze nella raccolta e analisi dei dati e passa per

l’implementazione di partnership sinergiche con organizzazioni come la famiglia Steinbrenner

e i New York Yankees. La strategia è quella di trasformare il Milan in una “media company”

globale in grado di aumentare il valore del proprio brand e di essere identificata su scala

internazionale. RedBird si focalizza sullo sviluppo di queste strategie sfruttando marketing e

53

advertising. Anche dal punto di vista legale l’AC Milan segue un nuovo percorso, avviando

una fusione per incorporare Milan Entertainment s.r.l. e Casa Milan s.r.l. in AC Milan S.p.a.,

al fine di semplificare la struttura societaria e ridurre i costi operativi, ottimizzando così la

sostenibilità finanziaria e migliorando l’efficienza economica del club, con effetti positivi sui

bilanci futuri ed adottando un modello di business più snello e integrato.

Negli ultimi mesi, il Milan ha intrapreso numerose iniziative di sostenibilità, tra cui cinque

particolarmente innovative e prospettiche. Esempio ne è l’istituzione della squadra “Milan

Futuro” militante in Serie C, che ha visto il Milan investire oltre 12 milioni di euro per la

valorizzazione dei giovani talenti del vivaio, anch’essa, evidentemente, in un’ottica di

ottimizzazione della sostenibilità finanziaria attraverso lo sviluppo interno delle rose. Inoltre,

il club ha presentato una nuova policy a tutela della maternità delle tesserate della squadra

femminile, offrendo supporto economico e contrattuale durante e dopo la gravidanza,

impegnandosi a creare un ambiente inclusivo con politiche di reintegrazione personalizzate.

Durante la “Festa della Mamma”, invece, i calciatori hanno indossato maglie con il cognome

materno per promuovere la parità di genere, devolvendo parte dei ricavati a un progetto di

54

empowerment femminile in Pakistan. Ancora, il terzo kit del Milan per la stagione

2023/2024, creato con PUMA, simboleggia diversità e inclusione, con colori iridescenti e un

arcobaleno

52 Chiarello, P. (2024, 13 febbraio). Economia, leadership, Sport. Il calcio italiano riparte con il Milan: intervista

al Ceo del club più blasonato d’Italia, Giorgio Furlani. Fortune Italia, Il Numero Di Febbraio: Speciale Football

Industry, 1. FORTUNE ITALIA.

53 cagiant60. (2022, settembre). Chiusa l’operazione Milan-Red Bird. Insieme a Yankee Global Enterprises la

prossima fase di sviluppo internazionale. BeBeez. https://bebeez.it/private-equity/chiusa-loperazione-milan-red-

bird-insieme-a-yankee-global-enterprises-la-prossima-fase-di-sviluppo-internazionale/

54 Redazione. (2024, 10 maggio). Il Milan lancia una iniziativa speciale per la “Festa della Mamma” con lo

sponsor MatchWornShirt - Sporteconomy. Sporteconomy. https://www.sporteconomy.it/il-milan-lancia-una-

iniziativa-speciale-per-la-festa-della-mamma-con-lo-sponsor-matchwornshirt/

che rappresentano un impegno contro le discriminazioni, seguendo il percorso avviato con il

55 56

“Manifesto RespAct”. Infine, AC Milan e l’Istituto di Ambiente e Sostenibilità dell’UCLA

hanno collaborato a progetti dedicati alla sostenibilità ambientale negli eventi calcistici, alla

facilitazione del dialogo con le istituzioni internazionali ed al miglioramento delle pratiche

ESG del club. Il Milan è stato il primo club italiano, undici anni fa, a pubblicare un Bilancio di

Sostenibilità, un atto di trasparenza che riflette l’impegno del club nei confronti dei suoi tifosi

e degli stakeholder. Tra questi, l’ultimo consultabile, è il bilancio 2021/22, denominato “Più

vicini, più vincenti”: questo mira a rafforzare il legame con la comunità rossonera e

rappresenta un manifesto dei valori fondamentali del club, che spinge lo sport e la società a

crescere responsabilmente. Esso presenta una visione di sostenibilità formata da una road-map

di azioni concrete da intraprendere e già intraprese facendo leva sullo status del club,

basandosi sull’enorme passione e senso di appartenenza dei suoi tifosi, per promuovere

cambiamenti positivi, unendo passato e presente e dimostrando la centralità del progetto

57

sostenibile.

Come evidenziato, la vicinanza ai temi di sostenibilità è chiaramente condivisa anche sul lato

economico, individuando nel calcio un modello di autogestione sostenibile e non dispersiva.

Chi investe nel calcio affronta rischi finanziari significativi e deve bilanciare obiettivi sportivi

e commerciali per ottenere ritorni economici. Gli investitori orientati al profitto cercano di

accrescere il valore del club per rivenderlo a un prezzo più alto. Elliott, ad esempio, ha

realizzato un profitto di circa 500 milioni di euro dalla cessione del Milan. Analizzando i

numeri ufficiali si evince che sotto la sua gestione gli investimenti nei cartellini dei calciatori

sono diminuiti, a dimostrazione dell’attenta gestione finanziaria del club che, alla rilevazione

sul mercato di cartellini di giocatori “maturi”, ha preferito lo sviluppo della propria primavera

e, al contempo, l’acquisto di cartellini di giovani di prospettiva, a costi senz’altro più

contenuti.

È altresì vero che la dipendenza del Milan dai diritti TV e dai ricavi da gare limita la sua

crescita economica. Al contrario, i top club come Bayern Monaco e Manchester City han

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
71 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pantaflav di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Dessy Alberto.