I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica della storia

Esame Didattica della storia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. W. Panciera

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di didattica della storia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panciera dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di scienze della formazione, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Percorso didattico laboratoriale di Storia sulla prima guerra mondiale indicato per la terza media. Unità di apprendimento che approfondisce le condizioni dei soldati al fronte (gli imboscati, la paura, la fame, il freddo e le altre sofferenze, la censura e l’autocensura, il disfattismo, la diserzione, l’autolesionismo, la pazzia, la decimazione, le esecuzioni sommarie). Modulo didattico destinato alla classe terza della scuola secondaria di primo grado articolato su 8 ore di lavoro con indicazione di metodologia da effettuare giorno per giorno, prerequisiti, obiettivi, valutazione, verifica, bibliografia e collegamenti interdisciplinari.
...continua
Unità didattica sulla prima guerra mondiale destinata a una classe di terza media con allegati su cui lavorare in classe. Percorso didattico, unità di apprendimento interdisciplinare di geo-storia sulla vita nelle trincee, sulle esperienze dei soldati al fronte, sulle caratteristiche del Carso, del territorio di confine, Ungaretti, Lussu e la tregua di Natale del 1914. Modulo destinato alla classe terza della scuola secondaria di primo grado articolato su 12 giornate (22 ore di lavoro) con indicazione di metodologia da effettuare giorno per giorno, strumenti prerequisiti e obiettivi, valutazione, verifica, bibliografia e sitografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della storia della professoressa Pizzetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di storia, Cuem . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la narratio rerum gestarum, il ritorno alla narrazione, Italia medievale: struttura e geografia delle fonti scritte.
...continua