Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORMULE
SIN RATIO
M = -10 log10 (SIGNAL / NOISE FACTOR) [dB]
INDICE DFA
INDICE DFA = NUMERO MIN.TEORICO PARTI x 3 SEC
CONTENUTO INFORMAZIONE
I = log2 (1 / Pi)
MOBILITÀ ASSEMBLAGGIO
M = 6(m - g - 1) + Σ fi
con: m: numero componentig: numero giuntifi: g.d.l. liberi per ogni vincolo
Se M = 0: assemblaggio cinematico
SIMMETRIA METODO BOTHROYD
Σ = α + β
- α: angoli di rotazione attorno o normale alla direzione di inserzione su una stessa geometria
- β: angoli di rotazione attorno all'asse di inserzione per una la stessa geometria
ASSEMBLAGGIO SELETTIVO: CAPACITÀ DI PROCESSO UGUALE
Numero di classi m:
M = CAPACITÀ PROCESSO (A) + CAPACITÀ PROCESSO (B) / TOLLERANZA (A) + TOLLERANZA (B)
M = CAPACITÀ PROCESSO / TOLLERANZA
L'ampiezza della classe si calcola come la fusione della variabilità e del fluttuano del numero di classi m.
CATENA DI TOLERANZE: WORST CASE (WC)
Tgmma = Tx1 + Tx2 + Tx3 + Txu + ... + Txm = m⁄i=1∑ Ti
CATENA DI TOLERANZE: ROOT SQUARE STATISTICAL (RSS)
Tgmma = √(Tx1² + Tx2² + ... + Txm²) = √(m⁄i=1∑ Txi²)
FUNZIONE SENSITIVITÀ
Tollex = √((∂g⁄∂a)² tollea² + (∂g⁄∂b)² tolleb²)
Nel caso in esame si considerano solo due parte A e B con le rispettive tolleranze, ma il metodo è analogo anche con m tolleranze.
COSTI DI LAVORAZIONE (CHASE)
C = A + B⁄LK
dove A, B e K si ottengono da tabella.
COSTI DI QUALITÀ (TAGUCHI)
L = K (Y - m)²
SCALATURA PROPORZIONALE
Sx = Norma moltiplicata a moltiplicando = P.
RSS: Tfg = √( 1⁄m∑ i²minine + ρ² ∑ i²minine )
WC: Tfg = ∑ iminine = ρ ∑ iminine
SCALATURA CON FATTORI DI PESO
Sx = norma fattori a peso dei Wi
RSS: Tfg = √( 1⁄m∑ Wi i²minineino + ρ² ∑ (Wi i²minineino)² )
WC: Tfg = ∑ Wi iminineino = ρ ∑ Wi iminineino
qui e sono e, una volta estermini le tolleranze.
Termoindurenti
- Fenolici
- Rigidi e fragili
- Resistenti a temperatura, elettricità e acqua
- Elevato impiego in stampaggio
- Plasticatori di elevata commercialità
- Amino plastiche
- Dure e rigide
- Resistenti a usura
- Impiego in settori
- Mobili, sopelliglie, componenti elettronica, ecc...
- Poliesteri
- Buone capacità meccaniche
- Basso costo
- Carrozzeria, panelli, cofani, lavaggi, sedie, ecc...
- Epossidi
- Eccellenti caratteristiche meccaniche (100-120 MPa)
- Forti legami covalenti
- Bassa resistenza a temperatura
- Buone caratteristiche dielettriche
Gomme
- Alifatiche
- Più usate
- Buona flessibilità
- Impermeabilanti
- Sensibili a temperatura e raggi UV
- Sottoposte al processo di vulcanizzazione per resistere meglio a UV e temperatura
- Gomme termo plastiche
- Poco usate
- Danno la usura minore rispetto alle termo plastiche
- Fluoro elastomeri
- Resistono a temperature elevate (230°C)
- Siliconici
- Mantengono le caratteristiche in un ampio range di temperature (-100°C, a 315°C)
- Eccellente impermeabilità
- Trasparenti ai raggi UV
- Buoni poterei sigillanti all'incollante
- Resistenti ai ammoniaci e sostanze aggressive
- Elevata flessibilità
FORMATURA ROTATIVA PLASTICA
- Possibili grandi componenti
- Possibili solo forme semplici
- Controllo dimensionale scadente
- Processo lento
- Caratteristiche meccaniche scadenti
FORMATURA IN AUTOCLAVE COMPOSITI
- Bassa porosità del laminato (< 8-10 µm bar)
- Permette di laminare oggetti di grosse dimensioni
- Ottima finitura superficiale sulla faccia rivolta verso lo stampo
- Maggiore automazione rispetto agli altri processi manuali
- Valore addensanza costante dentro spessore del laminato
FORMATURA PER AVVOLGIMENTO COMPOSITI
...
TRAMOGGIA ABRASIVO E UGELLO NELL'ANUS
Esercizio: Tempo di lavorazione
Calcolare il tempo necessario alla produzione di una fosca di dimensioni 200 x 400 x 100 su un pezzo di custito su un centro tornare sotto una resistenza che finitura.
Comprendere il rifiutista di una fresa di 8 mm di diametro, 2 denti e una lunghezza in presa di 12 mm.
Superficie bassera in lega di alluminio (legys altri)
Tempo sgrossatura
Tsg: Volume fosca / MRR
Tempo finitura
Tfim: Superficie / RSG
Dalla tabella: MRR = 3600 x M mm3/mm RSG = 2250 x M mm2/mm con M numero di denti in presa
- Tsg = 200 . 400 . 100 / (3600 . 2)
- Tfim = (400 . 100 . 2 + 200 . 100 . 2 + 200 . 400) / (2250 . 2)
ESERCIZIO ASSEMBLAGGIO SELETTIVO
Dati due componenti realizzati con lo stesso processo produttivo (sc.d.c.) con σ = 2 μm, si ipotizza la distribuzione delle dimensioni nel caso si voglia possedere un assemblato con quota funzionale compresa fra 120,010 e 120,012.
Calcolare, onde il numero di classi necessarie per realizzare l’assemblaggio, e il metodo ottimale mentre il numero di pezzi da assemblare.
QUOTA FUNZIONALE120,010 ÷ 2 μm
- 120,012 ÷ 2 μm
Acquisire nella media stimata accettabile la quota.
120,011 valore medio della quota funzionale
2 μm: media nella tolleranza che vogliamo raggiungere. In pratica che la tolleranza fosse tra due valori, che rappresentano la maggioranza della produzione.
66,7% (2σ), primo pari a ± 35.
σ = 2 μm
La capacità è intera e il range = 36= 8 μm = 12 μm
- Calcolato il numero di classi:
- MA: CAPACITÀ PROCESSO / TOLLERANZA = 12 / 6 = 2
- Il numero è l’intero, quindi n = 6.
Monti i componenti, fa un’assorata. ⋯
ESERCIZIO: COSTI ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO E INIEZIONE
Calcolare la quantità minima e il costo minimo per ottenere una tornituraeconomicamente conveniente in OP macchine.
INT. INIEZIONE PLASTICA
- Numero pezzi: 1-2 Normale - m
- COSTI FISSI IPOTESI COSTO STAMPO 15,000 € => CE=25,000/n
COSTI VARIABILI
- OPERAIO COSTO ORARIO MACCHINA 50€/h
- OPERAI COSTO MANODOPERA 25€/h
- MATERIALE 1€/kg
- ENERGIA ELETTRICA 50gr
- ATTREZZATURE 250 gr
- TEMPO CICLO 60s
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
- MODO DI LAVORO - OPERAIO 50€/h
- MATERIALE 1€/kg
- ENERGIA ELETTRICA 50g
- COSTO ASPORTAZIONE TRUCIOLO
- G+CE(1+0.21)+5.14/unit
- COSTO UTENSILE: METODI ORAL.20.1 MI STARK
- n=ACTOR CAL ^ 10,000/m
- =SI SOVRAPPONGONO LE DUE EQUAZIONI DI RIFERIMENTO m=CE/n=∶25,000/