Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 1 Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari con elementi di finanza Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I CONTRATTI ASSICURATIVI

1 – Introduzione

Il rischio viene determinato dall’incertezza, ovvero dal fatto che esistano differenti “stati della natura” che non consentono di sapere il risultato futuro.

La differenza tra rischio ed incertezza risiede nella possibilità di stimare la probabilità di accadimenti dei diversi stati della natura. Tra i rischi si distinguono:

  • Rischi puri: relativi alla possibilità che si verifichi un evento futuro sfavorevole, di natura aleatoria che si traduce necessariamente in un danno.
  • Rischi finanziari /speculativi: in cui l’evento futuro incerto può comportare effetti diversi da quelli attesi, sia negativi che positivi.

2 – il contratto assicurativo

Definito in tal modo:” l’assicurazione è il contratto con il quale l’assicuratore, dietro il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un

sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana”. Emerge come l’elemento essenziale della polizza sia l’esistenza di un rischio non prevedibile. I soggetti coinvolti nel contratto assicurativo sono:

  • Assicuratore: che accetta il trasferimento del rischio a fronte del pagamento di un premio.
  • Assicurato: il cui interesse viene protetto per mezzo di un contratto.
  • Contraente: che stipula il contratto e si impegna a pagare il premio.
  • Beneficiario: a favore del quale l’assicuratore è tenuto ad effettuare la prestazione nel caso si verifichi l’evento.

Assicurato, contraente e beneficiario hanno la possibilità di coesistere in un'unica persona come essere tresoggetti diversi. Il premio può essere pagato in via anticipata ed è basato su previsioni relative all’accadimento dell’evento. Gli elementi per la determinazione del premio sono dati da due

particolari fattori: la probabilità di accadimento dell'evento e l'entità del risarcimento prevista nel caso in cui il sinistro si verifichi.

3 – i contratti assicurativi del ramo danni

I contratti del ramo danni trasferiscono il rischio che un evento futuro e incerto comporti una riduzione del patrimonio di un soggetto o della sua capacità di produrre reddito. Hanno una finalità di indennizzo e risarcitoria per ricostruire la ricchezza perduta e ripristinare la capacità di consumo pregiudicata dall'evento dannoso.

In questa tipologia le operazioni hanno generalmente durata breve, non superiore ad 1 anno, con controprestazione subordinata al verificarsi dell'evento contrattuale previsto e con indennizzo non superiore al danno sofferto in quanto non è permesso né arricchimento né speculazione.

Le diverse tipologie sono riconducibili a 3 macro-tipologie:

  • Rischi inerenti alla persona

Assicurazione infortuni: tutelano

L'assicurazione contro gli infortuni tutela l'assicurato dalla perdita di reddito e dalle spese da affrontare a seguito di infortuni. Si distinguono in assicurazioni infortuni individuali (sottoscritte da privati) e assicurazioni infortuni collettive (sottoscritte dalle società che vogliono tutelare i dipendenti).

L'assicurazione malattia tutela l'assicurato contro il rischio di perdita di capacità di produrre reddito per determinati periodi di tempo, fornendo anche copertura alle spese mediche.

Rischi di riduzione del valore dei beni:

  • Assicurazione incendio
  • Assicurazione furto

Rischi legati ai danni materiali o fisici provocati a terzi:

Assicurazione responsabilità civile: tutela contro il rischio di perdita economica determinata dal pagamento a terzi di somme di denaro per danni causati da negligenze. In questa categoria rientra anche l'RC auto il cui mercato, sul totale delle assicurazioni ramo danni, è di gran lunga il più rilevante. In linea generale questa.

Si distingue in:

  1. Assicurazione responsabilità civile personale.
  2. Assicurazione responsabilità civile industriale: per danni provocati a cose o persone nell'ambito di una determinata attività industriale.
  3. Assicurazione responsabilità civile professionale: per tutelare alcune categorie di professionisti contro le richieste di danni di pazienti o clienti per errori compiuti nell'esercizio della professione.
  4. I contratti assicurativi del ramo vita: secondo il contratto il contraente versa uno o più premi e l'impresa è obbligata a pagare un capitale o una rendita al verificarsi dell'evento assicurato legato alla vita umana. Chi sottoscrive tale tipologia vuole garantire una certa somma di denaro o una rendita a chi gli sopravvivrà o a se stesso sotto forma di pensione. Di conseguenza il premio pagato verrà investito e gestito dalla compagnia di assicurazione sino all'accadimento dell'evento assicurato.
alla scadenza della polizza. L'assicurato si pone pertanto un duplice obiettivo: trasferire il rischio e accantonare somme di denaro. I prodotti offerti dal ramo vita possono essere classificati secondo 3 differenti ottiche: - Classificazione normativa: la classificazione normativa definisce l'ambito di operatività di un'impresa di assicurazione distinguendo 6 rami di attività, definiti sulla base di rischi di natura omogenea. Nell'ambito del ramo vita la classificazione per ramo è la seguente: 1) Assicurazioni di durata sulla vita umana. 2) Assicurazioni di nuzialità e natalità. 3) Assicurazioni, di cui ai rami 1 e 2, le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al valore di quote di OICR, di fondi interni o di indici. 4) Assicurazione malattie e assicurazione contro il rischio di non autosufficienza, non rescindibili, per il rischio di invalidità grave. 5) Operazioni di capitalizzazione. 6) Operazione di

Gestione di fondi collettivi costituiti per l'erogazione di prestazioni in caso di morte, divita o in caso di cessazione o riduzione dell'attività lavorativa.

➢ Classificazione tecnico-assicurativa o attuariale

Tale classificazione consente di distinguere i prodotti sulla base della tipologia di rischio assicurato: distingue i prodotti che non coprono alcun rischio demografico - prodotti di capitalizzazione (ramo 5) - e i prodotti sulla vita umana. Per tale fattispecie, gli stati della vita assicurabili sono previsti dalla legge e possono riguardare la qualità o la durata della vita umana:

  • Qualità della vita: possiamo trovare prodotti del 2° ramo che coprono rischi collegati alla variazione del nucleo familiare (nuzialità o natalità) e quelli del 4° ramo relativi all'assicurazione malattia.
  • Durata della vita: l'assicuratore si impegna a pagare somme a seguito del verificarsi di prestabiliti eventi relativi.
corrisponde alla durata stabilita nel contratto.assicurazioni per il caso di morte: hanno tipiche finalità di protezione dei familiari dell'assicurato. In caso di morte dell'assicurato durante la durata del contratto, viene corrisposta una somma di denaro ai beneficiari designati. Questa somma può essere pagata in un'unica soluzione o sotto forma di rendita per un determinato periodo di tempo.assicurazioni miste: combinano le caratteristiche delle assicurazioni per il caso di vita e delle assicurazioni per il caso di morte. Offrono quindi una protezione sia in caso di sopravvivenza dell'assicurato alla scadenza del contratto, sia in caso di morte dell'assicurato durante la durata del contratto.

altrimenti si estinguerebbero nel caso della morte dell'assicurato.

Le assicurazioni differite possono prevedere contro-assicurazioni che permettano la restituzione dei premi pagati, in caso di decesso dell'assicurato nel corso del differimento.

Nel caso delle polizze caso vita è inoltre possibile attivare garanzie aggiuntive quali: permanent health insurance e income protection insurance che prevedono la corresponsione di una rendita proporzionale all'invalidità, nel caso di infortunio o malattia invalidanti.

Dread desease che prevedono il pagamento di un capitale per far fronte a malattie di particolare gravità, che richiedono costose prestazioni mediche.

Long term care che sono forme assicurative che coprono l'assicurato dal rischio di invalidità senile e prevedono una rendita di tipo variabile.

Assicurazioni per il caso morte: queste prevedono il pagamento al beneficiario di un capitale in caso di morte dell'assicurato entro la

scadenza del contratto. Si distinguono due tipologie divere di assicurazioni casomorte: assicurazione temporanea caso morte (TCM) che prevede il pagamento di un capitale se l'assicurato muore entro il termine stabilito dal contratto. Questo prodotto non consente il riscatto e prevede un periodo di carenza iniziale in cui, se dovesse accadere il decesso, non verrebbe pagato il capitale. Se l'assicurato non muore entro il termine pattuito ex ante, il patrimonio rimane acquisito dall'impresa.

Assicurazioni a vita intera prevedono il pagamento di capitale alla data di decesso dell'assicurato. Esiste per l'assicuratore un impegno certo in cui l'incertezza è solo il momento in cui sarà realizzato. Questa tipologia di polizza prevede inoltre la possibilità di prestazioni complementari dietro il pagamento di un premio aggiuntivo.

È vietata l'accensione di polizze sulla vita di terzi, ma è possibile farlo per conto o favore di

terzi.assicurazioni miste: sono combinazioni delle precedenti. Usualmente il beneficiario è ilcontraente/assicurato in caso di permanenza in vita, mentre è un terzo in caso di morte. Esistono 2 tipologiedi contratti:assicurazione mista ordinaria in cui la compagnia paga un capitale al beneficiario al termine del contratto sel'assicurato è in vita o alla sua morte se precede la scadenza contrattuale. P a g . | 60Assicurazione a termine fisso che prevede il pagamento alla scadenza del contratto in entrambe le situazioni.In questa tipologia viene attenuato l'elemento di aleatorietà definendo una data precisa per il pagamento.

➢ Classificazione finanziariaLa classificazione finanziaria riflette le modalità con cui si riconosce al cliente il rendimento finanziarioottenuto dall'investimento dei premi e consente di scindere fra loro le polizze di ramo 1 da quelle di ramo 3.In base alla dimensione finanziaria è possibile distinguere

i seguenti prodotti:
  • polizze rivalutabili:

prevedono una maggiorazione annuale del capitale o della rendita assicurati attraverso il riconoscimento di u

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
81 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LP30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Landi Andrea.