I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Grasso Alessandro Giovanni

Appunti di Anatomia umana. Per la realizzazione di protesi in metallo-ceramica utilizziamo le porcellane dentali e leghe per porcellane dentali. I materiali ceramici impiegati nella costruzione di protesi in campo dentale pur presentando della caratteristiche negative permettono di ottenere dei manufatti altamente estetici. Sarebbe più corretto chiamarle ceramiche dentali in quanto non contengono caolino o lo contengono in percentuale molto bassa. Le proprietà delle ceramiche dentali sono essenzialmente dovute ai particolari tipi di legami chimici in esse presenti.
...continua
Appunti di Decisioni finanziarie aziendali, presi a lezione. Questi appunti includono sia la teoria che i vari casi aziendali spiegati con svolgimento e spiegazione passo passo. Esaustivi e chiari, mi hanno aiutata a passare l'esame con 27.
...continua
Rielaborazione degli argomenti trattati a lezione e degli argomenti consigliati dal professore con integrazione di immagini, formule e schemi di bilancio esemplificativi. documenti di 36 pagine riguardante: - lettura del bilancio per l'analisi della situazione aziendale. - riclassificazione del bilancio: - riclassificazione dello stato patrimoniale: il modello finanziario - riclassificazione dello stato patrimoniale: il modello funzionale o gestionale. - riclassificazione del conto economico con focus sui principali margini reddituali. - analisi della situazione aziendale e indicatori di performance, efficienza, indebitamento e liquidità. - flusso di cassa. - il rendiconto finanziario. - analisi finanziaria.
...continua
Che cos'è il sistema finanziario. La funzione di intermediazione. Moneta e sistema dei pagamenti. Il sistema finanziario e la politica monetaria. Le basi per la valutazione di un’attività finanziaria. Il fabbisogno finanziario e la sua copertura. Come riclassificare un conto economico. Indicatori di redditività, rotazione e durata. Indicatori di indebitamento e liquidità. Una classificazione degli intermediari finanziari del canale indiretto e del canale diretto. I mercati primari e secondari. I titoli di debito: BoT, CTz e BTp.
...continua
Appunti integrati allo studio delle slide del professor Grasso, in un altro documento ho caricato le esercitazioni di questa parte e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grasso, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di Economia degli intermediari finanziari elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Grasso, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Grasso

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
4 / 5
Appunti di Finanza aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grasso dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e finanza. Scarica il file in formato PDF!
...continua