I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia aziendale 2

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Kunz

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Prove svolte
Esercitazione di Economia aziendale 2 su di un bilancio svolto in maniera congiunta in quale così da poter apprendere come risolvere questo tipo di questiti tipicamente oggetto di valutazione in sede di esame seguendo le direttive del professore.
...continua
“C’era una volta una foresta incantata piena di tutti i classici personaggi che conosciamo. O che crediamo di conoscere”. Con questo incipit inizia l’episodio pilota di Once Upon a Time, serial televisivo statunitense interessante da un punto di vista semiotico proprio per la sua dichiarata volontà di mettere in discussione le competenze enciclopediche fiabesche dello spettatore. La tesi “Once Upon a Time. Analisi di una iperfiaba seriale” si pone proprio l’obiettivo di ricostruire in che modo, attraverso quali strategie enunciative e transtestuali questo prodotto seriale citi i più famosi e diffusi racconti popolari per aggiungervi dettagli, motivazioni narrative, attuando risemantizzazioni e trovandovi nuovi significati. L’elaborato parte da una ricostruzione di trama e personaggi del serial, approfondendo le caratteristiche che ne definiscono il formato seriale. Viene quindi ricostruito il Percorso Generativo della prima stagione di Once Upon a Time, suddivisa e osservata nei tre livelli previsti dalle teorie del semiotico lituano Algirdas Greimas. Dopo aver analizzato approfonditamente Once Upon a Time come testo in sé, successivamente viene invece considerato come parte di una struttura più ampia, quella del “genere fiaba”, e quindi in relazione con altri testi: in seguito ad un tentativo di identificazione delle caratteristiche che accomunano i testi riconducibili a questo genere narrativo, i risultati dell’analisi semiotica di Once Upon a Time vengono utilizzati come base di partenza per una comparazione con altre versioni, letterarie ed audiovisive, delle storie che vi sono citate. Questi dati, raccolti attraverso una approfondita e dettagliata attività di analisi e osservazione di Once Upon a Time, hanno permesso di ricostruire le strategie enunciative portate avanti dal prodotto seriale dal punto di vista delle risemantizzazioni attuate rispetto a narrazioni precedenti, della transtestualità e delle strategie di cooperazione testuale e di costruzione dello spettatore modello. Nelle conclusioni dell’elaborato infine si cerca di determinare quale nuove significazioni il serial produca rispetto ai suoi ipotesti e come questa attività di riconfigurazione possa essere intesa come la proposta di una nuova concezione del genere fiaba e delle sue funzioni.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Marzo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di lezione di Economia aziendale, esercizi, spiegazione del professore. Non è necessario il libro per la preparazione dell'esame se studiati correttamente gli appunti ed eseguiti gli esercizi. Importante soffermarsi sulla compilazione corretta del bilancio.
...continua

Esame Contabilità e bilancio

Facoltà Economia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Contabilità e Bilancio su: - Il sistema d’impresa. - Differenza tra Economia Aziendale e Contabilità. - I registri contabili. - Conti d'ordine. - Prospetti di bilancio (Conto economico, Stato Patrimoniale, Rendiconto finanziario). - Ripasso schema reddito e capitale. - Strutture del Conto Economico. - Gestione caratteristica ed extra caratteristica. - Conto economico a valore e costi della produzione realizzata. - Conto economico civilistico. - Stato Patrimoniale. - Schemi di bilancio IAS/IFRS. - Tunnelling ed Equity Tunnelling. - Ratei e risconti. - Modello CO.GE. - Scritture. - Integrità economica del capitale. - I postulati del bilancio civilistico. - Immobilizzazioni materiali e immateriali: Il confronto con gli IAS/IFRS.
...continua

Esame Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti approfonditi di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione, prof. Michele Petrocelli. Di seguito elencati gli argomenti principali: quarta rivoluzione industriale tra narrazione e (dis)illusione, crepuscolo della democrazia liberale, persuasione e la manipolazione, futuro del lavoro, il lavoro del futuro, creatività e pensiero laterale: come generarli e presidiarli, quando l’intuizione non funziona: euristiche e bias, deep machine learning, innovazione e competitività, smart organization, gestione delle risorse umane, sviluppo delle persone, autonomia e empowerment, time management, etica e competitività, rivoluzionare la scuola: creatività al servizio del futuro, i fallimenti e le opportunità.
...continua

Esame Comunicazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Pegan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti di Comunicazione aziendale relativi alle lezioni e ai capitoli dei libri da studiare condivisi dalla professoressa. Esame superato con 30. Chiari e ben scritti, comprensivi di foto ed esempi usati dalla professoressa durante le lezioni.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Panieri
Il documento contiene le soluzioni alle domande a risposta multipla dell'esame di Economia aziendale tenuto dal professor Napoli Francesco dell'università telematica eCampus. Il paniere è stato pubblicato in data 04/10/2017.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Domande aperte
3 / 5
Paniere di Economia aziendale - risposte aperte (versione 2024). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professoressa Rosa Palladino. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Marchetti

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Il file contiene tutte le domande e tutte le risposte per il superamento con massimi risultati garantiti dell'esame di Economia aziendale. Il documento è utile per qualsiasi facoltà e corso che abbia al proprio interno il suddetto esame.
...continua
Appunti presi alle lezioni di Economia e contabilità del professore con esercizi e spiegazione degli stessi (ratei, risconti, partita doppia ecc...). Relative domande d'esame con risposte. Con questi appunti ho superato l'esame con il massimo.
...continua

Esame Ragioneria e contabilità aziendale

Facoltà Economia

Panieri
5 / 5
Paniere utile per il superamento dell'esame di Ragioneria e contabilità aziendale in modo semplice e senza intoppi. Trattasi di paniere utilizzato nell'anno 2024 attraverso il quale è stato possibile ottenere ottimi risultati e semplicità di studio. Paniere contenente domande fuori paniere.
...continua

Esame Analisi di bilancio

Facoltà Economia

Panieri
Svolgimento di tutte le domande aperte dell'esame di Analisi di bilancio. Le domande sono state elaborate singolarmente per lezioni anche in virtù dei test intermedi e inserito parole chiave per individuare la risposta esatta. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica professionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Franceschi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Prove svolte
5 / 5
Esame di Tecnica professionale sostenuto nell'anno accademico 2023/2024. Esito A+. Simulazioni anni passati con soluzioni prova intermedia. Le simulazioni si riferiscono a diversi anni accademici ( il 2019 e il 2022). Esito A+ all'esito della correzione.
...continua
Paniere di Economia aziendale - risposte multiple (versione 2024). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professoressa Rosa Palladino. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Spelta

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Gli appunti sono schematici e sono stati presi seguendo ogni singola lezione di Economia aziendale, riassumono i concetti base e non richiedono l'utilizzo del libro per superare l'esame. Questi appunti mi hanno fatto superare l'esame con 30L.
...continua
La dottrina aziendale è concorde nel definire la crisi d’impresa come un fenomeno che si sviluppa progressivamente su più stadi, attraverso un percorso lungo il quale sorge, si sviluppa e giunge ad un epilogo. Ad ogni stadio corrisponde una maggiore intensità della situazione di squilibrio. Più il processo segue il suo percorso di deterioramento dell’equilibrio economico-finanziario, più risulta difficile porre in essere gli opportuni interventi di risanamento. Appare, dunque, evidente l’esigenza di individuare tempestivamente i segnali di una crisi imminente. In questo ambito, assumono particolare rilevanza i modelli di previsione delle insolvenze, strumenti di supporto atti a prevenire l’insorgere della patologia, la sua diffusione e le gravi conseguenze che ne derivano. Alla luce di tali considerazioni, il presente elaborato si occupa, in una prima parte, di inquadrare il fenomeno della crisi d’impresa, delineandone gli stadi evolutivi e le principali cause e tipologie. Nel secondo cap, invece, attraverso una revisione della letteratura esistente in materia di previsione della crisi d’impresa, sono stati delineati i principali pregi e limiti dei più diffusi modelli di previsione delle insolvenze. Nell’ultima parte del lavoro è stata inserita un’applicazione del modello Logit ad un campione di imprese industriali italiane, allo scopo di valutare la capacità predittiva di quattro indici di bilancio, scelti tra quelli maggiormente utilizzati nella letteratura empirica dell’argomento e volti a rappresentare i principali profili della gestione aziendale, ovvero la capacità degli stessi di discriminare tra imprese sane ed imprese anomale.
...continua
Appunti che riassumono la parte teorica del corso di Economia aziendale tenuto dalla prof. Giulia Piantoni nell'A.S. 2021/22 per il corso di laurea di ingegneria aerospaziale al PoliMi. Gli chemi sono stati fatti a fine corso sintetizzando e riassumendo gli argomenti importanti per l'esame. Indice: 1) L'impresa: definizione, tipi e organizzazione - Forme giuridiche e corporate governance - Impresa e organizzazione 2) Misurare e interpretare la performance - Bilancio e principi contabili - Documenti di bilancio - Indici di bilancio - Contabilità analitica - Tecniche di contabilità analitica 3) Supportare le decisioni e misurare il valore - Decisioni di breve - Investimenti - Valutazione degli investimenti (NPV, PI, IRR, PB) - Strategia d'impresa
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Aprile

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi del corso di Economia aziendale. Vengono affrontati tutti gli argomenti del corso con spiegazioni ed esempi dalla contabilità generale all'analisi di bilancio. Adatti a chi non ha mai studiato economia.
...continua

Esame Ragioneria pubblica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Pollifroni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Perfetto per passare a pieni voti l'esame di Ragioneria pubblica. Questo documento contiene appunti presi a lezione integrati con il libro richiesto dal professore. Alla fine della spiegazione (sia della teoria che della pratica) sono inserite una serie di domande che potrebbe fare all'esame, con le risposte di seguito.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ossola

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Uno schema che riassume tutto ciò che c'è da sapere in vista dell'esame di Economia aziendale presso la facoltà di economia aziendale a Torino. Schema dell'anno 2019 usato per preparare esame scritto.
...continua