Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GOLDMAN SACHS BANCA DI INVESTIMENTO PIÙ ATTIVA NEL MERCTO DEL COLLOCAMENTO PRI-VATO
11.1.3 Transazioni su società e rami aziendali
Un altro servizio offerto dalle banche di investimento è rivolto a favorire la vendita delle aziende e delle divisioni aziendali. Page 123
Luca Barbato
Alma Mater Studiorum
1. Il primo passo in qualsiasi vendita di società sarà la determinazione del valore della società nelda parte del venditore; questo valore, detratti i debiti, darà poi il valore del capi-suo complessotale azionario.
Il banchiere di investimento fornirà un’analisi dettagliata del mercato in cui l’azienda opera e dei suoi concorrenti e applicherà i diversi modelli specifici per stabilire quanto valga l’azienda stessa.
Un’azienda in attività non ha un prezzo definito ma il suo valore è basato sull’uso che il compra-tore intende farne e quindi sulle sinergie che ne può ricavare.
La quantità di flussi di cassa da scontare per stimare il valore dell'azienda dipende molto da chi farà un'offerta per l'azienda stessa, in questo sono d'aiuto i banchieri di investimento che possono effettuare indagini discrete per scoprire che nel mercato potrebbe essere interessato all'acquisizione. Inoltre, prepareranno un memorandum confidenziale contenente le informazioni finanziarie dettagliate necessarie ai futuri compratori per lanciare la propria offerta; tutti costoro devono firmare un accordo di riservatezza che li impegna a non fare uso delle informazioni a scopi concorrenziali né a condividerle con terze parti.
2. Il passo successivo è la redazione della lettera di intenti da parte di un potenziale compratore; questo documento segnala la volontà di proseguire con l'acquisto e ne evidenzia i termini preliminari. La banca di investimento negozierà i termini della vendita per conto del venditore.
Contribuirà ad analizzare le varie offerte. Una volta che la lettera di intenti è stata accettata dal venditore, inizia il cosiddetto periodo di due diligence della durata di 20-40 giorni, che serve all'acquirente potenziale per verificare l'esattezza delle informazioni contenute nel memorandum confidenziale, i risultati definiranno i termini dell'accordo che trasferisce le informazioni raccolte durante il periodo di due diligence e i risultati delle trattative successive in contatto di compravendita legalmente vincolante. Per portare avanti una tipica vendita aziendale è richiesta un'ampia gamma di competenza, per soddisfare tale esigenza, spesso la banca di investimento organizza gruppi multidisciplinari di esperti, composti da avvocati, analisti finanziari, contabili e analisti di settore per lavorare con i clienti sulle operazioni.
11.1.4 Fusioni e acquisizioni
Le banche di investimento sono attive nel mercato delle fusioni e acquisizioni.
dell'acquirente. Le acquisizioni possono avvenire in diverse forme: 1. Fusione: quando due aziende si uniscono per formarne una nuova. Entrambe le aziende sostengono questa fusione e i responsabili aziendali vengono selezionati in modo che entrambe contribuiscano al nuovo management. Gli azionisti sostituiscono le loro azioni con quelle della nuova società. 2. Acquisizione (takeover): quando una società rileva la proprietà di un'altra acquistandone le azioni. Si tratta di un processo amichevole dove le aziende sono consapevoli che unendo le risorse potranno ottenere determinati vantaggi economici. In altre situazioni, l'azienda oggetto dell'acquisizione può opporre resistenza. Si parla di takeover ostili quando l'acquirente tenta di impossessarsi di sufficienti azioni dell'azienda target per ottenere la maggioranza nel Consiglio di Amministrazione di quest'ultima. In tal modo, il nuovo Consiglio potrà votare per la fusione dell'azienda target con l'azienda acquirente.acquirente. I banchieri di investimento offrono i loro servizi sia alle aziende acquirenti sia a quelle target; le prime hanno bisogno di consulenza per individuare società interessanti da acquisire, mentre le aziende target si avvalgono della consulenza dei banchieri di investimento per evitare tentativi di takeover indesiderati. 11.2 Broker e dealer Entrambe queste figure operano nei mercati secondari: - I broker sono intermediari puri che svolgono il ruolo di agenti per conto degli investitori nell'acquisto o vendita di titoli. La loro funzione è combinare i compratori con i venditori, percependo una commissione di negoziazione. I broker, non possedendo i titoli oggetto della loro attività, hanno meno rischi. - I dealer favoriscono gli scambi in un mercato e lo fanno proponendosi di acquistare e vendere i titoli a determinati prezzi. Essi tengono una giacenza di titoli per conto terzi.proprio),titoli e li rivendono ad un prezzo leggermente più elevato di quello pagato; guadagnano sullo spread (scarto) tra il (bid price, quello che il dealer paga per i titoli) e il prezzo denaro prezzo price, quello che riceve dalle vendite).
Si tratta di un’attività altamente rischiosa perché i dealer mantengono in portafoglio titoli che possono aumentare o diminuire di prezzo.
In Italia le attività di dealing e di brokerage sono svolti sia dalle SIM (queste si caratterizzano anche per altre attività, quali il collocamento di strumenti finanziari con garanzia, senza garanzia e la gestione individuale di portafogli di strumenti finanziari) sia dalle banche.
11.2.1 Broker
I servizi offerti dai broker sono numerosi;
- Se chiamate un intermediario mobiliare per acquistare titoli,
- Ordini di acquisto e vendita titoli;
- parlate con un trader che prenderà il vostro ordine, potete scegliere fra tre tipi principali di transazioni (primidue
più comuni);
- indicate al vostro trader di acquistare/vendere i titoli al prezzo di mercato corrente, in questo tipo di ordini esiste il rischio che il prezzo possa cambiare in modo notevole rispetto a quanto avete deciso di investire; ciò portà a cause negative se il prezzo dovesse salire (poiché avete "scelto" di vendere ad un prezzo potenzialmente "minore")
- in caso di acquisto, si specifica un prezzo accettabile massimo; in caso di vendita un prezzo accettabile minimo. Una variante dell’ordine con limite di prezzo è il cosiddetto stop loss order che si riferisce però ad azioni già possedute, mediante questo ordine, indicate al broker di vendere le vostre azioni quando raggiungono un determinato prezzo
- Si tratta di una transazione utilizzata quando si è convinti che il prezzo di un’azione in futuro diminuirà, tale operazione
Vendite allo scoperto;
richiede che l'investitore prende aprestito le azioni da un intermediario mobiliare e le venda oggi con la promessa di restituirele azioni prese a prestito acquistandole in futuro sul mercato Page 125
Luca Barbato
Alma Mater Studiorum
Brevemente;
Con gli ordini al meglio e con limite di prezzo si trae vantaggio da un aumento di prezzo delle azioni.
Con la vendita allo scoperto si trae vantaggio da una diminuzione di prezzo.
• Altri servizi;
Uno di questi consiste, per esempio, nella fornitura del se prevediamo che il margine di credito; prezzo aumenterà, possiamo aumentare la quantità di azioni da acquistare grazie ad un prestito dell'intermediario mobiliare.
Se il prezzo aumenterà come previsto, potrete guadagnare il doppio di quanto guadagnereste senza il prestito.
La FED ha fissato la percentuale del prezzo d'acquisto delle azioni che gli intermediari mobiliari possono prestare (50%), i tassi di interesse sui prestiti (margin load) sono solitamente di
1/2 punti percentuali sopra al prime rate, cioè il tasso che viene solitamente applicato alle grandi aziende maggiormente solvibili. CONCETTO LEVA FINANZIARIA Nel 1998 Merrill Lynch ha sviluppato il CMA (Cash management account) che mette a disposizione un pacchetto di servizi finanziari tra cui carte di credito, prestiti, possibilità di emettere assegni, investimento automatico dei ricavi dalle vendite di titoli in un fondo comune di investimento. Molti di questi conti competono direttamente con le banche in quanto permettono di emettere assegni e forniscono servizi ATM. Il vantaggio dei CMA gestiti dalle società di brokeraggio è che semplificano l'acquisto e la vendita di titoli; il broker può prelevare i fondi dal conto quando l'investitore acquista i titoli e versarli quando li vende. Confronto tra full-service broker e discount broker; caso USA Possiamo distinguere due tipologie di broker: - offrono ai clienti la consulenza perL'investimento e la ricerca, spesso in-Full-service broker;viano loro settimanalmente/mensilmente rapporti e raccomandazioni allo scopo di consigliaredi investire in determinati titoli. Questi intermediari cercano di sviluppare rapporti di lunga durata con i loro clienti, aiutandolia formare portafogli che siano coerenti con i loro bisogni finanziari e con le loro preferenze dirischio.
AMERICAN MERRILL LYNCH è il più grande tra i full-service broker.
Si limitano ad eseguire le transazioni su richiesta, quando desiderate acquistare titoli particolari, chiamate questo intermediario e gli esponete l'ordine, senza che di norma vi venga fornita alcuna consulenza né attività di ricerca. Poiché i costi di gestione di una società di questo tipo sono sensibilmente minori, vengono addebitati costi di transazione più bassi.
CHARLES SCHWAB CORPO è il discount broker più noto. Page 126
Luca Barbato
Alma Mater
Dealer hanno posizioni in titoli da vendere ai clienti che intendono acquistare, e comprano dai clienti che desiderano vendere. I dealer assumono importanza nel regolare funzionamento dei mercati finanziari, consideriamo infatti cosa richiede un investitore prima di acquistare i titoli; oltre ad aspettarsi un equo rendimento, l'investitore vuole sapere se l'investimento è liquido, cioè se potrà venderlo rapidamente non appena ne presenti la necessità; è in queste situazioni che la funzione del dealer diviene essenziale, infatti essi si preoccupano di creare un mercato per i titoli in qualsiasi momento, assicurandosi di fatto, che un investitore possa sempre vendere o acquistare un titolo; è per questa ragione che i dealer vengono chiamati cioè "creatori del mercato".
market maker
Quando un investitore de