I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pini

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
Raccolta delle crocette e delle domande aperte degli esami vecchi del corso economia del lavoro e dell’innovazione tenuto dal Prof Paolo Pini, Annaflavia Bianchi e Davide Antonioli. Laurea Magistrale in economia e management.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
5 / 5
Che cos'è il sistema finanziario. La funzione di intermediazione. Moneta e sistema dei pagamenti. Il sistema finanziario e la politica monetaria. Le basi per la valutazione di un’attività finanziaria. Il fabbisogno finanziario e la sua copertura. Come riclassificare un conto economico. Indicatori di redditività, rotazione e durata. Indicatori di indebitamento e liquidità. Una classificazione degli intermediari finanziari del canale indiretto e del canale diretto. I mercati primari e secondari. I titoli di debito: BoT, CTz e BTp.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Schemi fatti per rendere lo studio della materia più semplice utilizzando i colori e le mappe concettuali. Sono trattati tutti gli argomenti del corso (non ci sono esercizi essendo un corso prettamente teorico).
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di lezione di mercato mobiliare. Presi in modo assiduo e continuativo e assicuro la completezza. Ogni parte è completa di esercizi, fatti a lezione, ma anche ulteriori. Ho studiato solo dal questi, ottenendo 30 e lode.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Uselli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Quando si parla di rischi dei contratti finanziari bisogna misurare l’incertezza dei risultati futuri, ossia la variabilità del rendimento Quanto più varia il rendimento tanto maggiore è il livello di rischio —> il rischio è un concetto entrare, gli investitori lo interpretano come concetto negativo I rischi finanziari possono essere favorevoli, ovvero che generano profitti, ma anche una manifestazione negativa; questa distinzione dei rischi finanziari, di differenza non ai rischi puri, esempio assicurazioni, che prevedono solo rischi negativi Tutti i contratti finanziari incorporano rischi che hanno una variazione diversa a seconda del contratto Le valutazioni fatte prima del contratto e durante le attività di screening e monotoring sono fatte per controllare la qualità del bilancio di una banca è legata alla qualità dei crediti Nel contratto azionario non c’è un obbligo di restituzione delle somme ricevute nei quote capitali né in remunerazione dei dividendi, quindi nell’azionista non c’è il rischio di credito—> quindi l’azionista compra la responsabilità azionare del titolare dell’impresa, il rischio rilevante è quello di mercato Il rischio di mercato che caratterizza i contratti di debito è legato alla modifica del mercato in parallelo alla domanda offerta, tanto più alto è il rischio di mercato tanto maggiori sono le fluttuazioni TASSONOMIA DEI RISCHI: • Rischio di liquidità: incapacità di ripagare in tempo i debiti • Rischio di cambio: collegato al cambio di valuta essere (rischio di mercato) • Rischio operativo: rispetto agli altri rischi ha due differenze rilevanti, ovvero non è un rischio degli intermediari finanziari e non è un rischio tipico del mercato finanziario —> infatti è un rischio collegato all’operatività di un’azienda singola, riguarda eventi casuali che non si riferiscono al business dell’impresa ma al funzionamento generale
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Nieri

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti bastano per preparare l’esame, sono stati presi seguendo ogni singola lezione e sono integrati con lo studio delle slide. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Nieri, dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1. Modello di comportamento del prezzo delle azioni. – I processi stocastici, a variabile continua e a tempo continuo, per i prezzi delle azioni. 2. Il modello di Black & Scholes. – le caratteristiche e i concetti base del modello di Black & Scholes; – le formule di valutazione del modello; – calcolo della la volatilità in base ai dati storici; – la volatilità implicita nei prezzi delle azioni sulla base del modello. 3. Opzioni su indici azionari, valute e futures. – le opzioni su indici azionari, valute e futures; – il prezzo delle opzioni su indici azionari, valute e futures. 4. Lettere greche. – Le diverse dimensioni del rischio di una posizione su opzioni. 5. Volatility smile. – i grafici, cosiddetti “volatility smile” che rappresentano le volatilità implicite delle opzioni in funzione dei prezzi di esercizio; – la relazione esistente tra i volatility smile e la distribuzione probabilistica ipotizzata per il prezzo dell’attività sottostante. 6. Stima di volatilità e correlazioni. – i modelli che spiegano le variazioni delle volatilità e delle correlazioni che si manifestano con il passare del tempo; – i principali modelli di stima della volatilità: modello a media mobile con pesi esponenziali, GARCH, ARCH, metodi di massima verosimiglianza. 7. Procedure numeriche. – Le procedure numeriche alle quali si ricorre quando non sono disponibili formule chiuse per la valutazione dei derivati. 8. Opzioni esotiche. – le caratteristiche principali dei diversi tipi di opzioni esotiche; – le metodologie di valutazione delle diverse tipologie di opzioni esotiche; – unbundling di prodotti strutturati nelle componenti elementari e valutarli. 9. Derivati sul tasso di interesse:modelli standard di mercato. – le caratteristiche principali dei più diffusi prodotti, a contenuto opzionale, negoziati sui mercati over the counter: opzioni su obbligazioni, caps, floors e collars su tassi di interesse, swaptions; – i modelli standard adottati dal mercato per valutare tali prodotti.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
Rielaborazione degli argomenti trattati a lezione e degli argomenti consigliati dal professore per il corretto superamento dell'esame. documento da 81 pagine (integrato con piccoli schemi e formule di particolare importanza) riguardante: - sistema finanziario - funzioni di intermediazione - scelte finanziarie delle famiglie - scelte finanziarie delle imprese - moneta e sistemi di pagamento - funzione di trasmissione della politica monetaria - i mercati finanziari (definizione, classificazione e specificazione dei più importanti mercati finanziari italiani) - gli intermediari finanziari (argomenti trattato con particolare attenzione in quanto uno degli argomenti principali del corso) - prodotti del risparmio gestito - i contratti assicurativi - la regolamentazione del sistema finanziario - i titoli di debito - i titoli di capitale e titoli ibridi - i contratti derivati - elementi introduttivi alla gestione del rischio di cambio
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Tasca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Totale di Economia degli intermediari finanziari, docente Roberto Tasca. Qui comprese anche due esercitazioni sull'asta marginale. Appunti presi ad ogni singola lezioni con opportuna integrazione del libro. Facile, facile, fac.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cenni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati per l'esame totale di Economia degli intermediari finanziari, gli appunti sono scritti maggiormente sulla base di ciò che è scritto sul libro (soprattutto per quanto riguarda la seconda parte). Scarica il file del documento in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnica bancaria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Berti Alessandro: La banca- Istituzione e impresa, Isedi 2013, Biasin, Cosma, Oriani. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. C. Formica

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Tutte e 900 domande e risposte dei quiz intermedi che si trovano alla fine di ogni lezione, ogni quiz una pagina a4 , 90 pagine in totale. Molto utile per studiare e prepararsi per la prova finale scritta.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scannella Enzo: La Banca, Tutino. Università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scannella Enzo: Il sistema finanziario, Forestieri e Mottura. Università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle aziende di assicurazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Pilcher

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4,5 / 5
Esame di Economia e gestione delle aziende di assicurazione tenuto dal professore Pichler. Si tratta di appunti presi a seguito delle lezioni tenute nell'anno 2021-2022. Sono degli appunti ben scritti e che riportano anche i commenti del professore relativamente alle tematiche discusse. Corso di Laurea magistrale in Banca e Finanza.
...continua

Esame Mercati e investimenti immobiliari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Biasin

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Diciotto domande riassuntive dei temi trattati e richiesti nell'esame scritto del corso Mercati e investimenti immobiliari. Le domande contenute in questo domande sono le classiche domande richieste in sede d'esame, che solitamente non differiscono di gran lunga.
...continua

Esame Scelte di finanziamento

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Pampurini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Appunti per l'esame di Scelte di finanziamento tenuto dal Professor Lippi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Gli appunti comprendono quanto scritto sulle slide con l'integrazione della spiegazione del professore.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4,5 / 5
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Economia degli intermediari finanziari della facoltà di giurisprudenza (D.M. 270/04) del Prof. Federico Domenica dell'Università telematica eCampus.
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Marchetti

Università Università del Salento

Appunti esame
3,5 / 5
Sono slides di Economia e gestione della banca, trascritte testualmente, ai fini di una comprensione più chiara degli argomenti trattati e per poter studiare meglio sia ai fini dell'esame scritto (domande aperte) sia ai fini dell'esame orale.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scannella Enzo: La banca , Tutino. Università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua