I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Uselli Andrea

Quando si parla di rischi dei contratti finanziari bisogna misurare l’incertezza dei risultati futuri, ossia la variabilità del rendimento Quanto più varia il rendimento tanto maggiore è il livello di rischio —> il rischio è un concetto entrare, gli investitori lo interpretano come concetto negativo I rischi finanziari possono essere favorevoli, ovvero che generano profitti, ma anche una manifestazione negativa; questa distinzione dei rischi finanziari, di differenza non ai rischi puri, esempio assicurazioni, che prevedono solo rischi negativi Tutti i contratti finanziari incorporano rischi che hanno una variazione diversa a seconda del contratto Le valutazioni fatte prima del contratto e durante le attività di screening e monotoring sono fatte per controllare la qualità del bilancio di una banca è legata alla qualità dei crediti Nel contratto azionario non c’è un obbligo di restituzione delle somme ricevute nei quote capitali né in remunerazione dei dividendi, quindi nell’azionista non c’è il rischio di credito—> quindi l’azionista compra la responsabilità azionare del titolare dell’impresa, il rischio rilevante è quello di mercato Il rischio di mercato che caratterizza i contratti di debito è legato alla modifica del mercato in parallelo alla domanda offerta, tanto più alto è il rischio di mercato tanto maggiori sono le fluttuazioni TASSONOMIA DEI RISCHI: • Rischio di liquidità: incapacità di ripagare in tempo i debiti • Rischio di cambio: collegato al cambio di valuta essere (rischio di mercato) • Rischio operativo: rispetto agli altri rischi ha due differenze rilevanti, ovvero non è un rischio degli intermediari finanziari e non è un rischio tipico del mercato finanziario —> infatti è un rischio collegato all’operatività di un’azienda singola, riguarda eventi casuali che non si riferiscono al business dell’impresa ma al funzionamento generale
...continua
Appunti completi per la preparazione dell'esame di Economia degli intermediari finanziari - EIF del corso di Economia e Management del professore Andrea Uselli dell'Università degli Studi dell'Insubria, Varese. All'interno troverete anche la divisione degli argomenti in primo e secondo parziale.
...continua
Appunti completi in lingua inglese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Uselli, dell'università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria. Argomenti trattati: Capital market Instruments,Interest Rates & Security valuation, Financial Analysis.
...continua